I bisogni correlati all'uomo (considerazioni personali)

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Pezzottato

Well-known member
Redpillato
I bisogni dell'esistenza umana si suddividono in 3 categorie:

1) Bisogni primari (nutrirsi, vestirsi, abitare)
2) Bisogni sociali: di appartenenza e di affetto
3) Bisogni di conoscenza e di autorealizzazione.

E' naturale che nella piramide umana alla base vi siano i bisogni primari, senza i quali l'uomo non sopravviverebbe. Ma se tutto ciò si limitasse al mangiare, bere, vestirsi ed avere un tetto sulla testa, non occorrerebbero altri bisogni che contribuiscono ad edificare verso l'alto tale piramide.
Seguono quindi i bisogni di appartenenza (famiglia, gruppi sociali, comunità, etc...) e quelli di affetto ( poter scopare, avere amore dalle ragazze, considerazioni da loro.)
Ed infine sulla cima della piramide c'è il bisogno di istruirsi (Sophia = sapere teorico; Phronesis = sapere pratico) e di autorealizzazione (i goals di vita, ottenere riconoscimenti, premi, etc...)

Adesso, è chiaro che se manca/scarseggia il bisogno di affetto da parte delle ragazze, tale piramide non sarà mai perfetta o quantomeno occorrerà molta fatica per ergerla verso l'alto. Per gli introversi i bisogni sociali sono un po' meno importanti rispetto agli estroversi, ma ciò non si traduce con una totale assenza di appartenenza, amicizia e soprattutto amore. L'affetto da parte delle ragazze sarebbero, seppur non indispensabilissimi, quei mattoncini in piu' nella soddisfazione globale dei bisogni umani!
 
La teoria di Maslow è una delle cose piu semplici in esistenza. Perchè quindi farne una teoria? Beh, perchè i coparoli hanno trovato il modo di negarla. Il primo a farlo fu Viktor Frankl, l'ebreo che disse che siccome se uno aveva un motivo per volere vivere, riusciva a sopportare Auschwitz, allora vuol dire che la piramide di Maslow non è la realtà. Frankl, come i normies di oggi, dimenticava che solo perchè un fenomeno ha delle eccezioni non smette di essere la norma, e appunto le eccezioni sono tali forse perchè ci sono fenomeni confondenti che non minano la regola: e solo perchè ALCUNE persone ad auschwitz riuscivano a sopportare l'assenza di soddisfazioni primarie in virtu di proprie idee sull'autorealizzazione, cio non vuol dire mica che tutti possano/debbano/vogliano essere come queste persone, che anche ad auschwitz erano ECCEZIONI.

Frankl è stato sfruttatodai coparoli bluepillati per gaslightare le persone che come noi soffrono dicendo - quando ammettono che il selfimprovement a volte, o la maggior parte delle volte, non risolve un cazzo - che si può vivere bene anche senza bisogni primari soddisfatti, magari copando con gli hobbies.

La verità, però, che si sia ad auschwitz o in una città benestante, è che le persone che si possono permettere di interessarsi di bisogni non primari sono...proprio quelle che non si devono preoccupare dei primari! E quelle che vivono "solo" dei non primari, tipo le persone non benestanti o senza famiglia e amici che però hanno altro che le rende felici, sono outliers sia dal punto di vista tempramentale che sociologico.

Lunga vita, quindi, a Maslow, perlomeno per la sua piramide. Il resto delle cose esistenzialiste che diceva invece erano cazzate bluepillate.

Ah, buona festa della mangiasborra a tutti
 
La teoria di Maslow è una delle cose piu semplici in esistenza. Perchè quindi farne una teoria? Beh, perchè i coparoli hanno trovato il modo di negarla. Il primo a farlo fu Viktor Frankl, l'ebreo che disse che siccome se uno aveva un motivo per volere vivere, riusciva a sopportare Auschwitz, allora vuol dire che la piramide di Maslow non è la realtà. Frankl, come i normies di oggi, dimenticava che solo perchè un fenomeno ha delle eccezioni non smette di essere la norma, e appunto le eccezioni sono tali forse perchè ci sono fenomeni confondenti che non minano la regola: e solo perchè ALCUNE persone ad auschwitz riuscivano a sopportare l'assenza di soddisfazioni primarie in virtu di proprie idee sull'autorealizzazione, cio non vuol dire mica che tutti possano/debbano/vogliano essere come queste persone, che anche ad auschwitz erano ECCEZIONI.

