Istinto a fare sesso e cooperare vs istinto a litigare e allontanarsi e mix di questi

Gelointenso_isback

Well-known member
Redpillato
Utente storico
Le differenze neurobiologiche tra impulso sessuale e impulso aggressivo negli esseri umani coinvolgono diverse aree cerebrali, neurotrasmettitori e ormoni, con meccanismi che possono intersecarsi ma rimangono distinti nei loro effetti e funzioni.
Impulso sessuale
L’impulso sessuale è regolato da un complesso sistema neuroendocrino che coinvolge l’ipotalamo, particolarmente il nucleo arcuato, e strutture limbiche come l’ipotalamo mediale e l’amigdala. Gli ormoni chiave sono il testosterone e gli estrogeni, che modulano il desiderio sessuale e la risposta sessuale. Anche neurotrasmettitori come la dopamina (coinvolta nel circuito di ricompensa) giocano un ruolo cruciale nell’attivazione del desiderio e del piacere sessuale. L’ossitocina contribuisce a consolidare legami emotivi e affettivi, favorendo l’affiliazione e la cooperazione sociale che spesso accompagnano l’intimità sessuale.
Impulso aggressivo
L’aggressività è regolata da aree cerebrali come l’amigdala, l’ipotalamo (in particolare il nucleo premammillare ventrale), e le regioni del lobo frontale (che controllano l’inibizione e la regolazione delle emozioni). I neurotrasmettitori coinvolti includono la dopamina, la serotonina e il GABA, con un ruolo importante anche degli ormoni come il testosterone che tende ad aumentare la propensione all’aggressività. Differenze nei livelli di serotonina sono correlate alla regolazione negativa dell’aggressività. Le lesioni o disfunzioni nei lobi frontali possono portare a scatenare impulsi aggressivi non controllati.
Interazione e differenziazione
Sebbene gli impulsi sessuali e aggressivi condividano parte del substrato neurobiologico, essi hanno circuiti e scopi diversi: l’impulso sessuale tende a promuovere connessione, cooperazione e riproduzione, mentre l’aggressività è spesso una risposta a minacce o una strategia di dominanza e controllo. Tuttavia, in situazioni patologiche o traumatiche, questi due impulsi possono mischiarsi, ad esempio in atti di violenza sessuale, dove la dimensione dell’aggressività emerge come mezzo coercitivo e di dominio piuttosto che di desiderio sessuale consensuale.
In sintesi, la neurobiologia distingue chiaramente impulso sessuale e impulso aggressivo per strutture e meccanismi, anche se esistono alcune sovrapposizioni funzionali e ormonali. La regolazione dell’uno o dell’altro dipende da molteplici fattori biologici, psicologici e sociali.[scienzeforensi +2]

~~~~~~~~

Gli studi e le ricerche scientifiche indicano che l’istinto umano a cooperare e fare sesso tende ad essere più forte e prevalente rispetto all’impulso di scontrarsi o litigare. Questo comportamento cooperativo e sessuale favorisce legami, alleanze e la sopravvivenza del gruppo sociale.[cosmopolitan +1]
Tuttavia, le pulsioni aggressive, soprattutto quella proattiva, sono anch’esse innate e sviluppate in molte persone, spesso come meccanismi di dominanza o difesa. Questi impulsi possono manifestarsi in conflitti e comportamenti violenti, ma non sono prevalenti rispetto alla spinta verso la connessione, l’affiliazione e il piacere sessuale.
Mix di odio e sesso
Il concetto di un mix di odio e sesso, come nello stupro, rappresenta un’espressione estremamente disturbante e patologica del comportamento umano. La ricerca psicologica evidenzia che tali atti sono spesso radicati in traumi, disturbi psichici o dinamiche di potere e controllo. Lo stupro, in particolare, può essere interpretato come una forma di aggressione proattiva in cui c’è anche una componente di abuso di potere e di frustrazione antisociale, piuttosto che una semplice fusione di impulsi di odio e desiderio sessuale.[psicologiafrassoni]
Conclusioni
In generale, la tendenza predominante è quella di un istinto di cooperazione, alimentato dall’affiliazione, dal piacere e dal bisogno di connessione. La componente aggressiva può emergere, ma di solito come fenomeno di controllo, dominanza o traumi, e non come manifestazione naturale o prevalente dell’essere umano. La natura umana include entrambi questi aspetti, ma un equilibrio sano favorisce la cooperazione e il rispetto reciproco più che il conflitto e la violenza.[thesis.unipd +1]
 
Le differenze neurobiologiche tra impulso sessuale e impulso aggressivo negli esseri umani coinvolgono diverse aree cerebrali, neurotrasmettitori e ormoni, con meccanismi che possono intersecarsi ma rimangono distinti nei loro effetti e funzioni.
Impulso sessuale
L’impulso sessuale è regolato da un complesso sistema neuroendocrino che coinvolge l’ipotalamo, particolarmente il nucleo arcuato, e strutture limbiche come l’ipotalamo mediale e l’amigdala. Gli ormoni chiave sono il testosterone e gli estrogeni, che modulano il desiderio sessuale e la risposta sessuale. Anche neurotrasmettitori come la dopamina (coinvolta nel circuito di ricompensa) giocano un ruolo cruciale nell’attivazione del desiderio e del piacere sessuale. L’ossitocina contribuisce a consolidare legami emotivi e affettivi, favorendo l’affiliazione e la cooperazione sociale che spesso accompagnano l’intimità sessuale.
Impulso aggressivo
L’aggressività è regolata da aree cerebrali come l’amigdala, l’ipotalamo (in particolare il nucleo premammillare ventrale), e le regioni del lobo frontale (che controllano l’inibizione e la regolazione delle emozioni). I neurotrasmettitori coinvolti includono la dopamina, la serotonina e il GABA, con un ruolo importante anche degli ormoni come il testosterone che tende ad aumentare la propensione all’aggressività. Differenze nei livelli di serotonina sono correlate alla regolazione negativa dell’aggressività. Le lesioni o disfunzioni nei lobi frontali possono portare a scatenare impulsi aggressivi non controllati.
Interazione e differenziazione
Sebbene gli impulsi sessuali e aggressivi condividano parte del substrato neurobiologico, essi hanno circuiti e scopi diversi: l’impulso sessuale tende a promuovere connessione, cooperazione e riproduzione, mentre l’aggressività è spesso una risposta a minacce o una strategia di dominanza e controllo. Tuttavia, in situazioni patologiche o traumatiche, questi due impulsi possono mischiarsi, ad esempio in atti di violenza sessuale, dove la dimensione dell’aggressività emerge come mezzo coercitivo e di dominio piuttosto che di desiderio sessuale consensuale.
In sintesi, la neurobiologia distingue chiaramente impulso sessuale e impulso aggressivo per strutture e meccanismi, anche se esistono alcune sovrapposizioni funzionali e ormonali. La regolazione dell’uno o dell’altro dipende da molteplici fattori biologici, psicologici e sociali.[scienzeforensi +2]

