Dark Magician
Well-known member
Sia il dialetto che in italiano formale
Di dove sei, se posso chiedere...Sia il dialetto che in italiano formale
SiciliaDi dove sei, se posso chiedere...
si nota meno ma è comunque devastante rispetto all'italiano della Cruscaio infatti penso che Milano sia la cittá piu italofona d'italia...
Non diciamo cazzate le regioni del centro Italia sono più vicine all'italiano senza aggettivi, non c'è confrontonon c'è manco una regione in cui si parla un italiano normale che non sia la lombardia.. ci rendiamo conto..?
Ho notato che nell'isola è ancora molto vivo quando quest'estate sono andato a fare un tour...solo a Palermo cittá l'ho sentito relativamente pocoSicilia
Si, il dialetto in Umbria per esempio è piu prossimo all'italiano rispetto al milanese...ma in Umbria si parla molto piu in dialetto rispetto a Milano dove al massimo si parla un italiano regionaleNon diciamo cazzate le regioni del centro Italia sono più vicine all'italiano senza aggettivi, non c'è confronto
Sto parlando dell'italiano non del dialetto romano o toscano. Cioè devi prendere come riferimento chi crede di parlare italiano correttamente.chi i toshani o er romano..? lol..
Non è così.se bisogna prendere un italiano più normale possibile e neutro possibile sarà solo quello di milano che chiaramente anche esso ha le sue cadenze ma minori a tutti gli altri dialetti
Tu lo parli?Io sono veneto e qui il dialetto è molto radicato. C'è da dire che nelle nuove generazioni si usa sempre meno ed un po' la tradizione tende a perdersi.....
Vi state confondendo tra dialetti e italiano regionale...Non è così.
L'italiano regionale lombardo NON è il più simile all' ISAVi state confondendo tra dialetti e italiano regionale...
Quali versi? Tutte le vocali milanesi sono sbagliate o lombardese guardate tutte le regioni hanno dei versi praticamente.. l italiano di milano è l unico che a parte le vocali un po aperte non ha versi strani
In che senso "parli/parlavi"?Il dialettto lo parlo/parlavo solo con amici, in famiglia mai, anche se i miei nonni (con loro fratelli e sorelle) parlavano molto raramente in italiano.
Faceva ridere ascoltare le persone anziane sforzarsi a parlare in italiano, sbagliando soprattutto le finali delle parole.
La cosa bella del dialetto è che ci sono parole/frasi che sono molto più espressive dei loro corrispettivi in italiano.
Il lato negativo del dialettto (quello del sud intendo) è che spesso chi lo parla dà l'impressione di essere ignorante o volgare. Una ragazza giovane che parla in dialetto, perde buona parte del suo fascino e appare buzzurra.
Poi dipende sempre da chi lo parla e da come lo usa, perchè potrebbe risultare simpatico o sembrare cafone.