Mi sono svegliato pensando che stando tutto il giorno a casa sicuramente è difficile avere occasione di conoscere qualcuna. Eppure questo è un mezzo cope considerando esistono le dating apps, che funzionano piuttosto bene per chi è almeno un 6.5 pieno ed esponenzialmente all'aumentare del proprio SMV. Mi chiedevo però, quante donne effettivamente usano quelle app? Stimando a caso avrei detto "poche", sicuramente non la maggioranza.
Ho chiesto a chat di farmi delle stime. Vi riporto quanto detto:
"Secondo le statistiche disponibili, in Italia le donne nella fascia di età 18-30 anni rappresentano una porzione significativa degli utenti di Tinder. Tuttavia, le stime precise variano a seconda delle fonti. Ad esempio, un rapporto del 2025 indica che quasi il 60% degli utenti di Tinder ha un'età compresa tra i 18 e i 30 anni. Considerando che Tinder ha circa 9 milioni di utenti in Italia, si può stimare che circa 5,4 milioni di utenti italiani rientrino in questa fascia di età. Se applichiamo la percentuale di donne utenti di Tinder, che è circa il 24% a livello globale, si può ipotizzare che circa 1,3 milioni di donne italiane siano attive su Tinder nella fascia 18-30 anni. Tuttavia, è importante notare che il rapporto di genere su Tinder in Italia è particolarmente sbilanciato, con una stima che indica che l'80% degli utenti italiani sono uomini e solo il 20% donne. Pertanto, applicando questa proporzione alla stima precedente, si ottiene che circa 1,1 milioni di donne italiane nella fascia 18-30 anni utilizzano Tinder."
Considerando che nella fascia 18-30 ci stanno circa 3mln di donne in Italia, si parla di 1/3 della popolazione, per cui numeri significativi. Non stiamo considerando le altre app tra l'altro. Cmq Tinder è leader di mercato in Italia ed è verosimile che chi lo ha avrà anche le altre.
La conclusione è che in realtà su Tinder ci stanno parecchie donne ed è cope dire che non rappresenta un campione rappresentativo delle preferenze femminili. Al contempo è vero che la maggioranza delle donne NON utilizza Tinder. In più, quante degli users donna lo utilizzano seriamente e quante per gioco? Al contempo bisogna però ricordare che la maggior parte delle coppie oggigiorno si forma in rete, del resto non stiamo considerando i vari social e altri metodo meno diffusi. Se da un lato per i sottosoglia è ancora ragionevole pensare di dover interagire IRL piuttosto che tramite apps, sia per questioni numeriche che per i più bassi standard (on paper almeno), dall'altro c'è il rischio di rimanere scottati dallo scoprire che Tinder non è un app, ma il nuovo modo di selezionare. Voi che dite? Solo chi ha molta vita sociale potrebbe aver chiara quest'ultima casistica.
Ho chiesto a chat di farmi delle stime. Vi riporto quanto detto:
"Secondo le statistiche disponibili, in Italia le donne nella fascia di età 18-30 anni rappresentano una porzione significativa degli utenti di Tinder. Tuttavia, le stime precise variano a seconda delle fonti. Ad esempio, un rapporto del 2025 indica che quasi il 60% degli utenti di Tinder ha un'età compresa tra i 18 e i 30 anni. Considerando che Tinder ha circa 9 milioni di utenti in Italia, si può stimare che circa 5,4 milioni di utenti italiani rientrino in questa fascia di età. Se applichiamo la percentuale di donne utenti di Tinder, che è circa il 24% a livello globale, si può ipotizzare che circa 1,3 milioni di donne italiane siano attive su Tinder nella fascia 18-30 anni. Tuttavia, è importante notare che il rapporto di genere su Tinder in Italia è particolarmente sbilanciato, con una stima che indica che l'80% degli utenti italiani sono uomini e solo il 20% donne. Pertanto, applicando questa proporzione alla stima precedente, si ottiene che circa 1,1 milioni di donne italiane nella fascia 18-30 anni utilizzano Tinder."
Considerando che nella fascia 18-30 ci stanno circa 3mln di donne in Italia, si parla di 1/3 della popolazione, per cui numeri significativi. Non stiamo considerando le altre app tra l'altro. Cmq Tinder è leader di mercato in Italia ed è verosimile che chi lo ha avrà anche le altre.
La conclusione è che in realtà su Tinder ci stanno parecchie donne ed è cope dire che non rappresenta un campione rappresentativo delle preferenze femminili. Al contempo è vero che la maggioranza delle donne NON utilizza Tinder. In più, quante degli users donna lo utilizzano seriamente e quante per gioco? Al contempo bisogna però ricordare che la maggior parte delle coppie oggigiorno si forma in rete, del resto non stiamo considerando i vari social e altri metodo meno diffusi. Se da un lato per i sottosoglia è ancora ragionevole pensare di dover interagire IRL piuttosto che tramite apps, sia per questioni numeriche che per i più bassi standard (on paper almeno), dall'altro c'è il rischio di rimanere scottati dallo scoprire che Tinder non è un app, ma il nuovo modo di selezionare. Voi che dite? Solo chi ha molta vita sociale potrebbe aver chiara quest'ultima casistica.