La questione legata al costo della vita e agli stipendi non regge del tutto: le nascite sono in calo in tutti i paesi sviluppati, sia occidentali che orientali, anche quelli con un buon sistema di welfare.
Le cause vanno ricercate soprattutto a livello sociale: le persone stanno diventando sempre più individualiste e antepongono il successo personale e lavorativo a quello collettivo. Oggi sposarsi e “mettere su famiglia” non è più visto come un traguardo, ma come una tappa facoltativa della propria vita, talvolta considerata persino rischiosa.
Femminismo, dating apps, alienazione sociale, sovversione dei ruoli etc... sono i fattori principali che scoraggiano la popolazione, le stime parlano di famiglia composte da UNA singola persona al 40% nel 2050, basterebbe semplicemente ammetterlo ma si fa prima a puntare il dito contro il badriargado, stipendi bassi (comunque giusto ma è un altro discorso), mancanza di supporto dello stato per chi figlia, congedi etc... perché fa comodo a determinate classi politiche per portare avanti la propria battaglia ideologica.
Stiamo diventando un paese di vecchi, l'età media è sempre più in aumento e arriveremo tra non molto al punto in cui non ci saranno abbastanza lavoratori tali da sostenere le spese pensionistiche di un paese sempre più anziano. A questo problema si sta cercando di puntare forte sul progresso tecnologico, l'introduzione di automi da impiegare nel settore lavorativo può fungere da tappabuchi per questa problematica; di contro non si sta però facendo nulla per avvicinare le persone, anzi, di questo passo tra non molto ci sarà una totale disconnessione sociale con effetti devastanti, gli unici che ne usciranno indenni da questa situazione sappiamo già chi sono, il resto verrà spazzato via.