Preferite di più le auto old style oppure le auto moderne?

Magic92

Non esiste curva dove non si possa sorpassare
Premium FDB
Whitepillato
Ieri mi ha fatto veramente molto piacere sapere che @rickkkk è felice di guidare un auto come la FIAT UNO, simbolo degli anni '80 e '90. Tanti suoi coetanei nel 2025 hanno in testa soltanto le auto super elettroniche e piene di accessori. Io sono sempre stato un nostalgico, per quelle auto vere, fatte di lamiera, sudore e ingegno meccanico. Quelle senza elettronica invasiva, senza mille sensori, senza computer che decidono al posto tuo. Nessuna centralina da resettare, nessuna spia criptica, solo meccanica pura che puoi capire, toccare, aggiustare.

Guidare queste macchine è un’esperienza autentica: senti il motore, la strada, ogni singolo ingranaggio che lavora. Oggi sembra che tutto debba essere “smart”, ma io preferisco quando le cose erano intelligenti perché semplici.

Vorrei che nel 2025 ci fossero più ingegneri e dirigenti come Vittorio Ghidella ma il mio purtroppo rimarrà soltanto un sogno.
 
Ultima modifica:
Non mi intendo di motori, ma anche io sono orientato verso le auto vecchio stile, come erano negli anni '80. Erano di gran lunga migliori, perché molto più facili da aggiustare per un cittadino comune senza dovere ricorrere al meccanico, perché si guastavano di meno, e perché davano segnali se la batteria stava finendo. Erano più pratiche per i comuni mortali.
 
Gli anni '90 hanno partorito il punto di paragone per le auto sportive
Vedi le jaguar, le ferrari, le lamborghini
Adesso c'è un appiattimento generale per cui in giro vedi sempre i soliti dieci modelli
 
Ieri mi ha fatto veramente molto piacere sapere che @rickkkk è felice di guidare un auto come la FIAT UNO, simbolo degli anni '80 e '90. Tanti suoi coetanei nel 2025 hanno in testa soltanto le auto super elettroniche e piene di accessori. Io sono sempre stato un nostalgico, per quelle auto vere, fatte di lamiera, sudore e ingegno meccanico. Quelle senza elettronica invasiva, senza mille sensori, senza computer che decidono al posto tuo. Nessuna centralina da resettare, nessuna spia criptica, solo meccanica pura che puoi capire, toccare, aggiustare.

Guidare queste macchine è un’esperienza autentica: senti il motore, la strada, ogni singolo ingranaggio che lavora. Oggi sembra che tutto debba essere “smart”, ma io preferisco quando le cose erano intelligenti perché semplici.

Vorrei che nel 2025 ci fossero più ingegneri e dirigenti come Vittorio Ghidella ma il mio purtroppo rimarrà soltanto un sogno.
sono un nostalgico pure io da questo punto di vista, non sono rimasto un fanatico di auto ma da ragazzino come a tratti ti dicevo ho avuto il mio periodo di fissa per i motori. Va anche detto che ero alle medie quando uscì il primo Gran Turismo della serie che contribuì in misura decisiva a farmici appassionare, senza contare che si avviava a terminare un decennio (gli anni '90 appunto) che come giustamente è stato detto ha segnato un punto di non ritorno per le auto sportive e per le supercar in generale.
 
Auto dai primi anni 2000 (penso alla Mercedes SL) fino al 2018, è il mercato che interessa a me.
Ma oggi ho perso molto interesse, finchè non ho la figa sotto mano l'auto la vedo come un cope inutile.
 
Indietro
Top