~~~~~~~~

Gli studi e le ricerche scientifiche indicano che l’istinto umano a cooperare e fare sesso tende ad essere più forte e prevalente rispetto all’impulso di scontrarsi o litigare. Questo comportamento cooperativo e sessuale favorisce legami, alleanze e la sopravvivenza del gruppo sociale.[cosmopolitan +1]
Tuttavia, le pulsioni aggressive, soprattutto quella proattiva, sono anch’esse innate e sviluppate in molte persone, spesso come meccanismi di dominanza o difesa. Questi impulsi possono manifestarsi in conflitti e comportamenti violenti, ma non sono prevalenti rispetto alla spinta verso la connessione, l’affiliazione e il piacere sessuale.
Mix di odio e sesso
Il concetto di un mix di odio e sesso, come nello stupro, rappresenta un’espressione estremamente disturbante e patologica del comportamento umano. La ricerca psicologica evidenzia che tali atti sono spesso radicati in traumi, disturbi psichici o dinamiche di potere e controllo. Lo stupro, in particolare, può essere interpretato come una forma di aggressione proattiva in cui c’è anche una componente di abuso di potere e di frustrazione antisociale, piuttosto che una semplice fusione di impulsi di odio e desiderio sessuale.[psicologiafrassoni]
Conclusioni
In generale, la tendenza predominante è quella di un istinto di cooperazione, alimentato dall’affiliazione, dal piacere e dal bisogno di connessione. La componente aggressiva può emergere, ma di solito come fenomeno di controllo, dominanza o traumi, e non come manifestazione naturale o prevalente dell’essere umano. La natura umana include entrambi questi aspetti, ma un equilibrio sano favorisce la cooperazione e il rispetto reciproco più che il conflitto e la violenza.[thesis.unipd +1]
Negli esseri umani, ovviamente.
 
