Il legame tra introversione e solitudine.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Pezzottato

Well-known member
Redpillato
Sera a tutti! 🌌

Più volte spiegai che introversione non è sinonimo di asocialità, semplicemente chi è introverso desidera Buoni contatti e relazioni più profonde e ha bisogno di tempo per ricaricarsi.

Talvolta un introverso ha skills relazionali meno forti di un estroverso, gli ambienti troppo caotici potrebbero stancarlo e ha bisogno di ricaricare le pile.
Ammetto che mi piace la solitudine ,mi evolvo pensando a me stesso, ho i miei ritmi di tempo di crescita, non devo dare conto a nessuno, etc..

Peró pensate se per assurdo stessimo in un contesto idilliaco con brave persone, ragazze educate, etc… sicuramente mi divertirei e gioirei molto in loro presenza!
Magari un introverso si affaccia in una realtà che socialmente non sempre lo soddisfa, viceversa quando ciò accade sembra di toccare il cielo con un dito!
 
Ultima modifica:
l’introverso è quasi sempre più riflessivo, ciò lo porta a instaurare connessioni molto profonde, ma ciò rischia anche di divenire una dipendenza dall’altro/a. non a caso, molti, ma non tutti, introversi che ho conosciuto all’inizio di un rapporto, che sia amichevole o passionale, sono molto evitanti, solo col tempo iniziano ad affezionarsi e molto di loro divengono attaccati.
 
l’introverso è quasi sempre più riflessivo, ciò lo porta a instaurare connessioni molto profonde, ma ciò rischia anche di divenire una dipendenza dall’altro/a. non a caso, molti, ma non tutti, introversi che ho conosciuto all’inizio di un rapporto, che sia amichevole o passionale, sono molto evitanti, solo col tempo iniziano ad affezionarsi e molto di loro divengono attaccati.
Veroo 😊 ottima osservazione! @jimmorrison89
 
Io sono da sempre un introverso e col tempo, gli anni, sono divenuto sempre più solitario.
Fino adesso, che praticamente non parlo più con nessuno, dirò 100 parole a settimana forse, anche meno.
Parlo da solo, solo per allenare la voce, che altrimenti mi va via.
C’era una predisposizione in questo, non penso che un socialone, estroverso, possa ritrovarsi come me, o se gli dovesse capitare, per qualche motivo, morirebbe.
Sono consapevole che non sia una vita facile, né bella, né completa, ma questa è venuta e tocca andare avanti.
Il lato buono della medaglia, è che non ho scazzi. Non litigo, non mi arrabbio, non devo giustificarmi, non patisco tradimenti, ed ogni mia scelta è condizionata solo al mio potere e volere.
 
Io sono da sempre un introverso e col tempo, gli anni, sono divenuto sempre più solitario.
Fino adesso, che praticamente non parlo più con nessuno, dirò 100 parole a settimana forse, anche meno.
Parlo da solo, solo per allenare la voce, che altrimenti mi va via.
C’era una predisposizione in questo, non penso che un socialone, estroverso, possa ritrovarsi come me, o se gli dovesse capitare, per qualche motivo, morirebbe.
Sono consapevole che non sia una vita facile, né bella, né completa, ma questa è venuta e tocca andare avanti.
Il lato buono della medaglia, è che non ho scazzi. Non litigo, non mi arrabbio, non devo giustificarmi, non patisco tradimenti, ed ogni mia scelta è condizionata solo al mio potere e volere.

😀 veroo. Ti consiglierei di leggere: “Elogio alla solitudine” di Fabrizio De Andrè.

Per coerenza 😀 amo molto la solitudine, ma quando incontro quelle Persone che mi donano affetto, beh tocco il cielo con un dito!

Apprezzai, come scrissi, il tuo thread di dicembre sul non concentrarsi sulle ragazze. E non solo come tema, ma col linguaggio che scegliesti!
 
Un introverso secondo me nella società che appunto non è idilliaca è una persona sola, almeno nella maggior parte dei casi.
Il problema dell'introversione è che non è accettata nella società, è sinonimo, spesso e volentieri, di disagiato, strano, anormale.. è ha tutti gli effetti un handicap non riconosciuto dalla società.
Come se non bastasse, il periodo in cui ci si fanno degli amici è il periodo dell'adolescenza fino ai 20-25 anni ed è proprio il periodo dove l'introversione di solito è più evidente rispetto a quando si è adulti dove magari col passare del tempo ed essendo più maturi l'introversione la si supera almeno in parte.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top