Che relazione avete con l'attività fisica?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

account

Well-known member
Quanti anni avete e che sport fate, se lo fate?
Io pesi la mattina e arti marziali la sera. I pesi mi aiutano a svegliarmi e ad avere un motivo per alzarmi, se no dormirei fino alle 12-13 dato che sono ultimamente non solo depresso, ma con il ciclo del sonno sminchiato. Le arti marziali invece a ricordami che ho un minimo di capacità di "combattere" per qualcosa, perlomeno a livello simbolico. è difficile trascinarmi in palestra la mattina presto e prima delle arti marziali la sera, ma poi sto meglio.
 
Quanti anni avete e che sport fate, se lo fate?
Io pesi la mattina e arti marziali la sera. I pesi mi aiutano a svegliarmi e ad avere un motivo per alzarmi, se no dormirei fino alle 12-13 dato che sono ultimamente non solo depresso, ma con il ciclo del sonno sminchiato. Le arti marziali invece a ricordami che ho un minimo di capacità di "combattere" per qualcosa, perlomeno a livello simbolico. è difficile trascinarmi in palestra la mattina presto e prima delle arti marziali la sera, ma poi sto meglio.

Da bambino la detestavo!
Durante l’adolescenza facevo lunghe camminate, ero troppo impegnato con lo studio e non riuscivo a conciliare ambo le cose. Anche all’inizio università, tuttavia facevo lunghe camminate a piedi, per tenermi in forma.

Fin quando, beh fin quando sono stato sincero con me stesso: ho deciso che dovevo allenarmi in palestra, ma non per piacere alle ragazze, quanto per aumentare la mia autostima nel tempo.
E quindi ci do dentro da alcuni anni, sono stimolato a non arrendermi, poi la mia palestra - np a parte - funziona bene c’è civiltà ed educazione!
 
Non mi fa impazzire e non mi ha mai fatto impazzire nemmeno da bambino, facevo sport quasi come se fosse un obbligo sociale e poi sinceramente mi stavano sulle balle tanti bambini.
Ora faccio palestra, mi aggrada anche se non ne vado pazzo, non punto a diventare una montagna di muscoli e non mi interessa, lo faccio anche solo per dimostrare ai bluepillati schifosi che "lavoro su me stesso" e comunque non succede nulla.
 
Non mi fa impazzire e non mi ha mai fatto impazzire nemmeno da bambino, facevo sport quasi come se fosse un obbligo sociale e poi sinceramente mi stavano sulle balle tanti bambini.
Ora faccio palestra, mi aggrada anche se non ne vado pazzo, non punto a diventare una montagna di muscoli e non mi interessa, lo faccio anche solo per dimostrare ai bluepillati schifosi che "lavoro su me stesso" e comunque non succede nulla.
A me muovermi in mezzo alla strada fa terrore, paura di essere investito. Non a caso vivo in Campania. @AgatoWallato O meglio, Gun-Pania
 
Io sono stato campione nazionale u15 di pallanuoto, praticato fin dall'età di 10 anni. Verso i sedici entrai in serie B e ogni tanto mi mettevano in panchina nelle partite di serie A (senza entrare in acqua o entrando gli ultimi tre minuti) giusto per vedere la differenza tra i giocatori. A 18 anni smisi perché non reggevo, uscivo da scuola e prendevo autobus o treno a seconda della piscina essendo dall'altra parte della città, entravo alle 16 e uscivo alle 20, d'estate allenamento mattina e sera praticamente non avevo mai tempo o energie per studiare infatti bocciai un anno e dunque mia mamma non mi ci mandò più. Però mi piaceva tanto, più che il gioco in sé il fatto di essere in un gruppo, pizzata con la squadra post partite o hamburger post allenamento, le feste, i ritrovi, i compleanni e le serate in centro città o le trasferte in hotel... Era questa la parte bella difatti poi da che avevo decine di amici o conoscenti con i quali uscire me ne sono ritrovati 3/4 che poi ovviamente crescendo ho perso di vista tutti quanti
 
Alle superiori vivevo di quello oltre ai videogiochi, arti marziali e sala attrezzi.
Ora ho 27 anni ma decisamente ho ridotto i ritmi. Pratico palestra in casa con panca e manubri giusto per mantenere una forma del corpo atletica.
 
