Ho 19 anni e bodycount 1, sono una ragazza. Perché al giorno d’oggi è normale avere bc numeri come 10, 20 etc…? La nuova generazione non si fa problemi a quanto pare
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Il concerto valore oggi viene attribuito come negativo per i tanti movimenti anticonformisti del passato che hanno portato ad una idea di assenza dei valori come unica via della libertà.Ho 19 anni e bodycount 1, sono una ragazza. Perché al giorno d’oggi è normale avere bc numeri come 10, 20 etc…? La nuova generazione non si fa problemi a quanto pare
Condivido appieno, adesso devi essere anche bugiardo per avere successo, mentire, sopraffare, è il mondo che vogliono, alla faccia dell'inclusione.Cara ragazza, quel moralismo di molti decenni fa, fortunamente non c'è più, si ritiene che ciò che non danneggia le altre persone sia corretto, e sono d' accordo.
Però hai fatto una domanda di una valenza più generale: perché gli adolescenti non hanno più valori. Per valori capisci che non possiamo intendere tanto cose come castità, matrimonio ecc., ma piuttosto cose come onestà, sincerità, lealtà, rispetto ecc.
Anzitutto viviamo in un mondo in cui chi è previlegiato per posizione sociale e soldi, fa non dico tutti i cazzi che vuole, ma quasi. La cosa è sempre più sfacciata, ed allora i più giovani dicono <<perché devo comportarmi bene?>>, <<cosa serve essere onesti nella vita?>>, non ci sono buoni esempi dall' alto. Segue un mondo che diventa sempre più complicato e difficile, per cui si fa strada che conti fare i prepotenti, i furbi, i nichilisti, i violenti. L' ultimo motivo è che certi riferimenti ideali come le religioni e le ideologie politiche, sono crollati sotto il peso del materialismo e del trionfo del modello "occidentale", e quindi possono fare da guide solo per poche persone, i classici fessi che ancora vi credono
che narcisista!Ecco un esempio:Visualizza allegato 18649
mediamente c'è piu' insensibilità ed omologazione da parte di non poche ragazze odierne che io appello come narcise piscione in quanto tendono a vantarsi del proprio corpo e ad essere selettive.Ho 19 anni e bodycount 1, sono una ragazza. Perché al giorno d’oggi è normale avere bc numeri come 10, 20 etc…? La nuova generazione non si fa problemi a quanto pare
Anche in passato scopavano molto,c'erano problemi come l'AIDS c'era l'epidemia,ci si drogava molto,non tendiamo per la nostalgia a idealizzare anni che non esistono più da una parte purtroppo dall'altra perfortunaHo 19 anni e bodycount 1, sono una ragazza. Perché al giorno d’oggi è normale avere bc numeri come 10, 20 etc…? La nuova generazione non si fa problemi a quanto pare
I valori che tengono unita una società si sono persi sempre di più,colpa anche della diffusione dell'ateismo modernoNon so bisognerebbe sapere quali sono ritenuti valori ,da 20 enni di oggi, io sono passato da 2 generazioni ,chiaro che ormai i valori miei sono obsoleti e con la società odierna non hanno senso , ad esempio le sagre del paese ,parlare il mio dialetto
Sarò strana io ma non capisco il senso di andare a letto con 20 persone diverse. Non penso ci arriverò mai ma perché non ci vedo un piacere. Significa che lasci entrare nella tua intimità chiunque senza distinzioni, non è un ideale che condividoSei giovane, hai tempo.
Una persona introspettiva fatica ad implementare il proprio bc, poi ci sono anche altre questioni che incidono, spesso è questione di possibilità, ma non sempre.
In ogni caso, non è il metro di giudizio giusto, per scegliere su quale piolo della scala dei valori porre una persona.
@citrullo hai pienamente centrato il punto.I valori che tengono unita una società si sono persi sempre di più,colpa anche della diffusione dell'ateismo moderno
Cara ragazza, quel moralismo di molti decenni fa, fortunamente non c'è più, si ritiene che ciò che non danneggia le altre persone sia corretto, e sono d' accordo.
