brutto se non ti vuoi sposare, buono se ti vuoi sposare e la tipa è bona, brutto se ti vuoi sposare ma la tipa è cessaChe ne pensate?
1 se ci si sposasse solo con matrimoni combinati, una larga fetta di uomini ne verrebbe esclusa.brutto se non ti vuoi sposare, buono se ti vuoi sposare e la tipa è bona, brutto se ti vuoi sposare ma la tipa è cessa
si hai ragione, ma siamo certi che sia meglio oggi?Cancro e tradizione bestiale da estirpare.
Perché?1 se ci si sposasse solo con matrimoni combinati, una larga fetta di uomini ne verrebbe esclusa.
La vita delle donne del secolo scorso era ancora più insulsa, perché molte non avevano diritto a nulla, nemmeno a scegliere un proprio partner, e nella mia famiglia ci sono un casino di esempi ahimè molto stretti che potrei farti.si hai ragione, ma siamo certi che sia meglio oggi?
Direi che la situazione sta dimostrando che le donne non sanno autogestirsi, pensando solo all'ipergamia più estrema si autodistruggono e nn si godono lo stesso la vita... cazzo conosco decine e decine di donne, sia anziane che giovanissime, e per dio ce ne fosse una che ha una vita degna... non parlo per i miei canoni che sono uno estremamente severo, ma parlo per i canoni della vita, che cazzo campi a fa se devi stare tutto il giorno sul cellulare a sognare il chad e intanto diventi una vecchia e nessuno ti vorrà più
Perché di solito i matrimoni combinati si fanno con gente di buona famiglia, o con un lavoro redditizio che ti permetta di campare anche una donna, cosa che nella società occidentale è sempre più difficile.Perché?
Non è vera questa cosa, moltissime donne erano innamorate e si sposavano per amore, mi vorrai dire che erano ingenue ma lo erano anche i maschi, nn portaimo solo l'esempio di un 20% di famiglie siciliane che si sposavano per obbligo non era certo la norma...La vita delle donne del secolo scorso era ancora più insulsa, perché molte non avevano diritto a nulla, nemmeno a scegliere un proprio partner, e nella mia famiglia ci sono un casino di esempi ahimè molto stretti che potrei farti.
Meglio stare sola ed invecchiare da sola che sposarsi per stare con qualcuno che non ami, tanto alla fine dei giorni siamo tutti soli comunque.
Non considerare le diverse realtà esistenti non è una cosa scaltra se si vuole fare un'analisi a tutto tondo. Il numero non si riduce ad un 20% delle famiglie siciliane (io non lo sono), era qualcosa che si espandeva su una scala più larga, basta farsi una ricerca su internet ed avrai dati più veritieri, sulle malattie mentali presenti soprattutto in donne sposate che nella vita non hanno avuto alcun ruolo se non quello di moglie.Non è vera questa cosa, moltissime donne erano innamorate e si sposavano per amore, mi vorrai dire che erano ingenue ma lo erano anche i maschi, nn portaimo solo l'esempio di un 20% di famiglie siciliane che si sposavano per obbligo non era certo la norma...
Basta conoscere un pò la storia italiana ed europea, se poi parliamo per discorsi sentite su i social a be allora si che si è informati bene.
Alle donne stava benissimo vivere così, non lavorare e tutto sommato fare la loro vita serenamente, ci stavano cose brutte e cose belle, ma oggi è merda pura... forse nn ti è chiaro il concetto che con la distruzione della famiglia tradizionale sta cadendo un intero impero, l'impero occidentale stiamo sparendo...
Veramente è scientificamente provato che oggi le donne sviluppano tantissimi più problemi mentali rispetto agli anni 50!Non considerare le diverse realtà esistenti non è una cosa scaltra se si vuole fare un'analisi a tutto tondo. Il numero non si riduce ad un 20% delle famiglie siciliane (io non lo sono), era qualcosa che si espandeva su una scala più larga, basta farsi una ricerca su internet ed avrai dati più veritieri, sulle malattie mentali presenti soprattutto in donne sposate che nella vita non hanno avuto alcun ruolo se non quello di moglie.
