Beh in realtà va contro la redpill, Parthenope si innamora, é attirata dalla profondità, dal carattere, dall' eccentricità degli uomini/donne di cui si innamora, con cui si unisce.
Penso si riferisse al dialogo nell'immagine, e comunque è appunto un filmBeh in realtà va contro la redpill, Parthenope si innamora, é attirata dalla profondità, dal carattere, dall' eccentricità degli uomini/donne di cui si innamora, con cui si unisce.
Certo lei in quanto bellissima é un sogno universale, é voluta da tutti ma lei ricerca una bellezza diversa. É come se lei che ne é piena l'avesse in qualche modo sdoganata.
Certo...Penso si riferisse al dialogo nell'immagine, e comunque è appunto un film![]()
Uomini e donne? Non mi risulta che Parthenope sia bisessuale.Beh in realtà va contro la redpill, Parthenope si innamora, é attirata dalla profondità, dal carattere, dall' eccentricità degli uomini/donne di cui si innamora, con cui si unisce.
Certo lei in quanto bellissima é un sogno universale, é voluta da tutti ma lei ricerca una bellezza diversa. É come se lei che ne é piena l'avesse in qualche modo sdoganata.
Esatto...Penso si riferisse al dialogo nell'immagine, e comunque è appunto un film![]()
C'è una parte del film dove ha un rapporto con una attrice o regista (non ricordo il ruolo)Uomini e donne? Non mi risulta che Parthenope sia bisessuale.
Il personaggio é Flora Malva, una ex attrice che Parthenope incontra perché vuole diventare attriceC'è una parte del film dove ha un rapporto con una attrice o regista (non ricordo il ruolo)
Ha un rapporto sessuale?!? Ma no non mi risulta...C'è una parte del film dove ha un rapporto con una attrice o regista (non ricordo il ruolo)
@rickkkk"Non c’è alcuna indicazione che Parthenope abbia un rapporto sessuale con Flora Malva nel film. Flora Malva, interpretata da Isabella Ferrari, è una diva anziana e sfigurata che Parthenope consulta per delle lezioni di recitazione, ma il loro rapporto resta esclusivamente legato al percorso artistico e personale della protagonista. Le scene che coinvolgono Parthenope e Flora sono focalizzate sulla solitudine della fama e sulla riflessione esistenziale, non su un coinvolgimento sessuale. Gli unici rapporti sessuali esplicitamente narrati nel film coinvolgono altri personaggi maschili." Perplexity
@rickkkk
Eh aspe, quando torno a casa cerco la scena"Non c’è alcuna indicazione che Parthenope abbia un rapporto sessuale con Flora Malva nel film. Flora Malva, interpretata da Isabella Ferrari, è una diva anziana e sfigurata che Parthenope consulta per delle lezioni di recitazione, ma il loro rapporto resta esclusivamente legato al percorso artistico e personale della protagonista. Le scene che coinvolgono Parthenope e Flora sono focalizzate sulla solitudine della fama e sulla riflessione esistenziale, non su un coinvolgimento sessuale. Gli unici rapporti sessuali esplicitamente narrati nel film coinvolgono altri personaggi maschili." Perplexity
@rickkkk
Ok grazie.Eh aspe, quando torno a casa cerco la scena
Spero che si veda il videoOk grazie.
E invece no, hai tg? Così te lo mandoSpero che si veda il video
Sì, mandalo. @pimpoloia mi chiamoE invece no, hai tg? Così te lo mando
Grazie mille.E invece no, hai tg? Così te lo mando
<<Nel film “Parthenope” di Paolo Sorrentino, la scena in cui Parthenope si bacia con una donna, Flora Malva (interpretata da Isabella Ferrari), non è esplicitamente un’indicazione della bisessualità del personaggio, ma fa parte di un racconto più ampio che esplora temi di bellezza, desiderio, tabù e relazioni complesse. Flora Malva è una diva sfigurata dalla chirurgia estetica che prende lezioni di recitazione da Parthenope, e il loro bacio rappresenta anche un momento di intimità e trasgressione in un film che tratta amori proibiti e tabù, riflettendo sulle molteplici sfaccettature del femminile e del desiderio.
Non ci sono fonti che confermino che Parthenope fosse bisessuale nel film; piuttosto, la scena sottolinea la complessità emotiva e il potere della bellezza, oltre a rappresentare un amore tra donne in un contesto narrativo che parla di libertà, identità e conflitti interiori>>
Rick aveva ragione, diamo a Cesare quel che è di Cesare! @rickkkk