Ieri seraì per una oretta sono riuscito a non pensare alla figa.
Come è stato possibile? Stavo ad esplorare uno dei soliti siti archeologici della Sardegna mezzo sepolti, che dissepelliti diventano qualcosa di spettacolare.
Siamo al nuraghe Palmas (noto anche come Trullu) a San Giovanni Suergiu, nell' estremo sud dell' isola. Un complesso di più torri però mezzo interrato, tant'è che le entrate sono sottoterra. Ci possiamo godere, sopra questo brullo colle, una torre di cui sono visibili 8 filari per 3 metri di altezza ed una torre secondaria con blocchi grandi meglio lavorati.
Il materiale usato è la durissima andesite, quindi non più la marna morbida dei precedenti nuraghi che vi ho fatto vedere.
San Giovanni Suergiu presenta vari gioelli, come il Craminalana, un colosso mezzo sepolto che se portato alla luce spacca tutto, e il Candelargiu, in fase di scavo, oltre che varie domus de janas.

Come è stato possibile? Stavo ad esplorare uno dei soliti siti archeologici della Sardegna mezzo sepolti, che dissepelliti diventano qualcosa di spettacolare.
Siamo al nuraghe Palmas (noto anche come Trullu) a San Giovanni Suergiu, nell' estremo sud dell' isola. Un complesso di più torri però mezzo interrato, tant'è che le entrate sono sottoterra. Ci possiamo godere, sopra questo brullo colle, una torre di cui sono visibili 8 filari per 3 metri di altezza ed una torre secondaria con blocchi grandi meglio lavorati.
Il materiale usato è la durissima andesite, quindi non più la marna morbida dei precedenti nuraghi che vi ho fatto vedere.
San Giovanni Suergiu presenta vari gioelli, come il Craminalana, un colosso mezzo sepolto che se portato alla luce spacca tutto, e il Candelargiu, in fase di scavo, oltre che varie domus de janas.
