Parliamo

Nelle donne sarà ben di più di questo 1%. Altrimenti non si spiega questo "stare bene da sole" nelle donne single.
Lo "star bene da sole" lo conosco bene dato che le mie amiche sono quasi tutte single, ma questo non si traduce minimamente nel non aver rapporti sessuali, anzi. Perlomeno, nelle generazioni nate dagli anni 90' in poi.
 
La retorica sta sicuramente cambiando ma sarà un processo talmente lento che andrà sfumando e delineandosi in tempi più lunghi, il composto sociale delle nazioni andrà ad influenzare anche tutto il processo (i popoli anglosassoni sono notoriamente più distaccati nel considerare il sesso e le relazioni come priorità rispetto agli italiani, notori morti di figa e simp e la cui componente maschile è in sovrannumero di 400000 unità rispetto a quella femminile nella fascia età 0-44 anni). Forse è semplicemente cambiato il marketing con cui vendere determinati prodotti (prima era il mercato PUA, oggi quello redpill) ma sempre come reazione a politiche repressi e per mezzo social che è arma per destabilizzare ed indirizzare certe retoriche. Fattostà che i lamenti della tizia potrebbero essere il solito trend per il quale è stato deciso che debba lamentarsi a priori pur ricevendo le solite attenzioni, messaggi, proposte da parte maschile. Dopotutto si sta pur sempre parlando di bot, ricordiamolo.
si esatto l'idea rimane quella alla fine, piagnucolare sui social ricevendo attenzioni da uomini deboli che stanno appollaiati sul trespolo in attesa che una ragazza ceda alla carne e si faccia bastare un semplice normaloide al posto del solito belloccio. Sono contento che il mercato si sta spostando dalle stronzate pua alla redpill/blackpill, sperando però che non diventi troppo mainstream.
 
Riguardo all' odio collettivo non so, lì sono più scettico, perché è una cosa su cui chi comanda veramente spinge, anzi ha sempre spinto sia pure con metodi diversi a seconda dell' epoca storica. Certo, se l' asessualità nelle giovani generazioni femminili cala, forse il fatto di non essere più cagate dagli uomini pesa di più.
Questo ha molto senso. Queste ragazze stanno iniziando a capire l'importanza della sessualità nella vita quotidiana che non potrà mai essere sostituita con la carriera lavorativa, le serate con le amiche o i video su tik tok. In un mondo sessualmente esplicito come questo, e con una libertà sempre più accentuata data dai tempi che corrono, non le conviene farsi la guerra tra loro puntando a un ideale remoto di bellezza che solo pochi uomini hanno, accontentandosi di conseguenza e ricercando il contatto anche con uomini che normalmente non guarderebbero, ma con la necessità di rapporti sessuali che spinge in maniera costante non riescono a reprimere il desiderio, difatti l'asessualità imposta non la riescono più a reggere, hanno bisogno degli uomini, nessun cope sovrasterà mai la natura umana stessa.
 
Nelle donne sarà ben di più di questo 1%. Altrimenti non si spiega questo "stare bene da sole" nelle donne single.
loro stanno bene da sole consapevoli del fatto che hanno sempre a disposizione un uomo pronto a farle compagnia, nessun essere umano può veramente "star bene da solo". Le donne più brutte, quelle che davvero non hanno nessun uomo nei dintorni, non "stanno bene da sole", anzi, forse stanno messe pure peggio di noi in percentuali strettissime ma concrete.
 
Questo ha molto senso. Queste ragazze stanno iniziando a capire l'importanza della sessualità nella vita quotidiana che non potrà mai essere sostituita con la carriera lavorativa, le serate con le amiche o i video su tik tok. In un mondo sessualmente esplicito come questo, e con una libertà sempre più accentuata data dai tempi che corrono, non le conviene farsi la guerra tra loro puntando a un ideale remoto di bellezza che solo pochi uomini hanno, accontentandosi di conseguenza e ricercando il contatto anche con uomini che normalmente non guarderebbero, ma con la necessità di rapporti sessuali che spinge in maniera costante non riescono a reprimere il desiderio, difatti l'asessualità imposta non la riescono più a reggere, hanno bisogno degli uomini, nessun cope sovrasterà mai la natura umana stessa.
L'istinto sessuale insito nell'uomo è troppo forte per resistere alle chiamate delle sirene femminili quindi il loro bisogno di sesso sarà costantemente appagato. Il mondo di oggi è quello che chiamo della mentalità dell'alveare al contrario in cui le api operaie sono sostituite da una serie di api regine che vengono fatte credere tali dalla propaganda mediatica e social, queste andranno ad accoppiarsi con una serie di fuchi (api maschio) il cui unico scopo sarà quello di scopare (il nome che paradossalmente sottintende il verbo, fuco-->fuck) questa moltitudine fino a quando gli si consumerà il pene, un chad od un monetato socialione potranno raggiungere bodycount simili a quelli delle escort professioniste. Le api operaie saranno invece la restante moltitudine maschile che produrrà e manterrà in piedi la baracca in cambio di un po' di miele per sopravvivere, considerando che se oggi non lavori semplicemente non sopravvivi, un tempo potevi campare con un tozzo di pane che attualmente, in termini inflazionistici, ti costa. Il risultato è che le donne avranno appagata la loro vita asessuale e sociale, con l'unico prezzo da pagare della loro non riproduzione biologica giacché il loro sistema nervoso diventerà atrofizzato dal consumo e bisognoso di dopamina costante, che è anche il neurotrasmettitore della "distrazione" tra le altre cose. Arrivate alla soglia della vecchiaia biologica saranno inservibili per fini riproduttivi ma ancora utili per il controllo sociale repressivo, come cani rabbiosi al guinzaglio potranno essere aizzate contro la maggioranza degli uomini che "non hanno voluto avere niente a che fare con loro per costruire qualcosa" dimenticandosi e deresponsabilizzando sia se stesse e sia i chad ed i monetati che le hanno utilizzate come sborratoio. Come ho già scritto in un'altro thread, la memoria è labile e quello che ieri era A domani magicamente si trasformerà in B, ad uso e consumo della perenne divisione sociale e di genere. Inutile dire che i non consapevoli di ciò si aizzano ed aizzeranno gli uni contro gli altri fino alla fine dei tempi.
 
