Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Si, le società agricole erano quelle in cui era prevalente il matriarcato puro, che però non è quello illustrato nell' articolo: la società illustrata nell' articolo sarebbe un patriarcato molto moderato più paragonabile a quello che c'è oggi, ma forse un tantino più serio. La società in questione non è di tipo agricolo, sembrerebbe di tipo mercantile-industriale sia pure su una scala tecnologica inferiore alla nostra.solo le società agricole davano questi privilegi alle donne, difatti erano società inferiori
Leggevo anche di ipotetici riti sessuali per la fertilità dei campi, nelle antiche società agricole preindoeuropeeSi, le società agricole erano quelle in cui era prevalente il matriarcato puro, che però non è quello illustrato nell' articolo: la società illustrata nell' articolo sarebbe un patriarcato molto moderato più paragonabile a quello che c'è oggi, ma forse un tantino più serio. La società in questione non è di tipo agricolo, sembrerebbe di tipo mercantile-industriale sia pure su una scala tecnologica inferiore alla nostra.
Io preferisco le società agricole, molto di più, matriarcali o patriarcali, almeno anziché a lagnarci qui stavamo a lavorare la terra e a chiavare la sera. Le moltitudini di incel sono una conseguenza delle società di tipo industriale-capitalistico, come la nostra.
Sì.Leggevo anche di ipotetici riti sessuali per la fertilità dei campi, nelle antiche società agricole preindoeuropee
guarda che la condizione da incel esiste da quando si sono sviluppate le società agricole(che sono di natura matriarcali), non per via del capitalismo, anzi prima si viveva peggio rispetto ad oggi per tentativi riproduttiviSi, le società agricole erano quelle in cui era prevalente il matriarcato puro, che però non è quello illustrato nell' articolo: la società illustrata nell' articolo sarebbe un patriarcato molto moderato più paragonabile a quello che c'è oggi, ma forse un tantino più serio. La società in questione non è di tipo agricolo, sembrerebbe di tipo mercantile-industriale sia pure su una scala tecnologica inferiore alla nostra.
Io preferisco le società agricole, molto di più, matriarcali o patriarcali, almeno anziché a lagnarci qui stavamo a lavorare la terra e a chiavare la sera. Le moltitudini di incel sono una conseguenza delle società di tipo industriale-capitalistico, come la nostra.
Studio che apre un mistero, come se la transizione verso l' agricoltura fosse stata preceduta da gigantesche guerre o ci fosse stata una malattia che bersagliasse il genere maschile (nell' antichità successero cose alquanto misteriose). Il privilegio esclusivo degli uomini con ricchezza e potere di riprodursi fu più caratteristico del patriarcato estremo, vedi i famosi harem dei signorotti e gli uomini castrati a farvi da guardiani, si tratta di società più vicine nel tempo alla nostra, per cui ne sappiamo di più. Tra l' altro dove c'è ancora il matriarcato, si tratta di popolazioni semi-primitive, la donna può avere più partner, per cui per stare a seghe devi essere brutto storpio o un infame che si è macchiato di azioni disonorevoli.guarda che la condizione da incel esiste da quando si sono sviluppate le società agricole(che sono di natura matriarcali), non per via del capitalismo, anzi prima si viveva peggio rispetto ad oggi per tentativi riproduttivi
https://psmag.com/environment/17-to-1-reproductive-success/
il patriarcato in europa lo hanno portato i pastoralisti(culture indoeuropee) che successivamente hanno implementato la monogamia.