Valditara: «Il patriarcato non esiste. L'aumento della violenza? Legato agli stranieri»

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Valditara è un populista fascistoide, la fotocopia fatta male di Vannacci.
La violenza sulla donna viene perpetrata dall'uomo che questo sia asiatico, bianco o nero e anche solo personalmente conosco più uomini che han picchiato e violentato la propria ragazza, piuttosto che altre etnie.
Ovviamente quello che dico io non fa statistica, quindi mi appoggio a ciò che dice l'ISTAT e non ad un ministro fascista che si trova lì per raccomandazione.

L'odio verso altre etnie da parte degli incel, nasce dal fatto che secondo questi, i neri in particolare "rubano le nostre donne", come se la donna se non scegliesse il nero allora sceglierebbe l'incel cesso e frustrato 😆
 
La violenza contro le donne è sempre sintomo della debolezza del maschio. Un uomo esercita violenza su una donna o quando viene lasciato, o tradito o quando non riesce a scopare con lei consenziente. Tutti casi in cui l'uomo mostra debolezza e vuole ristabilire il suo primato con la forza. Lasciar perdere, fottersene, far capire alla donna che è lei a guadagnarci in una relazione e per il vero uomo una ltr è sempre un sacrificio. Il buon Filippone dovrebbe insegnarci qualcosa. Quindi invece di incazzarsi e deprimersi, mandarle a fanculo con serenità.
 
La violenza contro le donne è sempre sintomo della debolezza del maschio. Un uomo esercita violenza su una donna o quando viene lasciato, o tradito o quando non riesce a scopare con lei consenziente. Tutti casi in cui l'uomo mostra debolezza e vuole ristabilire il suo primato con la forza. Lasciar perdere, fottersene, far capire alla donna che è lei a guadagnarci in una relazione e per il vero uomo una ltr è sempre un sacrificio. Il buon Filippone dovrebbe insegnarci qualcosa. Quindi invece di incazzarsi e deprimersi, mandarle a fanculo con serenità.
La violenza sulle donne nella maggioranza dei casi non è giustificata, come il tradimento o lo stroncamento della relazione che l'uomo non accetta e impazzisce come hai detto tu perché debole. Ci sono altri casi in cui la violenza può essere l'unica soluzione perché la legge va sempre e solo a favore della donna, come i casi di finto stupro che ti rovinano la vita, o il prenderti i figli in caso di divorzio. Sono leggi a senso unico a favore della donna e purtroppo in quei casi ci si può fare solo giustizia da soli, perché non c'è legge che ti tuteli
 
Il patriarcato (che ricordiamo, è una forma di organizzazione sociale) è di fatto morto con l'ingresso dell'Occidente nella società industriale ed è praticamente estinto dopo il Sessantotto.

L'uso che viene fatto del termine nel discorso pubblico è puramente strumentale ad una certa propaganda ideologica necessaria a dividere le persone.

La larghissima maggioranza dei casi di cronaca più famosi in cui sia ha il c.d. femminicidio non nascono certo da residui del passato, ma piuttosto dalla sua totale cancellazione. Sono semplicemente frutto dell'individualismo ipertrofico senza limiti del consumatore che vuole tutto e subito e non può accettare un no come risposta (se avete amici/conoscenti con dei bambini troverete facilmente conferma di ciò).

Le differenze di genere, che in una certa misura esistono e non sono culturali, semmai intervengono solo alla fine, il problema alla base c'è anche per le donne. Si vede di più nel maschio perché è più portato ad esprimere la frustrazione con l'aggressività e perché tendenzialmente è più soggetto alla frustrazione rispetto alla donna (in questo forum dovremmo sapere perché).

La propaganda che si riempie la bocca di patriarcato non causerà la diminuzione di questi casi, ma piuttosto li aumenterà, potendo così autoalimentarsi.
 
Il patriarcato (che ricordiamo, è una forma di organizzazione sociale) è di fatto morto con l'ingresso dell'Occidente nella società industriale ed è praticamente estinto dopo il Sessantotto.
Mussolini è morto, è stata fatta una costituzione totalmente a sfavore del fascismo, ma i fascisti continuano ad esistere.

Il patriarcato purtroppo esiste ancora ed è un'ideologia difficile da estirpare, non è la rivoluzione industriale ad averlo cancellato. Il patriarcato è una forma di pensiero che porta differenze nette tra il comportamento dell'uomo e della donna, porta discriminazione e violenza contro chi non rispetta canoni di comportamento imposto da altri.
Il patriarcato vuole l'uomo forte, virile, che si comporta in un certo modo mentre la donna deve essere schiava di una relazione dove non ha potere e per fare scalata sociale/carriera lavorativa deve prostrarsi a fare la puttana.

Il patriarcato esiste ancora e sia l'uomo che la donna ne sono vittime, ci vuole ancora molto tempo prima che l'uomo impari a capire ed accettare le sue debolezze da essere umano e le potenzialità della donna costantemente inespresse, perché costantemente sessualizzata
 
Era una metafora per dire che ormai non sanno nemmeno più loro a cosa appigliarsi per giustificare il cosiddetto patriarcato e la misandria latente. I reati per violenza maschile sono costantemente scesi negli anni, le condizioni economiche sono peggiorate, di molto, ma nessuno protesta (segno che la rabbia individuale è molto bassa), l'età media si sta alzando sempre di più e di certo non me lo vedo l'anziano medio compiere reati sessuali e di violenza di genere. Siamo quindi un popolo molto docile e conformista, abbassiamo la testa ed obbediamo (ai ricatti governativi, sociali e per chi ce l'ha delle compagne e delle girlfriend), l'ultimo baluardo da colpire è rimasta l'educazione nelle scuole, con la paventata educazione sentimentale da somministrare ai giovani studenti, in aggiunta al lavaggio del cervello subdolo inculcato con i social e la diffusione del porno virtuale.
Appunto:l'uomo occidentale,+ soft di così non potrebbe essere. Già non conta + niente,già è visto come un mezzo incapace. Altro che patriarcato.... che poi,se posso dirla tutta,il patriarcato aveva pure delle funzioni di "protezione" nei riguardi di donne e bambini.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top