La politica è un cope che mi uscire di testa

akira2000

Well-known member
Vedere la maggior parte della gente che non la pensa come me e i miei parenti liberali che mi prendono in giro dicendo che sostengo dittature mi uscire di testa. Voglio smettere di pensarci tanto nessuno sarà d'accordo con me al 100%. Solo che non so che altri cope trovare. Stavo pensando la filosofia, visto che da poco ho finito un libro di Nietzsche
 
Pur considerandomi alquanto secchione ed eclettico, a me discipline quali la storia e la politica appassionano meno (De Gustibus Non Disputandum Est) .

Tuttavia se non mi rifugiassi nella cultura, impazzirei e finirei unicamente per tirarmi seghe dall’alba al tramonto.
Fortuna che nella mia facoltà (ambiente rarissimo) ci sono ragazze che amichevolmente mi stimano con le quali ben dialogo.
 
a me come prima cosa fa incazzare, come la gente non si lamenta del aumento vertiginoso degli alimentari e la tassazione degli stipendi. Poi dicono che non stiamo sotto a qualche incantesimo occulto. Penso che normalmente la gente gia avrebbe scassato tutto per una roba del genere
Stavo pensando che a sinistra si litiga di più tra "compagni" invece a destra si và più d'accordo per vincere
 
@akira2000 la Filosofia è una bellissima disciplina.

Ti consiglierei di studiarla dal principio, da Talete (625 - 550 a.C) , quindi i presocratici, proseguendo con Socrate, Platone ed Aristotele.
Semplicemente per avere mezzi per comprendere meglio il seguito
 
Entro un mese devo iniziare tirocinio giardiniere, ho fatto visita medica, quindi per adesso salto boxe perché ho impegno più importante
Se posso un consiglio ritagliati anche un po’ di tempo per il pugilato (è sufficiente anche andarci 2 volte a settimane per un’ora ciascuna).

Avrai più autostima e grinta caratteriale, ti sbloccherai meglio e scaricherai la tensione.
 
@akira2000 la Filosofia è una bellissima disciplina.

Ti consiglierei di studiarla dal principio, da Talete (625 - 550 a.C) , quindi i presocratici, proseguendo con Socrate, Platone ed Aristotele.
Semplicemente per avere mezzi per comprendere meglio il seguito
Di filosofia ho letto 3 libri in sti anni. Schopenhauer, Nietzsche e de Sade. Voglio leggere Cioran.
Degli autori che citi su avevo visto qualche video di Fusaro che ne parlava, ma non ho mai letto niente. Grazie del consiglio
 
Comunque ammetto che in politica son pieno di contraddizioni, ho simpatie socialiste ma sono per legalizzare la prostituzione. E trovo il femminismo una stronzata politicamente corretta.
 
Comunque ammetto che in politica son pieno di contraddizioni, ho simpatie socialiste ma sono per legalizzare la prostituzione. E trovo il femminismo una stronzata politicamente corretta.

Anche Socrate veniva descritto in maniera contraddittoria da alcuni seguaci:

- Per Platone era un cittadino esemplare
- Per Aristotele un filosofo iper razionalista.
- Senofonte ed Aristofane dissero altro di lui

Nonostante ciò le fonti di Platone erano le più attendibili
 
Anche Socrate veniva descritto in maniera contraddittoria da alcuni seguaci:

- Per Platone era un cittadino esemplare
- Per Aristotele un filosofo iper razionalista.
- Senofonte ed Aristofane dissero altro di lui

Nonostante ciò le fonti di Platone erano le più attendibili
Cambiando materia, conosci San Tommaso d'Aquino? Ho letto il trattato della pietra filosofale (libro di alchimia)
 
akira2000, la gente comune, quella che chiamiamo qui "normies", delle ideologie novecentesche ha una idea distorta e limitata, per cui quando parli a loro di questi argomenti, non ti comprendono; poi tutta l' invasione del consumismo, il trionfo del modello americano, anche nei BRICS in fin dei conti, e l' invasione nella nostra vita dei "copes", hanno de-ideologizzato le coscienze. Abbiamo minoranze che lottano per le emergenze del momento, dai no-vax agli attivisti contro la speculazione energetica, ma mancando spesso di una linea culturale come filo conduttore, ma appunto, minoranze, nelle quali qualche volta lo sapete, mi trovo partecipe. La grande maggioranza fa la cosiddetta propria vita, o per mancanza di tempo, di voglia, o per paura delle conseguenze tra cui l' essere riconosciuti dai datori di lavoro, o per ignoranza.
La filosofia? Ancora peggio, perché se parli a qualcuno in un pub o in una piazza di filosofia ti prende a risate. Sono cose che si seguono per cultura personale.
Altrimenti, dato che siamo in Sardegna, ti fai un pò di giri a vederti i tesori archeologici, consulti le mappe di Nurnet e di www.tharros.info
 
akira2000, la gente comune, quella che chiamiamo qui "normies", delle ideologie novecentesche ha una idea distorta e limitata, per cui quando parli a loro di questi argomenti, non ti comprendono; poi tutta l' invasione del consumismo, il trionfo del modello americano, anche nei BRICS in fin dei conti, e l' invasione nella nostra vita dei "copes", hanno de-ideologizzato le coscienze. Abbiamo minoranze che lottano per le emergenze del momento, dai no-vax agli attivisti contro la speculazione energetica, ma mancando spesso di una linea culturale come filo conduttore, ma appunto, minoranze, nelle quali qualche volta lo sapete, mi trovo partecipe. La grande maggioranza fa la cosiddetta propria vita, o per mancanza di tempo, di voglia, o per paura delle conseguenze tra cui l' essere riconosciuti dai datori di lavoro, o per ignoranza.
La filosofia? Ancora peggio, perché se parli a qualcuno in un pub o in una piazza di filosofia ti prende a risate. Sono cose che si seguono per cultura personale.
Altrimenti, dato che siamo in Sardegna, ti fai un pò di giri a vederti i tesori archeologici, consulti le mappe di Nurnet e di www.tharros.info
Io non parlo più coi normies. Ne ho provocato qualcuno ma ho smesso. Comunque anche tra gente che ha fatto università o liceo classico trovi ignoranti in politica. Io sono il primo che non sa molto ma già da adolescente mi sentivo diverso dalla massa e avevo letto giusto qualche Tex Willer. Non è questione di cultura che è sovrastruttura secondo me, ma di predisposizione personale
 
@Avanguardia secondo te la cultura cambia il carattere delle persone? Secondo me no. Ti da solo un vocabolario maggiore, lessico più forbito etc. Ma vai a leggere libri di persone che hanno idee in comune con le tue
 
Indietro
Top