Da oggi ho deciso di non masturbarmi e non guardare porno

Tipo? fammi un esempio di un libro di medie dimensioni (200-300 pagine) che non si possa leggere in una settimana. Basta anche solo l'argomento non serve il titolo. Ovviamente parlo di saggistica, non di manuali o fiction
Avete un approccio diverso, io non conto le pagine, le leggo.
 
Avete un approccio diverso, io non conto le pagine, le leggo.
sì anche io :ROFLMAO: però è vero io ho un approccio un po' particolare alla lettura, inizio anche 4 o 5 libri insieme perché mi si aprono sempre finestre mentali nuove. Vabè quando sono in bona un libro in una settimana lo leggo tranquillamente, ma anche in tre giorni se ho tanto tempo libero
 
Tipo? fammi un esempio di un libro di medie dimensioni (200-300 pagine) che non si possa leggere in una settimana. Basta anche solo l'argomento non serve il titolo. Ovviamente parlo di saggistica, non di manuali o fiction
Mi viene in mente Saggio sui dati immediati della coscienza di Bergson.
 
Mi viene in mente Saggio sui dati immediati della coscienza di Bergson.
Bergson mai letto e studiato molto poco. Non ricordo quasi nulla di Bergson, dovrei assolutamente colmare questa lacuna. Dici che non si può leggere in una settimana? Un altro che mi è venuto in mente è essere e tempo di Heidegger, quello ci ho messo un mese
 
Bergson mai letto e studiato molto poco. Non ricordo quasi nulla di Bergson, dovrei assolutamente colmare questa lacuna
Allora assolutamente non iniziare da questo: nonostante sia uno dei suoi primi libri (o forse proprio il primo, ricordo che è stata la sua tesi di dottorato) è difficile da leggere e da assimilare.
Comunque in generale se non ti interessa il vitalismo Bergson lo puoi anche sorvolare, però le sue idee sulla logica e la risoluzione dei paradossi di Zenone sono molto interessanti, aprono ad idee esotiche sulla scienza. Se dovessi consigliare qualcosa per capire di che soggetto si tratta direi di iniziare da "Storia dell'idea di tempo".
 
Allora assolutamente non iniziare da questo: nonostante sia uno dei suoi primi libri (o forse proprio il primo, ricordo che è stata la sua tesi di dottorato) è difficile da leggere e da assimilare.
Comunque in generale se non ti interessa il vitalismo Bergson lo puoi anche sorvolare, però le sue idee sulla logica e la risoluzione dei paradossi di Zenone sono molto interessanti, aprono ad idee esotiche sulla scienza. Se dovessi consigliare qualcosa per capire di che soggetto si tratta direi di iniziare da "Storia dell'idea di tempo".
ok grazie per i consigli :love:
 
Back
Top