Sono disequazioni di secondo grado, si fanno al secondo anno di liceo scientifico di solito. Ti consiglio di prendere un libro di liceo e studiare l'argomento, è una cazzata trust me.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Parecchie di queste, se non ricordo male, si risolvono con la famosa formula "b al quadrato - 4ac fratto 2a.E io ste cose non le so fare! Mi sono fermato alle divisioni! Pareri?Visualizza allegato 16880
Discalculia portami via...Sono disequazioni di secondo grado, si fanno al secondo anno di liceo scientifico di solito. Ti consiglio di prendere un libro di liceo e studiare l'argomento, è una cazzata trust me.
Non sono esperto di matematica, sono discalculico... @nabokov93 Non è colpa mia tesoroParecchie di queste, se non ricordo male, si risolvono con la famosa formula "b al quadrato - 4ac fratto 2a.
Sicuro tesoro?Quello è il delta. Basta ricordarsi sta formula e uno le sa risolvere più o meno tutte Visualizza allegato 16884
Devi scrivere cosa rappresentano a, b e c sennò gelo non capisce.Quello è il delta. Basta ricordarsi sta formula e uno le sa risolvere più o meno tutte Visualizza allegato 16884
Sì. Dopo che trovi le due soluzioni devi vedere il segno di a. Se è concorde al segno della disequazione allora prendi i valori esterni delle due soluzioni ,se è discorde al segno della disequazione prendi i valori interni.Sicuro tesoro?
Farei prima a linkare direttamente la spiegazionehttps://www.youmath.it/lezioni/alge...isequazioni-di-secondo-grado-quadratiche.htmlDevi scrivere cosa rappresentano a, b e c sennò gelo non capisce.
e allora levaci mano; le ultime 7 non si fanno col Delta, poiche' forme canoniche incomplete.Sono discalculico tesoro...
Sembri essere serio, sono io che non ho colto il sarcarsmo (?)E io ste cose non le so fare! Mi sono fermato alle divisioni! Pareri?
e se il delta è negativo, oppure =0?Sì. Dopo che trovi le due soluzioni devi vedere il segno di a. Se è concorde al segno della disequazione allora prendi i valori esterni delle due soluzioni ,se è discorde al segno della disequazione prendi i valori interni.
dai @Tony Ciccione, pensavo che a 'sto punto si fosse capito un po' il personaggio...Sembri essere serio, sono io che non ho colto il sarcarsmo (?)
Che indirizzo universitario hai preso?
E invece... Ridi e scherzi, ma quello è un esame di Analisi a Fuffa Pegasodai @Tony Ciccione, pensavo che a 'sto punto si fosse capito un po' il personaggio...
No vedi che davvero non so fare le divisioni, sono discalculico tesori. @Tony Ciccione @un mediocredai @Tony Ciccione, pensavo che a 'sto punto si fosse capito un po' il personaggio...