Ufo
Member
Cesare Lombroso partiva nello sviluppo della sua teoria da una sequenza già avviata, come voler analizzare la glicolisi partendo dalla fosforilazione del fruttosio: è la morfologia ossea a dirottare in maniera diretta il carattere?
Probabilmente la risposta è vera parzialmente, esiste un sorta di sensore innato e primitivo al pericolo: i ragni incutono timore al contrario delle formiche, analogo snche fra animali della stessa specie come pitbull e San Bernardo.
Manifestano e sono ben documentati i comportamenti innsti come quelli dei pulcini nel beccare alla ricerca esplorativa di acqua e cibo adatto al loro metabolismo: cooperazione tra cervello ed altri organi, o tra un organo ed altri organi.
Un individuo con canto eccessivamente positivo e con biptotusione maxillo-mandibolare è per pensiero innato un uomo assoggettante; se confrontassimo il mondo animale con quello umano le conclusioni di lombroso sarebbero lineari e vicine al vero.
Il mondo umano gode però di complessità maggiore, la morfologia ossea non è forse solo ed esclusivamente uno stimolo diretto allo sviluppo del carattere per principi innati e neanche lo specchio del carattere per influenza reciproca, è piuttosto anchr un fattore indiretto, almeno parzialemnte: l effetto alone influenza per imperativo biologico le stesse persone che andranno in contatto col soggetto inducendolo tramite pregiudizio innato dei suoi prossimi ad un determinato comportamento (effetto pigmalione).
Se lombroso avesse inserito nella sua equazione anche questi ultimi dati, il risultato sarebbe stato più vicino al vero, così come probabilmente sono a corto anch io di altri dati e materia per arrivare al vero risultato.
Ovviamente più scruti e più ls natura gioca a carte coperte, l unica carta che volteggia è il 2 di picche ed è proprio da tal pensiero che origina il mio astio nei confronti di una psicologia professata come scienza e verità; è solo un gioco di parole, pensieri e logicità a carte coperte e con soli 2 di picche, tanto quanto è valida la teoria di lombroso lo sono le restanti, con un unica costante e assoluta verità: sotto il 7 non esiste l amore carnale
Probabilmente la risposta è vera parzialmente, esiste un sorta di sensore innato e primitivo al pericolo: i ragni incutono timore al contrario delle formiche, analogo snche fra animali della stessa specie come pitbull e San Bernardo.
Manifestano e sono ben documentati i comportamenti innsti come quelli dei pulcini nel beccare alla ricerca esplorativa di acqua e cibo adatto al loro metabolismo: cooperazione tra cervello ed altri organi, o tra un organo ed altri organi.
Un individuo con canto eccessivamente positivo e con biptotusione maxillo-mandibolare è per pensiero innato un uomo assoggettante; se confrontassimo il mondo animale con quello umano le conclusioni di lombroso sarebbero lineari e vicine al vero.
Il mondo umano gode però di complessità maggiore, la morfologia ossea non è forse solo ed esclusivamente uno stimolo diretto allo sviluppo del carattere per principi innati e neanche lo specchio del carattere per influenza reciproca, è piuttosto anchr un fattore indiretto, almeno parzialemnte: l effetto alone influenza per imperativo biologico le stesse persone che andranno in contatto col soggetto inducendolo tramite pregiudizio innato dei suoi prossimi ad un determinato comportamento (effetto pigmalione).
Se lombroso avesse inserito nella sua equazione anche questi ultimi dati, il risultato sarebbe stato più vicino al vero, così come probabilmente sono a corto anch io di altri dati e materia per arrivare al vero risultato.
Ovviamente più scruti e più ls natura gioca a carte coperte, l unica carta che volteggia è il 2 di picche ed è proprio da tal pensiero che origina il mio astio nei confronti di una psicologia professata come scienza e verità; è solo un gioco di parole, pensieri e logicità a carte coperte e con soli 2 di picche, tanto quanto è valida la teoria di lombroso lo sono le restanti, con un unica costante e assoluta verità: sotto il 7 non esiste l amore carnale