Perché vogliono spingere sull'educazione sessuale

DieterHellstrom

Well-known member
Bluepillato
Parole come femminicidio, incel, manosfera, sono diventate il carburante emotivo di un allarmismo sistematico, per creare un’opinione pubblica sempre più polarizzata e spaventata, pronta ad accettare qualunque “soluzione” calata dall’alto. E guarda caso, la risposta è sempre la stessa. L'educazione affettiva obbligatoria e psicoterapeuti fissi nelle scuole. Come se la scuola gia riuscisse ad educare i giovani, ma se vedete già viene insegnata educazione civica, e pure sembra totalmente irrevante, sull'influenza degli incidenti. Cosi anche tante nozioni di matematica,storia, ecc La scuola già da adesso è un sostanziale fallimento. Dato che i giovani assorbono tutto social, e apprendo modelli educativi (anche se dannosi) da li. Anche i modi di parlare e comportarsi. Per quanta educazione affettiva si voglia fare, i ragazzi saranno sempre indottrinati, dalla ipersessualizzazione, pornografia e roba varia, basta che si ascolta musica trap, oppure si scorre su instagram per capire.

Introdurre l'educazione affettiva in tale senso è solo una misera occasione per gonfiare l’apparato statale, creando nuovi posti pubblici, dipartimenti inutili e figure professionali inquadrate solo per assorbire fondi e dare l’illusione di una risposta sociale. Esattamente come è avvenuto con l'avvento delle "scienze delle merendine" (comunicazione, scienze politiche o relazioni pubbliche) scatole vuote per dare posti fissi pronti a dare lauree inutili al mercato del lavoro. E cosi l'iter sinistroide succhiasangue dei soldi statali non vede l'ora di inventare nuovi modi per drenare risorse pubbliche e mantenere a galla un sistema ormai privo di risorse. I soliti magna-magna saranno grati quanto ad ogni scuola si metteranno una decina di professori di educazione affettiva presa con una laurea inutile spacciata per chissà chi, e magari 2-3 psicoterapeuti, ed ad ogni piano. con relativo stipendio, 13cesima, e roba varia. E cosi milioni e milioni buttati nel cesso, come gia stiamo facendo con altre cose
 
L'educazione affettiva diverrebbe materia di studio? Non ho capito tu la vedi una cosa negativa? Io sinceramente ho sempre detto che andrebbe insegnato sin da piccoli a saper scegliere le persone di cui circondarsi, educare in questo senso se fatto bene (questo sia chiaro) la vedo una cosa assolutamente positiva, per gli incel soprattutto.
 
Parole come femminicidio, incel, manosfera, sono diventate il carburante emotivo di un allarmismo sistematico, per creare un’opinione pubblica sempre più polarizzata e spaventata, pronta ad accettare qualunque “soluzione” calata dall’alto. E guarda caso, la risposta è sempre la stessa. L'educazione affettiva obbligatoria e psicoterapeuti fissi nelle scuole. Come se la scuola gia riuscisse ad educare i giovani, ma se vedete già viene insegnata educazione civica, e pure sembra totalmente irrevante, sull'influenza degli incidenti. Cosi anche tante nozioni di matematica,storia, ecc La scuola già da adesso è un sostanziale fallimento. Dato che i giovani assorbono tutto social, e apprendo modelli educativi (anche se dannosi) da li. Anche i modi di parlare e comportarsi. Per quanta educazione affettiva si voglia fare, i ragazzi saranno sempre indottrinati, dalla ipersessualizzazione, pornografia e roba varia, basta che si ascolta musica trap, oppure si scorre su instagram per capire.

