Le sere estive dell' incel

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Sì, ci ho pensato spesso. Amo sia leggere che scrivere. Mi piacerebbe.
comunque a parte gli scherzi, perchè non fai un tentativo impegnando seriamente? non vorrei che tra di noi ci fosse una J. K. Rowling e lo stiamo perdendo!!!

lessi tanti tuoi topic nel vecchio forum (devo ammettere che li però eri ancora con un briciolo di speranza quando entrasti first time, ora il livello di accascio it's over 9000)

1739833091783.png
 
comunque a parte gli scherzi, perchè non fai un tentativo impegnando seriamente? non vorrei che tra di noi ci fosse una J. K. Rowling e lo stiamo perdendo!!!

lessi tanti tuoi topic nel vecchio forum (devo ammettere che li però eri ancora con un briciolo di speranza quando entrasti first time, ora il livello di accascio it's over 9000)

Visualizza allegato 7649
Diciamo che nei primi tempi nel fdb ero ancora "parzialmente blupillato", poi mi sono redpillato al 100%.
 
ma il fenomeno del daydreaming è un'abilità "innata" o si sviluppa nel tempo? cioè io se provo ad immaginare, posso riuscirci fino ad un certo punto, ma lessi che ad esempio tu ed altri utenti riuscivate tipo a sviluppare storie per ore immaginando tutto etc...

come funziona esattamente? sai dirmi di più?
Io faccio daydreaming da quando avevo 13 anni, metto le cuffie, musica e viaggio col pensiero, crea una sorta di dipendenza perché rilascia forti scariche di dopamina come se stessi realmente vivendo quella realtà immaginaria che ti crei ogni volta.

Alla fine se ti viene naturale farlo bene, sennò non sforzarti, tanto è solo un cope tossico che crea forte alienazione dalla realtà, a volte pure quando sono in mezzo alla gente oppure sto facendo cose pratiche il cervello mi parte a fare film mentali che mi distraggono dalla vita vera.
 
Daydreaming mio cope per eccellenza insieme ai videogiochi; da piccolissimi particolari o dettagli potrei tirare fuori dei veri e propri film o scriverci dei romanzi, credo sia una dote innata dato che mi viene del tutto naturale, dopodiché mi basta mettere le cuffie con la musica sparata al massimo per essere catapultato in quell'universo appena creato nella mia mente. Però come dicono anche gli altri, si può considerare come un'arma a doppio taglio, visto che alla lunga non farai altro che rinchiuderti in te stesso ed isolarti ulteriormente, se vi raccontassi degli esempi di miei daydreaming, capireste quanto mi abbia fottuto il cervello
 
Daydreaming mio cope per eccellenza insieme ai videogiochi; da piccolissimi particolari o dettagli potrei tirare fuori dei veri e propri film o scriverci dei romanzi, credo sia una dote innata dato che mi viene del tutto naturale, dopodiché mi basta mettere le cuffie con la musica sparata al massimo per essere catapultato in quell'universo appena creato nella mia mente. Però come dicono anche gli altri, si può considerare come un'arma a doppio taglio, visto che alla lunga non farai altro che rinchiuderti in te stesso ed isolarti ulteriormente, se vi raccontassi degli esempi di miei daydreaming, capireste quanto mi abbia fottuto il cervello
spara questi esempi, sono curiosissimo!!! comunque sia anche secondo me è una dote innata, anche impegnandomi non riesco boh
 
Anch'io faccio daydreaming da quando avevo 8 anni, il periodo massimo è stata durante l'adolescenza, adesso decisamente meno essendo accasciato e depresso. E' un mezzo che permette di svagarsi con la mente, di fare dei viaggi in un universo parallelo ovviamente positivo e bello, per me è sognare qualcosa che non posso permettermi nella vita reale, alienarmi da una realtà, a dir poco, tragica.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top