Crescita interiore / Esigenze di una società capitalistica

Pezzottato

Well-known member
Redpillato
Desidererei in tale thread mostrare la relazione della nostra crescita interiore in funzione dei ritmi frenetici dettati dal capitalismo:

Ma dapprima mi piacerebbe spiegarvi in sintesi le formule sulle cinetiche di reazioni:

L'equilibrio chimico è il rapporto tra la concentrazione molare dei prodotti fratto la concentrazione molare dei reagenti.

Il quoziente chimico è la velocità con cui si consumano i reagenti o si formano i prodotti di una reazione chimica. La formula è la stessa dell' equilibrio chimico.

"Ma come le formule sono identiche!"?!

Perchè magari di una reazione all'equilibrio sappiamo il K
Poi apportiamo al sistema una variazione di velocità ( es: aumentando la temperatura o usando il catalizzatore) e quindi l'equilibrio si sposta o verso i reagenti o verso i prodotti.

Se si applica lo stress ad un sistema chimico, il sistema tenderà a spostarsi nella direzione che minimizza lo stress subito ( Verso i reagenti o i prodotti) [
Principio di Le
Châtelier
]

equilibrio chimico.png
 
Dopo l'infarinatura introduttiva di chimica, ecco giunti a ciò che interessa realmente:


Ognuno di noi ha una propria crescita interiore Q

In relazione alle esigenze della società K dove siamo inseriti

In funzione di ciò che dimostriamo di sapere / di saper fare, in funzione di quanto siamo veloci, belli, forti, di quanto sappiamo inserirci nella micro o macro fetta di mercato capitalistico/sociale... allora saremmo giudicati come piu' o meno prestanti/utili al sistema.

Magari ognuno di noi cresce secondo i propri ritmi naturali e si evolve perchè mosso da una forte volontà interiore...
... e quindi, come quando a scuola prendevamo i voti, la nostra produttività è relazionata al giudizio di una società iperfrenetica produttiva.


Chi è piu' forte, furbo o chi meglio sa adattarsi... avrà generalmente maggiori chance di adeguarsi, se non superare, gli standard sociali e capitalistici odierni.



Equilibrio chimico 3.png
 
Poi il successo può essere momentaneo o duraturo.

Non occorre avere 1000 lauree ( Vedi Khabi Lame come ha saputo attrarre il pubblico sui social)
 
ma studi o sei laureato in chimica?
Attualmente frequento la magistrale: gli esami sono più lunghi, specifici, impegnativi rispetto alla triennale siccome richiedono anche molte conoscenze preliminarie.

Essendo un forum anonimo preferisco raccontare il meno possibile di me, tuttavia mi considero abbastanza eclettico e secchione: molto appassionato più che altro. 🙂
 
Attualmente frequento la magistrale: gli esami sono più lunghi, specifici, impegnativi rispetto alla triennale siccome richiedono anche molte conoscenze preliminarie.

Essendo un forum anonimo preferisco raccontare il meno possibile di me, tuttavia mi considero abbastanza eclettico e secchione: molto appassionato più che altro. 🙂
certo, comunque bravissimo. io non sarei mai capace di affrontare un percorso di studi del genere.
 
certo, comunque bravissimo. io non sarei mai capace di affrontare un percorso di studi del genere.
Graziee 😊 ma anche tu sei fortissimo! 💪🏻

Il succo del thread è proprio ció: ognuno di noi ha dei personali tempi di crescita, bisogna fregarsene del giudizio (inutile) altrui ed evolverci secondo i nostri umani passi.

Proprio come nei videogame dei pokemon: indipendentemente dal livello del pokemon, giocare è sempre sorgente di stimoli e di crescita. 😀

Occorre crederci ma per amor proprio, ❤️indipendentemente da tutto e da tutti!
 
All' inizio ho fatto molta fatica a seguirti, perché ho studiato chimica solo in quarta liceo, avevo preso pure 7 come voto totale dell' anno scolastico.
Poi quando sei sceso in dettaglio è stato semplicissimo comprenderti ed apprezzare le formule. Effettivamente la crescita lenta rispetto agli standard imposti dal sistema la vedo sulla mia pelle. Poi, certo, non dimentichiamolo, influisce molto la fortuna che ti agevola anche se sei lento.
 
All' inizio ho fatto molta fatica a seguirti, perché ho studiato chimica solo in quarta liceo, avevo preso pure 7 come voto totale dell' anno scolastico.
Poi quando sei sceso in dettaglio è stato semplicissimo comprenderti ed apprezzare le formule. Effettivamente la crescita lenta rispetto agli standard imposti dal sistema la vedo sulla mia pelle. Poi, certo, non dimentichiamolo, influisce molto la fortuna che ti agevola anche se sei lento.

Giustooo Avanguardia 😊

Mi appassiona fare riferimenti alla chimica e/o altre discipline per cultura generale per trarne parallelismi 😀

Naturalmente ciò che per il forum conta davvero è il commento successivo quello sui confronti! 🙂
 
Dopo l'infarinatura introduttiva di chimica, ecco giunti a ciò che interessa realmente:


Ognuno di noi ha una propria crescita interiore Q

In relazione alle esigenze della società K dove siamo inseriti

In funzione di ciò che dimostriamo di sapere / di saper fare, in funzione di quanto siamo veloci, belli, forti, di quanto sappiamo inserirci nella micro o macro fetta di mercato capitalistico/sociale... allora saremmo giudicati come piu' o meno prestanti/utili al sistema.

Magari ognuno di noi cresce secondo i propri ritmi naturali e si evolve perchè mosso da una forte volontà interiore...
... e quindi, come quando a scuola prendevamo i voti, la nostra produttività è relazionata al giudizio di una società iperfrenetica produttiva.


Chi è piu' forte, furbo o chi meglio sa adattarsi... avrà generalmente maggiori chance di adeguarsi, se non superare, gli standard sociali e capitalistici odierni.



Visualizza allegato 11104
Bravo, ti dobbiamo un grande grazie per arricchire culturalmente il forum. :love: :love: e non riempirlo di solito stronzate
Comunque si potrebbe anche dire che il Ksocietà, sia composto da esigenze scientifiche e sociali. Insomma cio che ti richede la societa è la somma di svariate variabili aleatorie e di come cambiano nel tempo: crescita tecnologica (che modifica di molto i settori lavorati), oppure il cambiamento delle relazioni sociali nel tempo
 
Bravo, ti dobbiamo un grande grazie per arricchire culturalmente il forum. :love: :love: e non riempirlo di solito stronzate
Comunque si potrebbe anche dire che il Ksocietà, sia composto da esigenze scientifiche e sociali. Insomma cio che ti richede la societa è la somma di svariate variabili aleatorie e di come cambiano nel tempo: crescita tecnologica (che modifica di molto i settori lavorati), oppure il cambiamento delle relazioni sociali nel tempo
figuratii 😊 , anzi grazie a tutti voi per la lettura e la capacitá di esprimermi.
giustoo ☺
 
Indietro
Top