Introdurre l'educazione affettiva in tale senso è solo una misera occasione per gonfiare l’apparato statale, creando nuovi posti pubblici, dipartimenti inutili e figure professionali inquadrate solo per assorbire fondi e dare l’illusione di una risposta sociale. Esattamente come è avvenuto con l'avvento delle "scienze delle merendine" (comunicazione, scienze politiche o relazioni pubbliche) scatole vuote per dare posti fissi pronti a dare lauree inutili al mercato del lavoro. E cosi l'iter sinistroide succhiasangue dei soldi statali non vede l'ora di inventare nuovi modi per drenare risorse pubbliche e mantenere a galla un sistema ormai privo di risorse. I soliti magna-magna saranno grati quanto ad ogni scuola si metteranno una decina di professori di educazione affettiva presa con una laurea inutile spacciata per chissà chi, e magari 2-3 psicoterapeuti, ed ad ogni piano. con relativo stipendio, 13cesima, e roba varia. E cosi milioni e milioni buttati nel cesso, come gia stiamo facendo con altre cose
Spingere sulla educazione affettiva sessuale ci può stare ma voglio vedere come, se è unilaterale, ossia come l'uomo si deve comportare con la donna, hanno rotto il cazzo.
Adesso è la donna che deve sapere come ci si comporta con l'uomo, quindi deve essere equa e comprendere il disagio di tutti.
 
In linea di principio non sono contrario, bisogna vedere come la si fa.
Dall' adolescenza in poi certo, è meglio che i ragazzi siano istruiti su questioni come la prevenzione delle gravidanze e delle malattie sessualmente trasmissibili.
 
Se non lo hanno capito neanche gli utenti di questo forum allora è finita per davvero
L'educazione affettiva nelle scuole non sarà altro che propaganda nazzifemminista/progressista della peggior specie per fare ancora di più il lavaggio del cervello ai ragazzini, non c'è bisogno di nessuna lezione di educazione affettiva per capire che uccidere le persone e sbagliato lol ma vi svegliate o no
 
Devi capire che le classi si stanno svuotando causa 1,2 figli nati per donna. Bisogna dare uno stipendio alle maestre che devono pagarsi il parrucchiere per farsi belle. L educazione affettiva servira ad ammaestrare i recalcitanti mussulmani e negroidi ad essere rifiutati dalle NP che girano seminude per le strade italiche.
 
In una versione idealizzata credo che sarebbe il top spingere sulla educazione sessuale/civile nelle scuole per entrambi i generi. Nella realtà però c'è da considerare comunque che non tutti si fanno plasmare cosi facilmente, mettici pure magari un contesto famigliare disfunzionale, l'imbarazzo nell'affrontare certi temi, la superficialità di alcuni che si limitano a seguirla solo in aula, e vedrai che la cosa sarà molto difficile.

Quello che si dovrebbe fare invece e cambiare la mentalità alla radice; corsi extracurriculari obbligatori in cui si deve lavorare con gli animali, a contatto con la natura o in fattorie, con gli anziani, attività manuali, giardinaggio, piccole attività di manutenzione. Ovvero attività in cui ragazzi e ragazze si trovano a collaborare a contatto tra di loro per uno scopo, mettendo in luce le diverse qualità di ognuno per non limitarci solo all'apparenza e all'estetica.
Il sistema scolastico dovrebbe provvedere a creare un ambiente in cui i figli possono stare lì fino a sera a relazionarsi tra di loro svolgendo attività utili.

Questa cosa credo che porterebbe benefici multipli sia ai genitori (che avrebbero più tempo per loro senza stressarsi) sia per i ragazzi (non avremmo i baby maranza per strada) e le ragazze (che starebbero meno tempo sui social).
 
