Così l' ascesa dei single ridisegnerà il mondo

Avanguardia

Well-known member
Staff Forum
Moderatore
Premium FDB
Blackpillato
Redpillato
Pur essendo un articolo di un giornale di regime, nella parte finale scrive alcune cose importanti che scriviamo noi.

 
<<E qui subentra l'ostacolo più grande: la ricerca dell’anima gemella. I social e le app di incontri hanno alimentato aspettative irrealistiche e l'idealizzazione delle relazioni, provocando un'eccessiva selettività. A questo si aggiunge una difficoltà crescente nel trovare tempo e voglia per socializzare.>>

<<L’Economist conclude: molti potrebbero temere che un mondo con meno coppie e figli sarà più triste e più violento, perché l’aumento di uomini soli che non sanno gestire la loro condizione potrebbe far crescere il numero di crimini e episodi violenti. Quello che è certo è che inevitabilmente un futuro con molti più single è alle porte e sarebbe bello che anche le istituzioni prendessero consapevolezza di questo.>>
 
"Molti single, soprattutto donne, scrive l'Economist, affermano di essere contenti della loro condizione."

Il problema è che i giornali raggruppano le persone che non fanno sesso da una vita e le persone che hanno rapporti occasionali senza avere una relazione fissa sotto la stessa etichetta di "single". E le donne ovviamente rientrano nella seconda categoria, altrimenti non sarebbero di certo contente della loro condizione.

Scritto in questo modo, sembra che è colpa degli uomini che non hanno imparato a stare soli a differenza delle donne.
 
Ultima modifica:
<<E qui subentra l'ostacolo più grande: la ricerca dell’anima gemella. I social e le app di incontri hanno alimentato aspettative irrealistiche e l'idealizzazione delle relazioni, provocando un'eccessiva selettività. A questo si aggiunge una difficoltà crescente nel trovare tempo e voglia per socializzare.>>

<<L’Economist conclude: molti potrebbero temere che un mondo con meno coppie e figli sarà più triste e più violento, perché l’aumento di uomini soli che non sanno gestire la loro condizione potrebbe far crescere il numero di crimini e episodi violenti. Quello che è certo è che inevitabilmente un futuro con molti più single è alle porte e sarebbe bello che anche le istituzioni prendessero consapevolezza di questo.>>
Cose che si dicevano qui,agli arbori dei social,ma ci dicevano che s'era tipi strani....."no sotto 1,85""no pelati""no casi umani(brutti)"....roba scritta online cheppoi si riberbara nel reale...
Queste erano e sono i canoni di ricerca....fate voi...
 
Forse temono che un invasione di maranza metta in discussione gli equilibri politici. Non che Repubblica gliene freghi degli incel.
 
"Molti single, soprattutto donne, scrive l'Economist, affermano di essere contenti della loro condizione."

Il problema è che i giornali raggruppano le persone che non fanno sesso da una vita e le persone che hanno rapporti occasionali senza avere una relazione fissa sotto la stessa etichetta di "single". E le donne ovviamente rientrano nella seconda categoria, altrimenti non sarebbero di certo contente della loro condizione.

Scritto in questo modo, sembra che è colpa degli uomini che non hanno imparato a stare soli a differenza delle donne.
Si, come single vengono inclusi i soggetti che hanno sesso occasionale/avventurine. Sicuramente la maggioranza di questi sono donne, perché per loro è più facile. Analogamente, sono maggioritari tra le donne i soggetti totalmente inattivi sessualmente che sono felici, sereni, perché l' asessualità è maggiormente diffusa tra le donne.
Concludiamo che la colpa, se così si può dire, degli uomini è quella di essere meno asessuali, di essere più bisognosi della compagnia femminile mentre le donne necessitano meno della compagnia maschile.
 
Pur essendo un articolo di un giornale di regime, nella parte finale scrive alcune cose importanti che scriviamo noi.

La prima frase dell'articolo sembra proprio una presa in giro: "Soli, ma per scelta"

Poi continua con la solita propaganda pro femminista e anti uomo, visto come debole e probabile criminale

Ma non parla della conseguenze sul medio-lungo termine dell'aumentare dei single, che vuol dire meno coppie e denatalità

Il mondo verrà ridisegnato con la scomparsa degli occidentali e l'ascesa di popolazioni a cultura islamica e orientale
 
Si, come single vengono inclusi i soggetti che hanno sesso occasionale/avventurine. Sicuramente la maggioranza di questi sono donne, perché per loro è più facile. Analogamente, sono maggioritari tra le donne i soggetti totalmente inattivi sessualmente che sono felici, sereni, perché l' asessualità è maggiormente diffusa tra le donne.
Concludiamo che la colpa, se così si può dire, degli uomini è quella di essere meno asessuali, di essere più bisognosi della compagnia femminile mentre le donne necessitano meno della compagnia maschile.

È così, ma in parte indotto dalla società, perché oggi la "singletudine" femminile è anche in qualche modo se non incoraggiata quanto meno vista come segno di indipendenza nella società odierna, quella maschile rientra( se il soggetto non è notoriamente uno scapolo "sciupafemmine" o scopante occasionale) nel concetto di "sfigato", un concetto nato in società "machista" sul valutare gli uomini -etero e cis- in base alla loro capacità di attrarre donne e che pare non si sia interessati ad estirpare. Poi oh, io vorrei una relazione non per dimostrare qualcosa ad altri ma per stare bene e non solo come un cane, non è che una relazione è solo "scopare", ma condividere tante altre cose, però che gli uomini siano almeno oggi( ho detto oggi, non una volta, dove la pressione era al contrario più sulle donne a non "essere zitelle") più sotto pressione per dimostrare come proprio valore sociale il piacere alle donne che non l'opposto, beh, lo vedo come evidente. Da qui la differente valutazione di singletudine femminile e maschile e l'ansia maggiore che oggi( OGGI, non una volta) prende gli uomini di fronte ad essa.
 
Cose che si dicevano qui,agli arbori dei social,ma ci dicevano che s'era tipi strani....."no sotto 1,85""no pelati""no casi umani(brutti)"....roba scritta online cheppoi si riberbara nel reale...
Queste erano e sono i canoni di ricerca....fate voi...
Ovviamente in quel paragrafo sono vaghi, danno ad intendere che ad avere aspettative irrealistiche e ad essere eccessivamente selettivi siano entrambi i sessi
 
Indietro
Top