È grave non avere amiche?

Lo so la scienza non é per tutti, continua con la filosofia dove puoi dire tutte le cazzate che vuoi e avere comunque ragione.
Guarda che la filosofia non c’entra un cazzo ahahahahah, é come stanno le cose PER ME.
Per me l’amore esiste ed é quello che ho descritto, se tu pensi che l’uomo sia un animale che ragiona solo con l’istinto e non prova amore mi dispiace per te
 
Scusa sul fatto che l'amore sia un processo completamente chimico siamo d'accordo, ma perchè questo lo rende meno reale, meno romantico, meno di valore? Se scomponiamo ogni funzione cognitiva alla mera chimica neuronale allora anche la paura perderebbe di valore...l'ansia, l'angoscia, eppure ci condizionano tutte fino anche ad arrivare al patologico.
Che poi è un meccanismo così complesso e influenzato da così tanti fattori che non è esatto dire che sia un istinto animale, forse la passione lo è ma per l'amore c'è bisogno anche di affetto, affinità etc.
Non ho detto che le cose perdano di valore, semplicemente che si tratta di processi chimici e quindi é inutile attribuirgli valori o nomi che non significano nulla, tu pensi forse che io ritenga le altre funzioni cognitive qualcosa di diverso da ciò che sono? Della paura ti direi che é molto importante e ha fatto evolvere l'uomo fino ai nostri giorni ma che comunque lo rende un animale e lo accomuna alle bestie, allo stesso modo l' amore (un caso specifico di forte attrazione fisica e mentale) non é nient'altro che un istinto che ha mandato avanti la nostra specie e la mette, come per la paura, sullo stesso piano degli animali.
Il valore che gli dai é soggettivo e come tale non ha alcuna validità reale, l'epoca della filosofia é finita da almeno 1 secolo.
 
Beh diciamo che quando sei conscio di questo, perde tutto quell'alone filosofico...e di certo non scrivi muri di cagate...
Per me comunque l'amore incondizionato te lo danno i tuoi genitori e forse i fratelli, punto. Il resto è convenienza reciproca (materiale /psicologica /sociale ecc)
Si sull'amore incondizionato sono d'accordo, è una cosa rara anche in famiglia secondo me, io lo provo con i miei fratelli per cui darei veramente la mia vita.
Però penso comunque che conoscere il funzionamento chimico alla base dell'amore non te lo fa vivere in modo chissà quanto differente, vieni inevitabilmente sopraffatto dall'emozione...non puoi razionalizzare in nessun modo
 
Guarda che la filosofia non c’entra un cazzo ahahahahah, é come stanno le cose PER ME.
Per me l’amore esiste ed é quello che ho descritto, se tu pensi che l’uomo sia un animale che ragiona solo con l’istinto e non prova amore mi dispiace per te
Appunto quello che pensi tu non ha nessun valore, nessuna oggettività, nessuna verità, é un parere soggettivo e personale che appartiene al campo della filosofia dove si esprimono le opinioni.
La scienza invece si occupa della verità ed é un sapere oggettivo e intersoggettivo, che unico tra tutti arriva a comprendere la realtà.
Tu usi la filosofia, io la scienza, devo andare oltre?
 
Davvero c'è chi prova a spacciare questi rant disperati per proposizioni scientifiche? Ma poi che cazzo c'azzecca il meccanicismo con le considerazioni di un frustrato? Il meccanicismo non spiega niente del mondo ed è un approccio infantile e semplicistico che andava abbandonato decenni fa. Dato uno stato del mondo in un momento t, non c'è nessuno modo possibile ed immaginabile in cui potresti prevedere lo stato del mondo all'istante t1 prendendo in considerazione gli elementi in t. Il meccanicismo è fuffa, una generalizzazione fatta da scienziati che hanno fatto scoperte interessanti per l'establishment ma che non avevano capito un cazzo di come la natura dell'universo evolvesse effettivamente. E c'è gente che ancora ci crede. Poi l'opposizione scienza = verità assoluta (nonostante le teorie scientifiche cambino piuttosto spesso) e filosofia=opinioni personali è la ciliegina sulla torta.
Tipo sccettare che la gente abbia opinioni diverse è troppo difficile?
 