Parole come femminicidio, incel, manosfera, sono diventate il carburante emotivo di un allarmismo sistematico, per creare un’opinione pubblica sempre più polarizzata e spaventata, pronta ad accettare qualunque “soluzione” calata dall’alto. E guarda caso, la risposta è sempre la stessa. L'educazione affettiva obbligatoria e psicoterapeuti fissi nelle scuole. Come se la scuola gia riuscisse ad educare i giovani, ma se vedete già viene insegnata educazione civica, e pure sembra totalmente irrevante, sull'influenza degli incidenti.
Quindi, siccome già é mal gestita non si può cambiare e migliorare?
Cosi anche tante nozioni di matematica,storia, ecc La scuola già da adesso è un sostanziale fallimento. Dato che i giovani assorbono tutto social, e apprendo modelli educativi (anche se dannosi) da li. Anche i modi di parlare e comportarsi. Per quanta educazione affettiva si voglia fare, i ragazzi saranno sempre indottrinati, dalla ipersessualizzazione, pornografia e roba varia, basta che si ascolta musica trap, oppure si scorre su instagram per capire.
Su questo sono d'accordo e secondo me questo tipo di indottrinamento si propaga così facilmente perché non viene offerto un modello che lo contrasti, non se ne parla direttamente.
Introdurre l'educazione affettiva in tale senso è solo una misera occasione per gonfiare l’apparato statale, creando nuovi posti pubblici, dipartimenti inutili e figure professionali inquadrate solo per assorbire fondi e dare l’illusione di una risposta sociale.
Magari fosse così, purtroppo questo tipo di materie sono mal gestite perché vengono affidate a professori che si occupano di tutt'altro, porto un mio esempio:
Durante gli ultimi anni di liceo (2019/2024) é stata introdotta una nuova materia, educazione civica. Detta così sembra un enorme passo avanti perché può essere utilizzata come mezzo per conoscere di più la società in cui viviamo, educare al voto, essere cittadini arrivi, o anche insegnare cose più burocratiche ma basilari per la vita adulta.
Nulla di tutto ciò é stato affrontato, i professori inserivano argomenti delle loro materie normali spacciandoli come ore di ed. Civica.
Servirebbero ASSOLUTAMENTE professori competenti in quella precisa materia, che sia ed. Civica, ed. Sessuale o Sentimentale
 
É inutile che cerchino di rieducare i maschi alfa violenti. Sarebbe come cercare di rieducare un grizzly a essere erbivoro. Fino a quando non educheranno le ragazze a non scegliere quei soggetti, non si fermeranno i femminicidi. Sono 20 anni che fanno manifestazioni, scarpe rosse, parlano di rieducazione del maschio, e non é cambiato nulla. Ma poi non é un problema solo di femminicidi, ma anche di ragazzetti che si picchiano e accoltellano tra di loro. Invece di essere isolati, questi energumeni vengono adorati dalle ragazze. Chi é causa del suo male, pianga se stesso.
 
É inutile che cerchino di rieducare i maschi alfa violenti. Sarebbe come cercare di rieducare un grizzly a essere erbivoro. Fino a quando non educheranno le ragazze a non scegliere quei soggetti, non si fermeranno i femminicidi. Sono 20 anni che fanno manifestazioni, scarpe rosse, parlano di rieducazione del maschio, e non é cambiato nulla.
Io ho sempre sentito insegnamenti rivolti SOLO alle donne.
Ragazze, questo non é amore
Se fa così non vi ama é controllo
Questi sono i campanelli di allarme, se un uomo fa così allontanatevi

Ogni anno, il giorno dedicato alla violenza contro le donne, a scuola si parla di femminicidi, di violenza, manipolazione e continuano ad informare le donne, ad educarle, metterle in guardia.
Sempre e solo le donne.
Mai una volta che si sia fatto il contrario.
Dicevano che lo avrebbero fatto, ma non é mai stato attuato

Per non parlare degli ammonimenti dalla famiglia.
A quest'ora non uscire
In quella zona non ci andare
Non andare da sola
Non vestirti così
Non prendere quei mezzi
 
L'educazione affettiva diverrebbe materia di studio? Non ho capito tu la vedi una cosa negativa? Io sinceramente ho sempre detto che andrebbe insegnato sin da piccoli a saper scegliere le persone di cui circondarsi, educare in questo senso se fatto bene (questo sia chiaro) la vedo una cosa assolutamente positiva, per gli incel soprattutto.
è totalmente inrilevante introdurlo tra le materie scolastiche, come dicono i professori da una parte entra e dall'altra esce. La scuola ha come unico scopo quello di accedere al diploma
 
Spingere sulla educazione affettiva sessuale ci può stare ma voglio vedere come, se è unilaterale, ossia come l'uomo si deve comportare con la donna, hanno rotto il cazzo.
Adesso è la donna che deve sapere come ci si comporta con l'uomo, quindi deve essere equa e comprendere il disagio di tutti.
anche io, ma penso che non accadrà mai perke le donne sono sempre state viste come sane e perfette
 
In una versione idealizzata credo che sarebbe il top spingere sulla educazione sessuale/civile nelle scuole per entrambi i generi. Nella realtà però c'è da considerare comunque che non tutti si fanno plasmare cosi facilmente, mettici pure magari un contesto famigliare disfunzionale, l'imbarazzo nell'affrontare certi temi, la superficialità di alcuni che si limitano a seguirla solo in aula, e vedrai che la cosa sarà molto difficile.

