Trump vuole incontrare Putin

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Guarda, è tutto un incognita.
Credo si tratti della politica del bastone e della carota.
E' quasi certo che l' amministrazione Trump continuerà, almeno per un pò, a supportare militarmente l' Ucraina. E la pace alla Russia non verrà concessa senza contropartite, la Russia dovrà accontentare l' entrante amministrazione su vari dossier, dalla Cina all' Iran, fino alle sue immense ricchezze minerarie, se non vuole avere scocciature ai suoi confini. Accontenterà l' amministrazione Trump? Ne dubito, sia perché la Cina è suo prossimo vicino, sia perché avere una grande Israele che ha conquistato l' Iran rappresenta una minaccia molto vicina, dubitando che Israele si fermi. E dubitiamo che la dirigenza Russa che fa capo all' attuale presidente sia propensa a cedere il controllo delle sue risorse naturali all' Occidente.
Possibile che l' Ucraina venga mollata perché è in difficoltà e allora occorrerebbe mandare apertamente le truppe sul terreno, ma mollarla al tempo stesso creerebbe una figuraccia controproducente per l' Occidente, per cui occorre congelare il conflitto mettendo miglia di soldati NATO a guarda dell' Ucraina, cercando di mantenere qualche terra che sia ricca di minerali.
Sto facendo delle ipotesi, quello su cui sono certo tuttavia è che dall' amministrazione statunitense entrante arrivano segnali ambivalenti, nel senso che il futuro presidente parla un pò di distensione, gli altri componenti di questa entrante amministrazione di ostilità alla Russia, a voci di corridoio emerge che l' Ucraina verrà ancora sostenuta, il che vuol dire lanciare il messaggio che se la Russia si ferma e lascia fare all' Occidente su dei fronti importanti, verrebbe lasciata in pace, diversamente, beh, potrebbe rimpiangere l' amministrazione Biden.
 
Guarda, è tutto un incognita.
Credo si tratti della politica del bastone e della carota.
E' quasi certo che l' amministrazione Trump continuerà, almeno per un pò, a supportare militarmente l' Ucraina. E la pace alla Russia non verrà concessa senza contropartite, la Russia dovrà accontentare l' entrante amministrazione su vari dossier, dalla Cina all' Iran, fino alle sue immense ricchezze minerarie, se non vuole avere scocciature ai suoi confini. Accontenterà l' amministrazione Trump? Ne dubito, sia perché la Cina è suo prossimo vicino, sia perché avere una grande Israele che ha conquistato l' Iran rappresenta una minaccia molto vicina, dubitando che Israele si fermi. E dubitiamo che la dirigenza Russa che fa capo all' attuale presidente sia propensa a cedere il controllo delle sue risorse naturali all' Occidente.
Possibile che l' Ucraina venga mollata perché è in difficoltà e allora occorrerebbe mandare apertamente le truppe sul terreno, ma mollarla al tempo stesso creerebbe una figuraccia controproducente per l' Occidente, per cui occorre congelare il conflitto mettendo miglia di soldati NATO a guarda dell' Ucraina, cercando di mantenere qualche terra che sia ricca di minerali.
Sto facendo delle ipotesi, quello su cui sono certo tuttavia è che dall' amministrazione statunitense entrante arrivano segnali ambivalenti, nel senso che il futuro presidente parla un pò di distensione, gli altri componenti di questa entrante amministrazione di ostilità alla Russia, a voci di corridoio emerge che l' Ucraina verrà ancora sostenuta, il che vuol dire lanciare il messaggio che se la Russia si ferma e lascia fare all' Occidente su dei fronti importanti, verrebbe lasciata in pace, diversamente, beh, potrebbe rimpiangere l' amministrazione Biden.
Vero, è tutta un'incognita...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top