Non ho detto che le cose perdano di valore, semplicemente che si tratta di processi chimici e quindi é inutile attribuirgli valori o nomi che non significano nulla, tu pensi forse che io ritenga le altre funzioni cognitive qualcosa di diverso da ciò che sono? Della paura ti direi che é molto importante e ha fatto evolvere l'uomo fino ai nostri giorni ma che comunque lo rende un animale e lo accomuna alle bestie, allo stesso modo l' amore (un caso specifico di forte attrazione fisica e mentale) non é nient'altro che un istinto che ha mandato avanti la nostra specie e la mette, come per la paura, sullo stesso piano degli animali.
Il valore che gli dai é soggettivo e come tale non ha alcuna validità reale, l'epoca della filosofia é finita da almeno 1 secolo.
Ma invece a me sembra proprio che tu voglia svalorizzare il concetto di amore. Per me la chimica non esclude necessariamente la componente romantica e più " filosofica"

In che senso poi se do un valore soggettivo allora non ha alcuna validità reale?
Per il soggetto che la sta vivendo la ha eccome, e poi comunque sono sicura che avrà anche un valore oggettivo a livello cerebrale che ancora non siamo in grado di misurare
Tra qualche anno forse saremo in grado di quantificare l'amore analizzando l'attivazione delle varie aree cerebrali, sarebbe una figata
 
Davvero c'è chi prova a spacciare questi rant disperati per proposizioni scientifiche? Ma poi che cazzo c'azzecca il meccanicismo con le considerazioni di un frustrato? Il meccanicismo non spiega niente del mondo ed è un approccio infantile e semplicistico che andava abbandonato decenni fa. Dato uno stato del mondo in un momento t, non c'è nessuno modo possibile ed immaginabile in cui potresti prevedere lo stato del mondo all'istante t1 prendendo in considerazione gli elementi in t. Il meccanicismo è fuffa, una generalizzazione fatta da scienziati che hanno fatto scoperte interessanti per l'establishment ma che non avevano capito un cazzo di come la natura dell'universo evolvesse effettivamente. E c'è gente che ancora ci crede. Poi l'opposizione scienza = verità assoluta (nonostante le teorie scientifiche cambino piuttosto spesso) e filosofia=opinioni personali è la ciliegina sulla torta.
Tipo sccettare che la gente abbia opinioni diverse è troppo difficile?
Sei tu che deliri, la mente umana é meccanica inutile che parli del mondo e dei suoi stati probabilistici, poi fai lo scienziato e accetti la verità delle opinioni?
Io posso essere d'accordo che ognuno la pensa come vuole ma esiste la verità e la fantascienza e io difenderò sempre la verità.
 
Davvero c'è chi prova a spacciare questi rant disperati per proposizioni scientifiche? Ma poi che cazzo c'azzecca il meccanicismo con le considerazioni di un frustrato? Il meccanicismo non spiega niente del mondo ed è un approccio infantile e semplicistico che andava abbandonato decenni fa. Dato uno stato del mondo in un momento t, non c'è nessuno modo possibile ed immaginabile in cui potresti prevedere lo stato del mondo all'istante t1 prendendo in considerazione gli elementi in t. Il meccanicismo è fuffa, una generalizzazione fatta da scienziati che hanno fatto scoperte interessanti per l'establishment ma che non avevano capito un cazzo di come la natura dell'universo evolvesse effettivamente. E c'è gente che ancora ci crede. Poi l'opposizione scienza = verità assoluta (nonostante le teorie scientifiche cambino piuttosto spesso) e filosofia=opinioni personali è la ciliegina sulla torta.
Tipo sccettare che la gente abbia opinioni diverse è troppo difficile?
Cmq il meccanicismo è una teoria totalmente abbandonata nella scienza moderna, in primis per i risultati ottenuti dalla meccanica quantistica
 
Cmq il meccanicismo è una teoria totalmente abbandonata nella scienza moderna, in primis per i risultati ottenuti dalla meccanica quantistica
Esatto, vaglielo a spiegare al nostro amico laureato in Scienze della Vita. Poi mi viene a dire che la mente, il concetto più intricato, misterioso ed esteso che esista, è meccanicistica, vuol dire non aver capito niente ma proprio niente né di scienza né di filosofia.
 