Però hai fatto una domanda di una valenza più generale: perché gli adolescenti non hanno più valori. Per valori capisci che non possiamo intendere tanto cose come castità, matrimonio ecc., ma piuttosto cose come onestà, sincerità, lealtà, rispetto ecc.
Anzitutto viviamo in un mondo in cui chi è previlegiato per posizione sociale e soldi, fa non dico tutti i cazzi che vuole, ma quasi. La cosa è sempre più sfacciata, ed allora i più giovani dicono <<perché devo comportarmi bene?>>, <<cosa serve essere onesti nella vita?>>, non ci sono buoni esempi dall' alto. Segue un mondo che diventa sempre più complicato e difficile, per cui si fa strada che conti fare i prepotenti, i furbi, i nichilisti, i violenti. L' ultimo motivo è che certi riferimenti ideali come le religioni e le ideologie politiche, sono crollati sotto il peso del materialismo e del trionfo del modello "occidentale", e quindi possono fare da guide solo per poche persone, i classici fessi che ancora vi cred
completamente d’accordo con te. Io non giudico chi si diverte, ma non riesco a capire da quando è diventato così normalizzato andare a letto con tutti senza distinzioni. Che poi è vero, il singolo non fa del male al nessuno, ma contribuisce al danno nel collettivo, perché più persone si comportano così più il fenomeno si diffonde e viene normalizzato. Per me rispettare se stessi vuol dire anche avere degli standard, se fai così vuol dire che veramente ti basta che la persona respiri. Non so non è una ideologia che condivido
Bellissima riflessione.Il concerto valore oggi viene attribuito come negativo per i tanti movimenti anticonformisti del passato che hanno portato ad una idea di assenza dei valori come unica via della libertà.
I Valori del passato si basavano su concetti non solo di religione ma di educazione e di spirito, il problema è che spesso venivano usati come oppressione.
Al contrario l'anticonformismo si discosta dall' oppressione e rinuncia a dei valori, quando la gente protesta, spesso viola la legge e crea disagio.
Il problema è questo, non si riconosce che il male e il bene non hanno forma, e quindi è facile capire che se sono educato ma sunisco ingiustizia, reagisco.
Ma il mio reagire non deve essere definitivo, mantengo una educazione con altre persone.
Il rap per esempio è stato un movimento assurdo, nato dal degrado dei quartieri neri, un urlo di disapprovazione, diventato simbolo di ricchezza e status, arroganza anche in situazioni completamente diverse.
Quindi se non ho valori ho la libertà, ma la libertà ha un prezzo da pagare, quando siamo realmente liberi?
Posso farmi chiunque, posso fare quello che voglio, ma poi, chi sono? Su cosa posso contare.
Ed ecco il caos, il valore invece ti fa capire chi sei.
Ecco perché molti giovani non hanno valori, lo richiamano per la libertà ma spesso, ci rinunciano.
Io non ne sono sicuro al 100% però al 90% penso che dopo la morte non ci sia nulla,se prima di nascere non esistevamo perchè dopo la morte dovremmo esistere?@citrullo hai pienamente centrato il punto.
L'eccessivo materialismo sta soffocando lo spiritualismo moderno mediante la sostituzione del Logos Cosmico col Dio denaro: osservare il prossimo come un mucchietto di atomi inserito per caso in una roccia galleggiante nello spazio, sicuramente inasprisce gli animi ed inaridisce i sentimenti: tutto è volto a produrre, a consumare, talvolta scavalcando i nostri simili.
In quanto agnostico amo rifugiarmi nella spiritualità, credere nella possibile esistenza della metafisica giusto per dare un senso piu' profondo alla mia esistenza.
Sicuramente!Quante cazzate, a dirla tutta è sempre stato così anche "una volta"; solo che "una volta" non c'era internet ed i social che svelavano tutto...
Qua concordo con Asintomatico che una volta era uguale, sennò non sarebbero esistiti gruppi musicali troll tipo i Radio Sboro o Gemboy che facevano canzoni a sfondo sessuale, su figa inarrivabile o scopate che fanno gli altri mentre il medioman sta a guardare...
possibileIo non ne sono sicuro al 100% però al 90% penso che dopo la morte non ci sia nulla,se prima di nascere non esistevamo perchè dopo la morte dovremmo esistere?