Da ragazzino, parlo delle medie e un pò della prima liceo, uscivo molto in bicicletta, andavo a fare molte commissioni a piedi. Fisicamente ero discretamente in forma.
Andando avanti con il liceo, la finiti per fare poco movimento, perché studiare e fare i compiti richiedevano molto tempo. Così ingrassai, nonostante qualche volta ricevessi validazioni sul mio aspetto fisico, vi avevo raccontato del professore di lettere in quarta liceo.
Iniziando l' università, piano piano ripresi a camminare molto. Negli ultimi anni dell' università mi misi a camminare ore in montagna. E da allora non ho mai smesso. Sono in movimento inoltre per commissioni, faccende domestiche e lavori in campagna.
Palestra, l' ho fatta un paio di volte in vita mia: in prima elementare, e per 5 mesi in seconda media. Di fare palestra non mi va, perché costa, e perché devo stare in un luogo chiuso in mezzo a gente.
Devo stare attento al periodo invernale, quando si mangia più degli altri periodi dell' anno e si esce di meno per via del clima, nel senso che piove, c'è vento forte. Metto più chili insomma in questo periodo.
 
La faccio il minimo ma anche perché al lavoro sollevo pesi tutto il giorno. Le matasse di rame sono così leggere 😄
Facendo un lavoro fisico credo tu un fisico discreto lo abbia.
Purtroppo molti devono per forza andare in palestra perché fanno lavori tipo impiegato o tecnico-intellettuali dove si sta tutto il giorno col sedere sulla sedia e davanti ad un computer, oppure studiano all' università, almeno se la fanno seriamente.
 
Io sono stato campione nazionale u15 di pallanuoto, praticato fin dall'età di 10 anni. Verso i sedici entrai in serie B e ogni tanto mi mettevano in panchina nelle partite di serie A (senza entrare in acqua o entrando gli ultimi tre minuti) giusto per vedere la differenza tra i giocatori. A 18 anni smisi perché non reggevo, uscivo da scuola e prendevo autobus o treno a seconda della piscina essendo dall'altra parte della città, entravo alle 16 e uscivo alle 20, d'estate allenamento mattina e sera praticamente non avevo mai tempo o energie per studiare infatti bocciai un anno e dunque mia mamma non mi ci mandò più. Però mi piaceva tanto, più che il gioco in sé il fatto di essere in un gruppo, pizzata con la squadra post partite o hamburger post allenamento, le feste, i ritrovi, i compleanni e le serate in centro città o le trasferte in hotel... Era questa la parte bella difatti poi da che avevo decine di amici o conoscenti con i quali uscire me ne sono ritrovati 3/4 che poi ovviamente crescendo ho perso di vista tutti quanti
Dovresti avere il fisico da chaddoni. Sei incel?
 
Un bel fisico comunque, palestrato il giusto e definito, aiuta sicuramente. Ma di base devi essere almeno normale/normocarino di viso e non basso, e servono sforzi grossi per mantenerlo
 
Calcio fino ai 14, poi allenamento in casa fino ai 19, poi 1 anno di palestra, poi mi sono rotto i coglioni e non ho più fatto nulla, ho fatto lavori però dove spostavo parecchia roba quindi mi bastava
 
Al contrario di quanto molti diranno a me fa decisamente stare bene, avere una routine che include l’esercizio fisico ( palestra oppure banalmente corpo libero il weekend a casa) contribuisce a tenere il mio umore alto; vedere il mio fisico definito e sentirmi più energico mi piace
 
Facendo un lavoro fisico credo tu un fisico discreto lo abbia.
Purtroppo molti devono per forza andare in palestra perché fanno lavori tipo impiegato o tecnico-intellettuali dove si sta tutto il giorno col sedere sulla sedia e davanti ad un computer, oppure studiano all' università, almeno se la fanno seriamente.
Mi chiamano roccia 😄
 
Faccio un lavoro dove faccio circa 10km al giorno…poi mi alleno 3 volte a settimana.
Non amo fare attività ma un po’ per lavoro e un po’ perché se no divento una vacca allora mi ci metto.
Ma sappiamo tutti che non migliorerà il mio rapporto con le donne.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top