Ma invece a me sembra proprio che tu voglia svalorizzare il concetto di amore. Per me la chimica non esclude necessariamente la componente romantica e più " filosofica"

In che senso poi se do un valore soggettivo allora non ha alcuna validità reale?
Per il soggetto che la sta vivendo la ha eccome, e poi comunque sono sicura che avrà anche un valore oggettivo a livello cerebrale che ancora non siamo in grado di misurare
Tra qualche anno forse saremo in grado di quantificare l'amore analizzando l'attivazione delle varie aree cerebrali, sarebbe una figata
Ha valore solo se ti convinci che sia vero, ma questo vale per qualsiasi idea tra le più assurde.
Comunque credere in qualcosa non lo rende reale, ha influenza su di te l'idea che ti fai di amore e non l'amore stesso che non esiste; chi vive sperando in cose assurde vive nelle favole, può essere bello ma ti allontana dalla verità. Io voglio la verità anche se e difficile da accettare
 
Esatto, vaglielo a spiegare al nostro amico laureato in Scienze della Vita. Poi mi viene a dire che la mente, il concetto più intricato, misterioso ed esteso che esista, è meccanicistica, vuol dire non aver capito niente ma proprio niente né di scienza né di filosofia.
La mia laurea non te la dico per restare nell' anonimato ma é STEM, tu hai il titolo di dottore in ricerche Google?
 
Ha valore solo se ti convinci che sia vero, ma questo vale per qualsiasi idea tra le più assurde.
Comunque credere in qualcosa non lo rende reale, ha influenza su di te l'idea che ti fai di amore e non l'amore stesso che non esiste; chi vive sperando in cose assurde vive nelle favole, può essere bello ma ti allontana dalla verità. Io voglio la verità anche se e difficile da accettare
Ma scusami lol... è una reazione chimica quindi è reale, non è che ci credi per grazia divina ma perchè effettivamente lo sperimenti
 
Esatto, vaglielo a spiegare al nostro amico laureato in Scienze della Vita. Poi mi viene a dire che la mente, il concetto più intricato, misterioso ed esteso che esista, è meccanicistica, vuol dire non aver capito niente ma proprio niente né di scienza né di filosofia.
Aldilà di questo, concordo che l'amore è puramente o in gran parte nient'altro che istinto riproduttivo volto al miglioramento della specie. Amiamo qualcuno per il suo involucro di migliore qualità, non per la sua mente
 
Comunque le reazioni chimiche sono quelle e si producono in maniera meccanica in base agli stimoli esterni.
Voi state invece accennando al determinismo ma non é la stessa cosa.
 
La mia laurea non te la dico per restare nell' anonimato ma é STEM, tu hai il titolo di dottore in ricerche Google?
Anonimato de che? Pensi che dal tuo titolo di laurea possa risalire alla tua identità?
Non so quanti anni fa tu ti sia laureato ma ti conviene tenerti al passo con le nuove ricerche e magari seguire un corso di logica perché se vuoi sostenere l'insostenibile come fai adesso devi trovare una strategia più convincente.
 
Anonimato de che? Pensi che dal tuo titolo di laurea possa risalire alla tua identità?
Non so quanti anni fa tu ti sia laureato ma ti conviene tenerti al passo con le nuove ricerche e magari seguire un corso di logica perché se vuoi sostenere l'insostenibile come fai adesso devi trovare una strategia più convincente.
Si ho scritto molto di me e quindi qualcuno potrebbe risalire alla mia identità, qua quello che scrive incoerenze sei tu come ho evidenziato sopra, stai dicendo che le reazioni chimiche che fanno funzionare il cervello non siano meccaniche?
 
Si ho scritto molto di me e quindi qualcuno potrebbe risalire alla mia identità, qua quello che scrive incoerenze sei tu come ho evidenziato sopra, stai dicendo che le reazioni chimiche che fanno funzionare il cervello non siano meccaniche?
1) non ho scritto nessuna incoerenza
2) non ho mai parlato di reazioni chimiche del cervello, mi sono riferito ad una parte ben precisa dei tuoi messaggi come puoi vedere sopra
3) vai a letto che è meglio
 
1) non ho scritto nessuna incoerenza
2) non ho mai parlato di reazioni chimiche del cervello, mi sono riferito ad una parte ben precisa dei tuoi messaggi come puoi vedere sopra
3) vai a letto che è meglio
In 3 punti non hai detto un cazzo, quale parte dei miei messaggi é sbagliata? Quella scientifica? Se mi devi parlare delle opinioni non me ne frega nulla.
Io vado a dormire, tu dovresti stare sveglio a riflettere.
 
Back
Top