Andare da uno psicologo e psichiatra

sonnywortzik

Well-known member
Come faccio ad andare da uno psicologo e da uno psichiatra senza che i miei genitori lo sappiano e senza pagare un rene? Non posso andare dal mio medico di base per chiedere di ricevere un trattamento tramite il SSN perché i miei genitori lo conoscono personalmente, e non posso nemmeno andare da uno psicologo/psichiatra privato perché le sedute di terapia e i medicinali costano troppo.
Non posso neanche andare in un centro di salute mentale perché una persona che conosco bene ci lavora.
E quanto costa il ticket che ti fanno pagare in un ospedale pubblico per le visite e gli antidepressivi?
 
Come faccio ad andare da uno psicologo e da uno psichiatra senza che i miei genitori lo sappiano e senza pagare un rene? Non posso andare dal mio medico di base per chiedere di ricevere un trattamento tramite il SSN perché i miei genitori lo conoscono personalmente, e non posso nemmeno andare da uno psicologo/psichiatra privato perché le sedute di terapia e i medicinali costano troppo.
Non posso neanche andare in un centro di salute mentale perché una persona che conosco bene ci lavora.
E quanto costa il ticket che ti fanno pagare in un ospedale pubblico per le visite e gli antidepressivi?
Se non ci andrai (anche di nascosto) sarà solo peggio perchè prima o poi capiterà qualche episodio che ci porteranno loro.
 
Che poi ho guardato e il ticket per le sedute di terapia costa 20-40€, di meno rispetto ad andare da un privato però sempre tanti soldi per uno che non lavora dio porco
 
E come faccio ad andarci senza soldi e di nascosto? Lo verrebbero a sapere se passassi per il medico di base
Se la tua famiglia non supera un reddito di 11 mila € l' anno e hai l' esenzione sanitaria non pagherai nulla o solo 5 € se sei esente: in caso contrario il ticket massimo da pagare è di 30 €
 
Quanti anni hai? Di che zona sei?
Sul territorio diverse associazioni hanno sportelli di supporto psicologico gratuiti, ad esempio è molto attiva Croce Rossa, ma ce ne sono anche altre.
Se sei maggiorenne il medico di base ha il dovere di non dire nulla ai tuoi genitori, basta che glie lo fai presente.
Qualsiasi psicologo ti farà firmare un consenso informato sulla privacy, dove tra gli altri, si da l'approvazione ad utilizzare le informazioni nei "limiti di riservatezza".
Compà la fiducia nei confronti di chi dovrebbe aiutarti è la base.
 
basta cercare su google supporto psicologico


ci sono anche associazioni di psicologi per persone che non se lo possono permettere che costano tipo 20 euro o forse anche offerta libera boh..
cmq basta digitare su google e trovi subito.. anche tramite croce rossa.. poi li sapranno aiutarti
 
Indietro
Top