Frankl è stato sfruttatodai coparoli bluepillati per gaslightare le persone che come noi soffrono dicendo - quando ammettono che il selfimprovement a volte, o la maggior parte delle volte, non risolve un cazzo - che si può vivere bene anche senza bisogni primari soddisfatti, magari copando con gli hobbies.

La verità, però, che si sia ad auschwitz o in una città benestante, è che le persone che si possono permettere di interessarsi di bisogni non primari sono...proprio quelle che non si devono preoccupare dei primari! E quelle che vivono "solo" dei non primari, tipo le persone non benestanti o senza famiglia e amici che però hanno altro che le rende felici, sono outliers sia dal punto di vista tempramentale che sociologico.

Lunga vita, quindi, a Maslow, perlomeno per la sua piramide. Il resto delle cose esistenzialiste che diceva invece erano cazzate bluepillate.

Ah, buona festa della mangiasborra a tutti
Poi aggiungerei che sopportare non vuol dire non soffrire.
Se fai digiuno per 2 settimane sopravvivi ma soffri parecchio la fame.
Allo stesso modo se sei solo per tutta la vita, senza affetto femminile e sesso, vivi si, ma soffri e non vivi al meglio
 
Se la tua felicità dipende dagli altri, sarà sempre un problema, perché tu non decidi più nulla e sei sempre appeso alle decisioni altrui.
Se il 100% della scelta è della donna, allora si verifica quello che vediamo tutt'oggi, pochi uomini attraenti, prendono tutto (anche in età avanzata, perciò è un loop continuo), mentre gli uomini beta provider, scopano quando gli tocca e poi vengono traditi, perché fondamentalmente alle donne fanno schifo.
Il problema di fondo, è il potere che è stato dato alle donne, la sua indipendenza, data dal lavoro, lo stipendio, la casa che ha(lasciata da genitori e nonni) patrimoni ereditati ecc...che danno la libertà totale alle donne, di scegliere tanto mangiano uguale...
Più una donna è in difficoltà, e meno può scegliere.....
 
Io il sesso e l' affettività li metterei tra i primi o quanto meno a cavallo tra i primi ed i secondi. Perché sono bisogni assolutamente fisiologici, a parte per alcuni definibili come asessuali.
Sia chiaro, se non mangi o bevi entro tot giorni stai male, muori, la salute si deteriora. Se non ti ripari sei molto esposto alle intemperie. Se non fai l' amore o non sei in una relazione, puoi resistere anche decenni di vita, tuttavia questa situazione causa deterioramento della salute, psicologica e fisica, tant'è che salta fuori che coloro che non fanno vita sessuale muoiono prima degli altri, si ammalano più degli altri. Al contrario una sessualità connessa all' affettività, distinta quindi da quella a pagamento, produce benefici sulla salute.
Puoi anche sentire poco il bisogno della socialità, preferire stare nell' angolino, ma la natura conduce a sentire quei desideri sensuali, per cui si starebbe bene senza amici ma con una fidanzata.
 
Mangiare, bere,salute,casa, soldi per condurre una vita dignitosa, tempo libero. Stop. La figa per non è un bisogno ma un piacevole diversivo. Convivere oggi con una np sarebbe poi solo un calvario.
 
Mangiare, bere,salute,casa, soldi per condurre una vita dignitosa, tempo libero. Stop. La figa per non è un bisogno ma un piacevole diversivo. Convivere oggi con una np sarebbe poi solo un calvario.
Sborrare è un bisogno primario eccome, e per quello la natura ha creato la figa, non la mano.

Per il resto lo capisco, più si va avanti e più diventa difficile avere a che fare tutti i giorni con le NP.
 
Sborrare è un bisogno primario eccome, e per quello la natura ha creato la figa, non la mano.

