Perché la psicologia viene vista come scienza quando è fuffa?

akira2000

Well-known member
Io son stato qualche mese da psicologo e psichiatra ma non e servito. Ho letto anche libri di psichiatria (Jung ad esempio). Non credo alla salute mentale e mi chiedo perché c'è gente che pensa sia meglio dell'oroscopo o astrologia. Non c'è molta differenza. I disturbi mentali esistono ma sono quasi impossibili da curare per me
 
Ma infatti la psicologia non è una scienza vera e propria, come matematica, chimica e fisica.
È come sociologia. Discipline con margine di soggettività.
Mentre psichiatra è gia' diversa. È una branca della medicina. Perciò molto piu attendibile.
 
Bisogna pur dare lavori a gente che non vuol prendere in mano una pala e piantare patate per mangiare,maggior parte di queste figure professionali sono NP
 
Io direi che la matematica si basa su postulati ed è deduttiva, contiene già in sé le proprie verità. Le altre scienze sono un po' diverse, perché studiano qualcosa di esterno e utilizzano il metodo sperimentale. Non esistono verità scientifiche date e valide una volta per tutte, ma la validità di una teoria è data fino a prova contraria (finché non è falsificata). Poi ci sono le scienze umane, tra cui la psicologia, che hanno forti elementi qualitativi, per cui probabilmente il livello di "scientificità" è minore, però ciò non significa che non possano offrire interpretazioni della realtà adeguate
 
Io direi che la matematica si basa su postulati ed è deduttiva, contiene già in sé le proprie verità. Le altre scienze sono un po' diverse, perché studiano qualcosa di esterno e utilizzano il metodo sperimentale. Non esistono verità scientifiche date e valide una volta per tutte, ma la validità di una teoria è data fino a prova contraria (finché non è falsificata). Poi ci sono le scienze umane, tra cui la psicologia, che hanno forti elementi qualitativi, per cui probabilmente il livello di "scientificità" è minore, però ciò non significa che non possano offrire interpretazioni della realtà adeguate
Le uniche scienze "dure", sono matematica, chimica, fisica e biologia.
Tutte le altre sono scienze "molli", tra le quali psicologia
 
Io son stato qualche mese da psicologo e psichiatra ma non e servito. Ho letto anche libri di psichiatria (Jung ad esempio). Non credo alla salute mentale e mi chiedo perché c'è gente che pensa sia meglio dell'oroscopo o astrologia. Non c'è molta differenza. I disturbi mentali esistono ma sono quasi impossibili da curare per me
Stai dicendo cose senza senso, essere scienza non implica che deve funzionare con te, vuol dire solo che si studia applicando il metodo scientifico e che produce risultati abbastanza attendibili da essere considerata tale.
Poi ovviamente come la medicina non riesce a "curare" tutti.
 
Ma infatti la psicologia non è una scienza vera e propria, come matematica, chimica e fisica.
È come sociologia. Discipline con margine di soggettività.
Mentre psichiatra è gia' diversa. È una branca della medicina. Perciò molto piu attendibile.
Il realtà anche la medicina non è propriamente una scienza, soprattutto nella pratica.
La pratica della medicina ha varie definizione secondo me la più adatta è "arte", perché appunto il medico attinge a informazioni scientifiche ma poi è lui che valuta e le applica quindi conta la skill individuale.

Medicina e psicologia sono scienza negli studi però, quando prendi grandi campioni di soggetti e studi gli effetti di terapie ecc.
 
Io direi che la matematica si basa su postulati ed è deduttiva, contiene già in sé le proprie verità. Le altre scienze sono un po' diverse, perché studiano qualcosa di esterno e utilizzano il metodo sperimentale. Non esistono verità scientifiche date e valide una volta per tutte, ma la validità di una teoria è data fino a prova contraria (finché non è falsificata). Poi ci sono le scienze umane, tra cui la psicologia, che hanno forti elementi qualitativi, per cui probabilmente il livello di "scientificità" è minore, però ciò non significa che non possano offrire interpretazioni della realtà adeguate
Corretto, unico piccolo appunto la matematica è banalmente un linguaggio, usato dalla scienza (e non solo) ma esce dal dibattito
 
Ma infatti la psicologia non è una scienza vera e propria, come matematica, chimica e fisica.
È come sociologia. Discipline con margine di soggettività.
Mentre psichiatra è gia' diversa. È una branca della medicina. Perciò molto piu attendibile.
perchè la psichiatria presuppone la somministrazione di medicinali, che agiscono a livello chimico/fisico. Quindi del tutto nell'ambito della scienza.
Uno psichiatra deve essere in grado di sapere cosa fanno i medicinali al dato paziente, quindi ci vuole una preparazione prettamente medica.

Uno psicologo non penso possa somministrare medicinali, e tratta sempre pensieri e comportamenti, che non si possono ascrivere alla scienza vera e propria, anche se sono il prodotto del cervello. Agisce sui comportamenti con il convincimento.
 
Indietro
Top