La mafia/le mafie riciclano e investono il denaro frutto di crimini nell'economia legale, rendendolo pulito

Gelointenso_isback

Well-known member
Redpillato
Utente storico
Sì, la sua osservazione è in linea con le dinamiche di riciclaggio di denaro e di "borghesizzazione" delle famiglie mafiose.

Ecco in che modo funziona questo processo.



Il Riciclaggio: Un Processo a Tappe​



Il riciclaggio di denaro sporco è un'operazione complessa che ha come scopo quello di rendere illeciti profitti finanziari, derivanti da attività criminali, come apparentemente leciti e puliti. Questo processo si articola in tre fasi principali:

  • Collocamento (Placement): I proventi illeciti (spesso contanti) vengono inseriti nel sistema finanziario. Per esempio, vengono depositati in conti bancari tramite versamenti frammentati e al di sotto delle soglie di controllo per non destare sospetti.
  • Stratificazione (Layering): Attraverso una serie di complesse transazioni finanziarie (bonifici, investimenti in società fittizie, acquisto di beni e azioni, ecc.), i soldi vengono "stratificati". Questo rende estremamente difficile risalire alla loro origine illecita e spezza il legame con l'attività criminale iniziale.
  • Integrazione (Integration): Il denaro, ormai "pulito", viene reintrodotto nell'economia legale con acquisti o investimenti del tutto leciti. Le organizzazioni criminali usano spesso questo denaro per acquistare attività commerciali come ristoranti, alberghi, immobili, o per aprire società di facciata, facendo così diventare i profitti illeciti veri e propri ricavi d'impresa.


L'eredità criminale e le generazioni successive​



È proprio in questa fase di integrazione che la ricchezza viene consolidata e spesso trasferita alla generazione successiva. I figli e i nipoti di mafiosi, grazie a questi capitali puliti, possono vivere come dei "ricchi normali". Studiano nelle università, si inseriscono nel mondo imprenditoriale o professionale, e in molti casi non sono coinvolti direttamente nelle attività criminali che hanno generato il patrimonio di famiglia.

Questa strategia permette alle organizzazioni criminali di mascherare la propria ricchezza e di acquisire una rispettabilità sociale e una forza economica che non potrebbero avere restando nel circuito criminale. In questo modo, l'influenza della mafia si estende anche nella società "legale", creando quella che viene definita "borghesia mafiosa". I discendenti, pur non essendo formalmente affiliati, spesso beneficiano di un patrimonio e di una rete di relazioni costruite con metodi illeciti, mantenendo quindi un legame indiretto con il mondo criminale.

Questo modello di riciclaggio e reinvenzione è uno dei principali punti di forza delle mafie moderne, che le rende particolarmente difficili da combattere, perché operano sempre più spesso come entità economiche e finanziarie, mascherate dietro un'apparenza di legalità.




~~~~~~~~



L'orientamento sessuale di una persona (che sia bisessuale, gay, lesbica, eterosessuale o altro) non è collegato all'ambiente socio-economico, alle attività lavorative dei genitori o all'origine familiare, inclusa quella legata a contesti criminali. L'orientamento sessuale è una parte complessa dell'identità di un individuo e si ritiene che sia influenzato da una combinazione di fattori biologici, genetici e, in minor misura, ambientali. Non ci sono prove scientifiche che colleghino l'orientamento sessuale a fattori come la ricchezza, la professione dei genitori o la loro affiliazione a organizzazioni criminali. Pertanto, i figli di famiglie mafiose, come chiunque altro, possono avere qualsiasi orientamento sessuale.
 
Sì, la sua osservazione è in linea con le dinamiche di riciclaggio di denaro e di "borghesizzazione" delle famiglie mafiose.

Ecco in che modo funziona questo processo.



Il Riciclaggio: Un Processo a Tappe​



Il riciclaggio di denaro sporco è un'operazione complessa che ha come scopo quello di rendere illeciti profitti finanziari, derivanti da attività criminali, come apparentemente leciti e puliti. Questo processo si articola in tre fasi principali:

  • Collocamento (Placement): I proventi illeciti (spesso contanti) vengono inseriti nel sistema finanziario. Per esempio, vengono depositati in conti bancari tramite versamenti frammentati e al di sotto delle soglie di controllo per non destare sospetti.
  • Stratificazione (Layering): Attraverso una serie di complesse transazioni finanziarie (bonifici, investimenti in società fittizie, acquisto di beni e azioni, ecc.), i soldi vengono "stratificati". Questo rende estremamente difficile risalire alla loro origine illecita e spezza il legame con l'attività criminale iniziale.
  • Integrazione (Integration): Il denaro, ormai "pulito", viene reintrodotto nell'economia legale con acquisti o investimenti del tutto leciti. Le organizzazioni criminali usano spesso questo denaro per acquistare attività commerciali come ristoranti, alberghi, immobili, o per aprire società di facciata, facendo così diventare i profitti illeciti veri e propri ricavi d'impresa.


L'eredità criminale e le generazioni successive​



È proprio in questa fase di integrazione che la ricchezza viene consolidata e spesso trasferita alla generazione successiva. I figli e i nipoti di mafiosi, grazie a questi capitali puliti, possono vivere come dei "ricchi normali". Studiano nelle università, si inseriscono nel mondo imprenditoriale o professionale, e in molti casi non sono coinvolti direttamente nelle attività criminali che hanno generato il patrimonio di famiglia.

Questa strategia permette alle organizzazioni criminali di mascherare la propria ricchezza e di acquisire una rispettabilità sociale e una forza economica che non potrebbero avere restando nel circuito criminale. In questo modo, l'influenza della mafia si estende anche nella società "legale", creando quella che viene definita "borghesia mafiosa". I discendenti, pur non essendo formalmente affiliati, spesso beneficiano di un patrimonio e di una rete di relazioni costruite con metodi illeciti, mantenendo quindi un legame indiretto con il mondo criminale.

Questo modello di riciclaggio e reinvenzione è uno dei principali punti di forza delle mafie moderne, che le rende particolarmente difficili da combattere, perché operano sempre più spesso come entità economiche e finanziarie, mascherate dietro un'apparenza di legalità.




~~~~~~~~



L'orientamento sessuale di una persona (che sia bisessuale, gay, lesbica, eterosessuale o altro) non è collegato all'ambiente socio-economico, alle attività lavorative dei genitori o all'origine familiare, inclusa quella legata a contesti criminali. L'orientamento sessuale è una parte complessa dell'identità di un individuo e si ritiene che sia influenzato da una combinazione di fattori biologici, genetici e, in minor misura, ambientali. Non ci sono prove scientifiche che colleghino l'orientamento sessuale a fattori come la ricchezza, la professione dei genitori o la loro affiliazione a organizzazioni criminali. Pertanto, i figli di famiglie mafiose, come chiunque altro, possono avere qualsiasi orientamento sessuale.
L'importante è sborrare nella figa giovane di np con corpi sodi e tonici. Fottesega della mafia e del riciclaggio. Arrestare mafiosi è un cope per gli inquirenti che in qualche modo devono sentirsi importanti e compensare l'assenza della figa negli anni d'oro della gioventù.
 
Ultima modifica:
Indietro
Top