neurodivergenze

Cioé la schizofrenia è un disturbo ma l'autismo non è un disturbo, ma una "neurodivergenza"... Ok.
Suppongo tutto ciò faccia parte del piano di inclusione/esclusione dei 👃
 
Sì, la schizofrenia è spesso inclusa nel concetto di neurodivergenza.
Il termine "neurodivergenza" si riferisce a cervelli che funzionano in modi diversi da quelli considerati "tipici" o "standard". Questa categoria include condizioni come l'autismo, l'ADHD, la dislessia e, sempre più spesso, anche disturbi mentali cronici come la schizofrenia.
I sostenitori di questa visione argomentano che la schizofrenia rappresenta una variazione nella struttura e nella funzione cerebrale che è intrinseca all'esperienza umana. Le persone con schizofrenia possono avere differenze cognitive e percettive uniche che contribuiscono alle loro esperienze e prospettive di vita. Vedere la schizofrenia sotto questa lente può promuovere maggiore accettazione, comprensione e supporto.
È importante notare che, sebbene ci siano delle sovrapposizioni e punti di contatto con altre neurodivergenze (come l'autismo), la schizofrenia presenta sfide significative, tra cui la gravità dei sintomi, il potenziale di compromissione funzionale e il rischio di psicosi, che la distinguono da altre forme di neurodivergenza.
In sintesi, sì, la schizofrenia può essere considerata una neurodivergenza nel senso che implica un funzionamento cerebrale che si discosta dalla norma statistica, con caratteristiche uniche che ne definiscono l'esperienza.
 
Io ho adhd, ho varie problematiche nella vita come nelle relazioni! Inutile dire che vengo percepito strano,particolare, diverso ecc nella maggior parte dei casi...
 
Indietro
Top