Le differenze neurobiologiche tra impulso sessuale e impulso aggressivo negli esseri umani coinvolgono diverse aree cerebrali, neurotrasmettitori e ormoni, con meccanismi che possono intersecarsi ma rimangono distinti nei loro effetti e funzioni.
Impulso sessuale
L’impulso sessuale è regolato da un complesso sistema neuroendocrino che coinvolge l’ipotalamo, particolarmente il nucleo arcuato, e strutture limbiche come l’ipotalamo mediale e l’amigdala. Gli ormoni chiave sono il testosterone e gli estrogeni, che modulano il desiderio sessuale e la risposta sessuale. Anche neurotrasmettitori come la dopamina (coinvolta nel circuito di ricompensa) giocano un ruolo cruciale nell’attivazione del desiderio e del piacere sessuale. L’ossitocina contribuisce a consolidare legami emotivi e affettivi, favorendo l’affiliazione e la cooperazione sociale che spesso accompagnano l’intimità sessuale.
Impulso aggressivo
L’aggressività è regolata da aree cerebrali come l’amigdala, l’ipotalamo (in particolare il nucleo premammillare ventrale), e le regioni del lobo frontale (che controllano l’inibizione e la regolazione delle emozioni). I neurotrasmettitori coinvolti includono la dopamina, la serotonina e il GABA, con un ruolo importante anche degli ormoni come il testosterone che tende ad aumentare la propensione all’aggressività. Differenze nei livelli di serotonina sono correlate alla regolazione negativa dell’aggressività. Le lesioni o disfunzioni nei lobi frontali possono portare a scatenare impulsi aggressivi non controllati.
Interazione e differenziazione
Sebbene gli impulsi sessuali e aggressivi condividano parte del substrato neurobiologico, essi hanno circuiti e scopi diversi: l’impulso sessuale tende a promuovere connessione, cooperazione e riproduzione, mentre l’aggressività è spesso una risposta a minacce o una strategia di dominanza e controllo. Tuttavia, in situazioni patologiche o traumatiche, questi due impulsi possono mischiarsi, ad esempio in atti di violenza sessuale, dove la dimensione dell’aggressività emerge come mezzo coercitivo e di dominio piuttosto che di desiderio sessuale consensuale.
In sintesi, la neurobiologia distingue chiaramente impulso sessuale e impulso aggressivo per strutture e meccanismi, anche se esistono alcune sovrapposizioni funzionali e ormonali. La regolazione dell’uno o dell’altro dipende da molteplici fattori biologici, psicologici e sociali.[scienzeforensi +2]

~~~~~~~~

Gli studi e le ricerche scientifiche indicano che l’istinto umano a cooperare e fare sesso tende ad essere più forte e prevalente rispetto all’impulso di scontrarsi o litigare. Questo comportamento cooperativo e sessuale favorisce legami, alleanze e la sopravvivenza del gruppo sociale.[cosmopolitan +1]
Tuttavia, le pulsioni aggressive, soprattutto quella proattiva, sono anch’esse innate e sviluppate in molte persone, spesso come meccanismi di dominanza o difesa. Questi impulsi possono manifestarsi in conflitti e comportamenti violenti, ma non sono prevalenti rispetto alla spinta verso la connessione, l’affiliazione e il piacere sessuale.
Mix di odio e sesso
Il concetto di un mix di odio e sesso, come nello stupro, rappresenta un’espressione estremamente disturbante e patologica del comportamento umano. La ricerca psicologica evidenzia che tali atti sono spesso radicati in traumi, disturbi psichici o dinamiche di potere e controllo. Lo stupro, in particolare, può essere interpretato come una forma di aggressione proattiva in cui c’è anche una componente di abuso di potere e di frustrazione antisociale, piuttosto che una semplice fusione di impulsi di odio e desiderio sessuale.[psicologiafrassoni]
Conclusioni
In generale, la tendenza predominante è quella di un istinto di cooperazione, alimentato dall’affiliazione, dal piacere e dal bisogno di connessione. La componente aggressiva può emergere, ma di solito come fenomeno di controllo, dominanza o traumi, e non come manifestazione naturale o prevalente dell’essere umano. La natura umana include entrambi questi aspetti, ma un equilibrio sano favorisce la cooperazione e il rispetto reciproco più che il conflitto e la violenza.[thesis.unipd +1]
Parere da sociologo @Dr. Koper
 
Parere da sociologo @Dr. Koper
Penso che (non so di chi sia questo abstract) che sia vero che le persone sono al 50% aggressive e al 50% gregarie, ma cosa intendo con queste percentuali?
Intendo che la natura della nostra specie è quella di stare AL CONTEMPO
1 in gruppi molto coesi
2 In confronto con tutti gli altri di questi gruppi
3 In alleanza con altri gruppi tra di loro coese, alleanza a sua volta coesa, contrapposta ad altre alleanze coese

Quindi credo che la "nostra" natura, essendo sempre in gruppo, sia anche una natura di gruppo. è naturale che siamo sempre in cerca di coesione e di contrapposizione a qualcos'altro. Spesso infatti, quando non si può definire il diverso in funzione del normale intorno a noi, decidiamo cosa è il normale intorno a noi differenziandolo da una cosa che chiamiamo "diverso".
 
Indietro
Top