L'istinto sessuale insito nell'uomo è troppo forte per resistere alle chiamate delle sirene femminili quindi il loro bisogno di sesso sarà costantemente appagato. Il mondo di oggi è quello che chiamo della mentalità dell'alveare al contrario in cui le api operaie sono sostituite da una serie di api regine che vengono fatte credere tali dalla propaganda mediatica e social, queste andranno ad accoppiarsi con una serie di fuchi (api maschio) il cui unico scopo sarà quello di scopare (il nome che paradossalmente sottintende il verbo, fuco-->fuck) questa moltitudine fino a quando gli si consumerà il pene, un chad od un monetato socialione potranno raggiungere bodycount simili a quelli delle escort professioniste. Le api operaie saranno invece la restante moltitudine maschile che produrrà e manterrà in piedi la baracca in cambio di un po' di miele per sopravvivere, considerando che se oggi non lavori semplicemente non sopravvivi, un tempo potevi campare con un tozzo di pane che attualmente, in termini inflazionistici, ti costa. Il risultato è che le donne avranno appagata la loro vita asessuale* e sociale, con l'unico prezzo da pagare della loro non riproduzione biologica giacché il loro sistema nervoso diventerà atrofizzato dal consumo e bisognoso di dopamina costante, che è anche il neurotrasmettitore della "distrazione" tra le altre cose. Arrivate alla soglia della vecchiaia biologica saranno inservibili per fini riproduttivi ma ancora utili per il controllo sociale repressivo, come cani rabbiosi al guinzaglio potranno essere aizzate contro la maggioranza degli uomini che "non hanno voluto avere niente a che fare con loro per costruire qualcosa" dimenticandosi e deresponsabilizzando sia se stesse e sia i chad ed i monetati che le hanno utilizzate come sborratoio. Come ho già scritto in un'altro thread, la memoria è labile e quello che ieri era A domani magicamente si trasformerà in B, ad uso e consumo della perenne divisione sociale e di genere. Inutile dire che i non consapevoli di ciò si aizzano ed aizzeranno gli uni contro gli altri fino alla fine dei tempi.
* Sessuale non asessuale, colpa del correttore automatico woke.
 
loro stanno bene da sole consapevoli del fatto che hanno sempre a disposizione un uomo pronto a farle compagnia, nessun essere umano può veramente "star bene da solo". Le donne più brutte, quelle che davvero non hanno nessun uomo nei dintorni, non "stanno bene da sole", anzi, forse stanno messe pure peggio di noi in percentuali strettissime ma concrete.
Io ne ho viste e ne vedo di donne single che non hanno vita sentimentale, specialmente di età avanzata. La maggior parte mi sono sembrate e mi sembrano serene, vive, dinamiche, io al confronto sono già un morto che cammina. Di donne single che "ropano" non se ne sente parlare, di uomini single invece, molti.
 
Io ne ho viste e ne vedo di donne single che non hanno vita sentimentale, specialmente di età avanzata. La maggior parte mi sono sembrate e mi sembrano serene, vive, dinamiche, io al confronto sono già un morto che cammina. Di donne single che "ropano" non se ne sente parlare, di uomini single invece, molti.
Pure io avvolte vedo mie coetanee sorridenti mani nella mano col fidanzatino,ma la maggior parte delle volte vedo teenager insieme e sono pariestetici
 
