Le parlamentari donne sono il 30%

UberVoid

Well-known member
Redpillato
Si discute sempre di mancanza di copertura di ruoli apicali rivestite da donne in Italia, poi vai a vedere i dati sulla percentuale di donne in parlamento e tra camera e senato vediamo che ce ne sono 202 su 600, quindi il 30%, mi scoccia linkare, i dati sono pubblici. 1 su 3 non mi sembra una percentuale bassa, considerano che è il ruolo più potente, in teoria, che può rivestire un cittadino italiano, e che la selezione è pubblica su voto quindi i processi d'elezione sono trasparenti. Nella pubblica amministrazione quasi il 60% dei dipendenti pubblici son donne, dati alla mano, cercatelo. Nel settore privato non ho mai, letteralmente, visto una donna esser pagata meno in quanto donna, anche se perché se fosse così un'azienda privata assumerebbe solo donne, sai che cazzo gliene frega al capitalismo di favorire gli uomini, fantascienza. Poi vabbè i lavori di merda li devono fare tutti gli uomini, infrastrutture, fabbriche, agricoltura, le percentuali sono tutte online ripeto, per non parlare della dolorosa e drammatica questioni delle morte bianche, ecatombe annuale. Mi chiedo come si possa continuare a parlare di male privilage nel mondo occidentale, è proprio una puttanata colossale macroscopica davanti gli occhi di tutti, poi però dobbiamo sorbirci la propaganda mainstream che descrive la donna sempre come vittima della società patriarcale. Ne abbiamo parlato più volte, ma non smetto mai di stupirmi delle stronzate propinate dai media.
 
Nella PA ci sono più donne perché le donne fanno più spesso insegnanti, medici, infermiere, assistenti sociali, blabla che sono tradizionalmente mestieri più amati dalle donne.
Però ai vertici ce ne sono pochissime, i primari di medicina donne sono mi pare 15% o roba simile
 
Nella PA ci sono più donne perché le donne fanno più spesso insegnanti, medici, infermiere, assistenti sociali, blabla che sono tradizionalmente mestieri più amati dalle donne.
Però ai vertici ce ne sono pochissime, i primari di medicina donne sono mi pare 15% o roba simile
dirigenza pubblica arrivano al 36%, contando che fare 50 e 50 è impossibile non mi pare poco. Poi nel privato è una giungla, prevale il più forte e basta
 
dirigenza pubblica arrivano al 36%, contando che fare 50 e 50 è impossibile non mi pare poco. Poi nel privato è una giungla, prevale il più forte e basta

Qua dice meno

In ogni caso per me il gender pay gap non è un gran problema, ognuno ha diritto di scegliere di studiare e lavorare dove vuole, se fa un lavoro pagato meno è una scelta così come tutti quelli che decidono di dedicarsi all'arte, a suonare o fare lavori con meno sbocchi, è una libera scelta.
 

Qua dice meno

In ogni caso per me il gender pay gap non è un gran problema, ognuno ha diritto di scegliere di studiare e lavorare dove vuole, se fa un lavoro pagato meno è una scelta così come tutti quelli che decidono di dedicarsi all'arte, a suonare o fare lavori con meno sbocchi, è una libera scelta.
non per fare il puntiglioso ma il dato conferma il 35% nelle partecipate, è una media, le prime righe a percentuali più basse indicava quelle con meno donne.
 
Ecco la conferma che la causa di questa situazione è degli uomini, con tutte le leggi per le donne...

Perché non c'è mai stata una rappresentanza femminile di maggioranza in parlamento eppure da qualche parte sono state partorite queste "leggi" o meglio questi privilegi

Quindi mi rivolgo alle femmine, non avete vinto niente nessuna battaglia o guerra; vi sono stati regalati privilegi grazie a qualche vecchio se*aiolo o morto di fi*a

Però arriveranno tempi cupi anche per voi...
 
Poi nel privato è una giungla, prevale il più forte e basta
il privato è lo specchio della concorrenza moderna: lì vedi chi, anche utilizzando tutti i mezzi possibili, ha le redini in mano. E nella quasi totalità dei casi sono uomini.
Se fai 2+2 capisci perchè negli altri ambiti ci sono forzatamente delle np.
 
Ecco la conferma che la causa di questa situazione è degli uomini, con tutte le leggi per le donne...

Perché non c'è mai stata una rappresentanza femminile di maggioranza in parlamento eppure da qualche parte sono state partorite queste "leggi" o meglio questi privilegi

Quindi mi rivolgo alle femmine, non avete vinto niente nessuna battaglia o guerra; vi sono stati regalati privilegi grazie a qualche vecchio se*aiolo o morto di fi*a

Però arriveranno tempi cupi anche per voi...
voglio precisare che non m'interessa alimentare la guerra tra sessi, anzi, voglio proprio puntare il dito contro la narrazione dell'uomo nemico della donna, cosa che, dati alla mano, è ridicola.
 
voglio precisare che non m'interessa alimentare la guerra tra sessi, anzi, voglio proprio puntare il dito contro la narrazione dell'uomo nemico della donna, cosa che, dati alla mano, è ridicola.
Si però le leggi qualcuno le fa non nascono da sole

Comunque dicevo che l'uomo è il nemico dell'uomo.

Anche a me poi fo**esega più di tanto dei politici o dei privilegi femminili tanto gli andranno per traverso prima o poi
 
Il gender pay gap è una stronzata smentita migliaia di volte.
E non è l'unica..però arrivano sempre nei palazzi del potere..
Ecco la conferma che la causa di questa situazione è degli uomini, con tutte le leggi per le donne...

Perché non c'è mai stata una rappresentanza femminile di maggioranza in parlamento eppure da qualche parte sono state partorite queste "leggi" o meglio questi privilegi

Quindi mi rivolgo alle femmine, non avete vinto niente nessuna battaglia o guerra; vi sono stati regalati privilegi grazie a qualche vecchio se*aiolo o morto di fi*a

Però arriveranno tempi cupi anche per voi...
Senza il supporto degli uomini il femminismo in generale non poteva funzionare.
Ad una certa anche gli uomini hanno deciso che era meglio dare retta.
 
Indietro
Top