A livello evolutivo gli esseri umani non sono fatti per farsi campare, l'assenza di interessi o autonomia economica ottenuti anche dall'indipendenza ha portato le generazioni delle nostre nonne e madri ad avere un sacco di problemi e crescere famiglie disfunzionali che ci ritroviamo anche oggi. Non escludo che ci stavano persone a cui andava bene così ed erano felici, e con fortuna, innamorate l'un l'altro, ma che era tutto rose e fiori è una facciata.
Io sono incel ma piuttosto che combinarmi il matrimonio i genitori, essendo già io contrario al matrimonio, preferisco così per i cavoli miei.Secondo me il punto è questo: se hai la scelta nella vita allora sei contrario/a ai matrimoni combinati, se sei in incel o femcel vera, allora l'idea dei matrimoni combinati ti piacerà.
Forniscimi la fonte che mi sfugge.Veramente è scientificamente provato che oggi le donne sviluppano tantissimi più problemi mentali rispetto agli anni 50!
Ritornando alla domanda principale, in una società come la nostra oggi è impossibile gestire una cosa come i matrimoni combinati, ed a livello etico rimane una cosa disumana, nessun dato teorico potrà cambiare questa cosa.i matrimoni combinati sono quasi spariti già negli anni 60, mentre negli anni 20 erano il 20-40% ma solo in certe zone d Italia... quindi di che stiamo parlando?
L' istituto del matrimonio combinato non ferma l' ipergamia. Certo, le famiglie non combinavano i matrimoni in base alla bellezza, per cui l' ipergamia per bellezza, aspetto fisico era frenata, ma era forte l' ipergamia per denaro e status, ed anche per carattere. L' ipergamia veniva imposta dalle famiglie, io ti potrei citare esempi in famiglia, per dirti, c'era questa sorella di mio nonno materno, che era innamorata di un povero e lo voleva sposare, i miei bisnonni si opposero allora lei restò zitella a vita. C'era questa mia zia di secondo grado che era innamorata di un povero e i genitori l' avevano chiusa in casa per un anno, poi erano riusciti a sposarsi. C'era questa amica amica di mamma che voleva sposare un carabinieri, ma siccome i carabinieri sessanta anni fa avevano la reputazione di deboli, di beta come si direbbe qui nel forum, i genitori si opposero e spinsero per un matrimonio con un uomo un pò facoltoso, fatto sta che lei a 50 anni lo piantò per un tossicodipendente stazzone.Perché di solito i matrimoni combinati si fanno con gente di buona famiglia, o con un lavoro redditizio che ti permetta di campare anche una donna, cosa che nella società occidentale è sempre più difficile.
Guarda che una volta, e parlo fino a fine 1800,inizi 900 non c'erano i lavoretti da ufficio con aria condizionata, erano tutti lavori di fatica, usuranti, ci si moriva (come oggi ma dato che sono quasi tutti uomini non fotte un cazzo a nessuno), perciò era l'uomo che lavorava e la donna stava ad accudire la famiglia e curare la casa, tra l'altro ci siamo evoluti in questa maniera dalla notte dei tempi!! È facile emanciparsi con le quote rosa (sempre nei lavori di ufficio, sia mai ad asfaltare le strade), e il benessere generale. Poi il matrimonio combinato non mi piace e sono d'accordo.Non considerare le diverse realtà esistenti non è una cosa scaltra se si vuole fare un'analisi a tutto tondo. Il numero non si riduce ad un 20% delle famiglie siciliane (io non lo sono), era qualcosa che si espandeva su una scala più larga, basta farsi una ricerca su internet ed avrai dati più veritieri, sulle malattie mentali presenti soprattutto in donne sposate che nella vita non hanno avuto alcun ruolo se non quello di moglie.
A livello evolutivo gli esseri umani non sono fatti per farsi campare, l'assenza di interessi o autonomia economica ottenuti anche dall'indipendenza ha portato le generazioni delle nostre nonne e madri ad avere un sacco di problemi e crescere famiglie disfunzionali che ci ritroviamo anche oggi. Non escludo che ci stavano persone a cui andava bene così ed erano felici, e con fortuna, innamorate l'un l'altro, ma che era tutto rose e fiori è una facciata.