Io ne ho viste e ne vedo di donne single che non hanno vita sentimentale, specialmente di età avanzata. La maggior parte mi sono sembrate e mi sembrano serene, vive, dinamiche, io al confronto sono già un morto che cammina. Di donne single che "ropano" non se ne sente parlare, di uomini single invece, molti.
forse quelle donne hanno avuto già le loro esperienze ed ora non ne sentono l'incessante bisogno. Io e te abbiamo quasi 30 anni di differenza, io ti dico dalla mia parte che le mie coetanee non riescono a vivere la loro vita in serenità senza pensare alla controparte maschile, passano intere giornate su instagram a chattare con una miriade di ragazzi diversi, passano ore e ore a truccarsi per farsi foto piccanti da postare sui social, ogni week-end escono per andare nelle discoteche o comunque nei locali a bere assieme ad altri ragazzi conosciuti sempre su instagram e così via. Le loro vite girano attorno al dating e ai rapporti con gli uomini, questo è quello che vedo io ogni giorno.
Mi sembra ragionevole che dopo aver preso cazzi a destra e sinistra, arrivate alla mezz'età non ne sentano più il bisogno e si possano finalmente concentrare su altre attività della quotidianità. Comunque, io non frequento minimamente donne in quel range d'età quindi non ho idea di come ve la passiate voi over 40.
 
forse quelle donne hanno avuto già le loro esperienze ed ora non ne sentono l'incessante bisogno. Io e te abbiamo quasi 30 anni di differenza, io ti dico dalla mia parte che le mie coetanee non riescono a vivere la loro vita in serenità senza pensare alla controparte maschile, passano intere giornate su instagram a chattare con una miriade di ragazzi diversi, passano ore e ore a truccarsi per farsi foto piccanti da postare sui social, ogni week-end escono per andare nelle discoteche o comunque nei locali a bere assieme ad altri ragazzi conosciuti sempre su instagram e così via. Le loro vite girano attorno al dating e ai rapporti con gli uomini, questo è quello che vedo io ogni giorno.
Mi sembra ragionevole che dopo aver preso cazzi a destra e sinistra, arrivate alla mezz'età non ne sentano più il bisogno e si possano finalmente concentrare su altre attività della quotidianità. Comunque, io non frequento minimamente donne in quel range d'età quindi non ho idea di come ve la passiate voi over 40.
Le donne single e serene che ho conosciuto sono donne anziane o sui 50 anni, donne che ho conosciuto sia da giovane che da adulto. Alcune sono proprio prive di esperienza, altre invece ne avevano avute, talvolta dolorose.
Tornando a quando ero ragazzino, quindi anni '90, la maggior parte delle compagne di scuola pensava ai ragazzi, soprattutto se più grandi di loro. Quelle che facevano quel tipo di vita dinamico che hai descritto erano una minoranza, però la maggior parte iniziava ad uscire con ragazzi, a fare le prime esperienze, a fidanzarsi. C'erano quelle serie, che pensavano solo a studiare; tuttavia quando avevano 18-19 anni, iniziavano a pensare ai ragazzi ed in maniera intensa. Tra le compagne del liceo non c'erano asessuali, alle medie forse una, la più brava della classe, ma non so cosa sia stato di lei da grande.
Riguardo le ragazzine di oggi, confesso di non esservi a contatto.
 
Le donne single e serene che ho conosciuto sono donne anziane o sui 50 anni, donne che ho conosciuto sia da giovane che da adulto. Alcune sono proprio prive di esperienza, altre invece ne avevano avute, talvolta dolorose.
Tornando a quando ero ragazzino, quindi anni '90, la maggior parte delle compagne di scuola pensava ai ragazzi, soprattutto se più grandi di loro. Quelle che facevano quel tipo di vita dinamico che hai descritto erano una minoranza, però la maggior parte iniziava ad uscire con ragazzi, a fare le prime esperienze, a fidanzarsi. C'erano quelle serie, che pensavano solo a studiare; tuttavia quando avevano 18-19 anni, iniziavano a pensare ai ragazzi ed in maniera intensa. Tra le compagne del liceo non c'erano asessuali, alle medie forse una, la più brava della classe, ma non so cosa sia stato di lei da grande.
Riguardo le ragazzine di oggi, confesso di non esservi a contatto.
beh ti posso dire, basandomi sulla tua descrizione, che la situazione non sia cambiata più di tanto. Il fattore che divide la tua dalla mia generazione di giovani sono i social, ma i comportamenti delle ragazze/giovani donne sono rimasti invariati.
 
beh ti posso dire, basandomi sulla tua descrizione, che la situazione non sia cambiata più di tanto. Il fattore che divide la tua dalla mia generazione di giovani sono i social, ma i comportamenti delle ragazze/giovani donne sono rimasti invariati.
Sì, assolutamente: la differenza sta in questi social, come comunque sono più che altro un mezzo per fare delle cose.
Quando ero alle medie e ai primi anni del liceo, Internet neppure c'era. E' negli ultimi anni delle superiori che inizia ad affermarsi, ma lentamente. Poi quando avevo 20-21 anni, per usare Internet dovevi pagare una quota, usarlo tutto il giorno ti costava. I telefonini che si iniziavano ad usare, tra fine secolo scorso e inizio dell' attuale secolo, erano solo per chiamate e messaggi testuali. In quanta liceo nessuno aveva un telefonino.
 
Indietro
Top