Le NP sono i veri parassiti di questa società?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
E' un discorso abbastanza complesso, Ceccherini.
Se mi si chiedesse chi sono i veri parassiti della società, risponderei: i politici.
Riguardo chi sia più parassita tra i sessi, direi che ve ne sono sia tra i maschi che le femmine, tra i maschi mi ci metterei pure io seppure il mio parassitismo è più attivo che passivo, un pò come il discorso dell' astensionismo elettorale attivo.
Per mia esperienza personale vedo che molte donne sono tutt' altro che parassite: fanno lavori utili, sono entusiaste di lavorare, di studiare. Aggiungo le casalinghe con un pò di figli, che pur non lavorando nel senso di impiego salariato od attività imprenditoriale, comunque lavorano in senso generale (in parte pure io, comprendendo il recente incarico di moderatore di questo forum). Ci sono donne che parassitano, e quelle che cercano di farlo a carico di un uomo convertito in "pollo" sono le più antipatiche.
Ciò, in un contesto in cui indiscuttibilmente, come hai illustrato tu ed altri, la donna media ha più privilegi e sicurezze dell' uomo medio, su cui pesano maggiori oneri e maggiori pretese, tra cui lo svolgimento degli impieghi più a rischio di infortunio.
Per quanto riguarda scienze e tecnologia, va detto che per parecchi secoli le donne sono state estromesse dalla scienza, dalla cultura, impedendo a molte donne in gamba e volenterose di realizzarsi e offrire il loro contributo, diversamente da come sta avvenendo oggi. Per la cronaca lessi più volte che agli albori della programmazione informatica la metà delle programmatrici erano donne, poi per molto tempo restò un ambito per quasi soli uomini, ma questo perché c'era ancora seppure in diminuzione, la mentalità di escludere le donne da certi campi.
In conclusione, per quanto la femmina media goda di maggiori privilegi e comprensioni rispetto all' uomo medio, è sbagliato attribuire alle donne il ruolo di vere parassite della società. Ve ne sono ma come ve ne sono tra i maschi. Che poi alla donna sia più permesso di esserlo, specialmente a carico del povero maschio, è un altro discorso.
 
E' un discorso abbastanza complesso, Ceccherini.
Se mi si chiedesse chi sono i veri parassiti della società, risponderei: i politici.
Riguardo chi sia più parassita tra i sessi, direi che ve ne sono sia tra i maschi che le femmine, tra i maschi mi ci metterei pure io seppure il mio parassitismo è più attivo che passivo, un pò come il discorso dell' astensionismo elettorale attivo.
Per mia esperienza personale vedo che molte donne sono tutt' altro che parassite: fanno lavori utili, sono entusiaste di lavorare, di studiare. Aggiungo le casalinghe con un pò di figli, che pur non lavorando nel senso di impiego salariato od attività imprenditoriale, comunque lavorano in senso generale (in parte pure io, comprendendo il recente incarico di moderatore di questo forum). Ci sono donne che parassitano, e quelle che cercano di farlo a carico di un uomo convertito in "pollo" sono le più antipatiche.
Ciò, in un contesto in cui indiscuttibilmente, come hai illustrato tu ed altri, la donna media ha più privilegi e sicurezze dell' uomo medio, su cui pesano maggiori oneri e maggiori pretese.
Per quanto riguarda scienze e tecnologia, va detto che per parecchi secoli le donne sono state estromesse dalla scienza, dalla cultura, impedendo a molte donne in gamba e volenterose di realizzarsi e offrire il loro contributo, diversamente da come sta avvenendo oggi. Per la cronaca lessi più volte che agli albori della programmazione informatica la metà delle programmatrici erano donne, poi per molto tempo restò un ambito per quasi soli uomini, ma questo perché c'era ancora seppure in diminuzione, la mentalità di escludere le donne da certi campi.
In conclusione, per quanto la femmina media goda di maggiori privilegi e comprensioni rispetto all' uomo medio, è sbagliato attribuire alle donne il ruolo di vere parassite della società. Ve ne sono ma come ve ne sono tra i maschi. Che poi alla donna sia più permesso di esserlo, specialmente a carico del povero maschio, è un altro discorso.
Giustissimo. La tua analisi è sempre saggia e lucida, esemplare oserei dire.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top