Per il resto lo capisco, più si va avanti e più diventa difficile avere a che fare tutti i giorni con le NP.
sicuramente è tra i bisogni piu' importanti:

mentre se non mangi e se non bevi muori, se non ti vesti soffri il freddo, l'assenza di sesso comunque ti fa sopravvivere. MA alla lunga ti deteriora psicologicamente quando sei privato completamente di ogni forma di affetto da parte delle ragazze.
 
sicuramente è tra i bisogni piu' importanti:

mentre se non mangi e se non bevi muori, se non ti vesti soffri il freddo, l'assenza di sesso comunque ti fa sopravvivere. MA alla lunga ti deteriora psicologicamente quando sei privato completamente di ogni forma di affetto da parte delle ragazze.
Non so se Maslow fosse un maniaco sessuale ma la sua piramide è questa:

"
The position and value of sex within Maslow's hierarchy have been a source of criticism. Maslow's hierarchy places sex in the physiological needs category, alongside food and breathing.
"
 
Non so se Maslow fosse un maniaco sessuale ma la sua piramide è questa:

"
The position and value of sex within Maslow's hierarchy have been a source of criticism. Maslow's hierarchy places sex in the physiological needs category, alongside food and breathing.
"
Sesso non vuol dire scopare free. Seghe e pay sono piu che sufficienti.
 
Io il sesso e l' affettività li metterei tra i primi o quanto meno a cavallo tra i primi ed i secondi. Perché sono bisogni assolutamente fisiologici, a parte per alcuni definibili come asessuali.
Sia chiaro, se non mangi o bevi entro tot giorni stai male, muori, la salute si deteriora. Se non ti ripari sei molto esposto alle intemperie. Se non fai l' amore o non sei in una relazione, puoi resistere anche decenni di vita, tuttavia questa situazione causa deterioramento della salute, psicologica e fisica, tant'è che salta fuori che coloro che non fanno vita sessuale muoiono prima degli altri, si ammalano più degli altri. Al contrario una sessualità connessa all' affettività, distinta quindi da quella a pagamento, produce benefici sulla salute.
Puoi anche sentire poco il bisogno della socialità, preferire stare nell' angolino, ma la natura conduce a sentire quei desideri sensuali, per cui si starebbe bene senza amici ma con una fidanzata.

Del resto dico e penso, a che pro vivere a lungo se conosci solo l'astinenza ?

E' già deprimente a 20/30 anni vivere senza poter esprimersi nel sesso, senza poter provare passione e desiderio, senza sentirsi appagati ogni tanto,

Io da quando mi sono arreso e accasciato e dunque vivo un'astinenza consapevole ( prima almeno nutrivo una falsa speranza)
sono costantemente stanco e svogliato, con le energie al minimo.

Un tempo la sola idea che sarei piaciuto a qualcuna e ci avrei fatto sesso, dando e ricevendo piacere, mi stimolava a vivere
carico di energie, ero motivano ad allenarmi, tenermi bene, uscire ecc.

Sintetizzando, un giovane che non ha la possibilità di fare sesso (free) e provocare in una donna giovane un sano desiderio,
vive come un vegetale una vita limitata.
 
Per me lo sono

tra 20 anni che ti ricordi di una sega tra migliaia di seghe fatte?

Io ricordo ancora con piacere certe pompe ricevute un secolo fa, se mi concentro ottengo ogni dettaglio, ma delle mie seghe sinceramente
non ne ricordo, tranne che la prima volta che sono venuto in vita mia tra la gioia della nuova sensazione e il terrore di essere rotto qualcosa.
 
Poi aggiungerei che sopportare non vuol dire non soffrire.
Se fai digiuno per 2 settimane sopravvivi ma soffri parecchio la fame.
Allo stesso modo se sei solo per tutta la vita, senza affetto femminile e sesso, vivi si, ma soffri e non vivi al meglio
non solo soffri, ma devi evitare di non pensare e mettere in atto le solite cose che non si possono nominare..
 
Io il sesso e l' affettività li metterei tra i primi o quanto meno a cavallo tra i primi ed i secondi. Perché sono bisogni assolutamente fisiologici, a parte per alcuni definibili come asessuali.
Sia chiaro, se non mangi o bevi entro tot giorni stai male, muori, la salute si deteriora. Se non ti ripari sei molto esposto alle intemperie. Se non fai l' amore o non sei in una relazione, puoi resistere anche decenni di vita, tuttavia questa situazione causa deterioramento della salute, psicologica e fisica, tant'è che salta fuori che coloro che non fanno vita sessuale muoiono prima degli altri, si ammalano più degli altri. Al contrario una sessualità connessa all' affettività, distinta quindi da quella a pagamento, produce benefici sulla salute.
Puoi anche sentire poco il bisogno della socialità, preferire stare nell' angolino, ma la natura conduce a sentire quei desideri sensuali, per cui si starebbe bene senza amici ma con una fidanzata.
per avere una vita normale e sana e degna di essere vissuta ci vuole sia gli amici sia la fidanzata
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top