Quello che si dovrebbe fare invece e cambiare la mentalità alla radice; corsi extracurriculari obbligatori in cui si deve lavorare con gli animali, a contatto con la natura o in fattorie, con gli anziani, attività manuali, giardinaggio, piccole attività di manutenzione. Ovvero attività in cui ragazzi e ragazze si trovano a collaborare a contatto tra di loro per uno scopo, mettendo in luce le diverse qualità di ognuno per non limitarci solo all'apparenza e all'estetica.
Il sistema scolastico dovrebbe provvedere a creare un ambiente in cui i figli possono stare lì fino a sera a relazionarsi tra di loro svolgendo attività utili.

Questa cosa credo che porterebbe benefici multipli sia ai genitori (che avrebbero più tempo per loro senza stressarsi) sia per i ragazzi (non avremmo i baby maranza per strada) e le ragazze (che starebbero meno tempo sui social).
io penso che sarebbe importante introdurre l'educazione affettiva a scuola, perché purtroppo non tutte le famiglie hanno gli strumenti per educare i ragazzi su questi argomenti. Però bisognerebbe anche vedere come farla, quando farla, chi e quali contenuti veicolare. So che è presente in molti paesi europei e sicuramente ci saranno studi e protocolli in proposito, di cui io non so niente. Però introdurla come ulteriore materia mi rende perplessa, perché già abbiamo in ogni scuola molti progetti che, per quanto possano essere utilissimi alla crescita degli studenti, erodono il tempo da dedicare ai contenuti disciplinari.
 
io penso che sarebbe importante introdurre l'educazione affettiva a scuola, perché purtroppo non tutte le famiglie hanno gli strumenti per educare i ragazzi su questi argomenti. Però bisognerebbe anche vedere come farla, quando farla, chi e quali contenuti veicolare. So che è presente in molti paesi europei e sicuramente ci saranno studi e protocolli in proposito, di cui io non so niente.
Quindi secondo si riuscirebbe ad avere benefici concreti sulla società grazie a questa cosa? e i ragazzi/bambini riuscirebbero a capirne il senso e ha praticarlo nella vita?
Però introdurla come ulteriore materia mi rende perplessa, perché già abbiamo in ogni scuola molti progetti che, per quanto possano essere utilissimi alla crescita degli studenti, erodono il tempo da dedicare ai contenuti disciplinari.
La scuola dovrebbe insegnare anche le relazioni non solo nella teoria ma anche nella pratica oltre che lo studio.
 
Quindi secondo si riuscirebbe ad avere benefici concreti sulla società grazie a questa cosa? e i ragazzi/bambini riuscirebbero a capirne il senso e ha praticarlo nella vita?

La scuola dovrebbe insegnare anche le relazioni non solo nella teoria ma anche nella pratica oltre che lo studio.
non lo so, forse se si agisce sistematicamente dalla scuola dell'infanzia in poi si può sperare di avere risultati concreti. Iniziare alle superiori penso che sarebbe inutile. Vero, la scuola dovrebbe insegnare anche le relazioni e in realtà lo fa o prova a farlo: la classe è una società in piccolo, in cui si dovrebbe imparare a convivere nel rispetto reciproco. La pedagogia attuale punta molto sul far lavorare i ragazzi in gruppo proprio per stimolare le competenze trasversali quali possono essere quelle relazionali
 
È tutto inutile. Quella che chiamate benevolmente e wokamente "educazione" è in realtà un tentativo globale di plagio mentale che vi si ritorcerà contro.
L'errore sta nell'assunto: credere, pensare, illudersi che l'essere umano e per di più "il maschio" sia qualcosa di superiore ad un animale.
Per tacere del fatto che le stesse donne che dispensano questo reset mentale sarebbero le prime a dover cambiare la loro visione del maschio; cosa impossibile per loro natura.
Costruite castelli sull'argilla: crolleranno.
Lo scorpione e la rana.
 
Indietro
Top