Chi di voi vorrebbe figliare?

È normale desiderare di volere dei figli, del resto è lo scopo biologico della vita.

Ma se si è bassi/agati/brutti/ecc. Secondo me meglio evitare perché se vi nasce maschio poi vivrà un'esistenza miserabile e sui 18 anni magari si suicida.

Inoltre fare un figlio con la np media è un bel rischio. Quella appena sente l'odore di un cazzo di chad entra in modalità squalo quando sente il sangue e non ci capisce più niente.
 
È normale desiderare di volere dei figli, del resto è lo scopo biologico della vita.

Ma se si è bassi/agati/brutti/ecc. Secondo me meglio evitare perché se vi nasce maschio poi vivrà un'esistenza miserabile e sui 18 anni magari si suicida.

Inoltre fare un figlio con la np media è un bel rischio. Quella appena sente l'odore di un cazzo di chad entra in modalità squalo quando sente il sangue e non ci capisce più niente.
Ma apparte tutto questo... avere figli è una gran rottura di coglioni psicologicamente parlando, non vivi più per te stesso devi pensare continuamente ad un altro essere umano completamente dipendente da te
 
Ma apparte tutto questo... avere figli è una gran rottura di coglioni psicologicamente parlando, non vivi più per te stesso devi pensare continuamente ad un altro essere umano completamente dipendente da te
Si è così ma è per questo che sei venuta al mondo. Quello è il tuo compito.

Non figliare significa anche contribuire alla scoparsa del tuo popolo. Per questo, nonostante tutto forse dei figli li vorrei, per non ritenermi responsabile della sparizione del popolo italiano.
 
Si è così ma è per questo che sei venuta al mondo. Quello è il tuo compito.

Non figliare significa anche contribuire alla scoparsa del tuo popolo. Per questo, nonostante tutto forse dei figli li vorrei, per non ritenermi responsabile della sparizione del popolo italiano.
Su questo sono egoista non mi frega niente dei fini sociali e meno ancora di quelli biologici, preferisco non rovinarmi il corpo e la psiche
 
Neanche morto, e anche se li volessi l'unico modo per me sarebbe adottarli dato che sono un repellente per la figa, ma è una spesa troppo eccessiva, quindi sti gran cazzi
 
Bello fare figli a 45 anni, cosi quando vostro figlio sarà 20 enne e magari tossico vi prende a sberle in faccia per rubarvi i soldi.

fatevi una sega che è meglio.
Però quando sarai 90enne se non hai figli il pannolone chi te lo cambia?
 
Libertà = fare cazzosello dai 15 anni arrivando a 25 con body count di 200
Giustizia sociale = andare solo con chad/chadlite ghostando bravi ragazzi e normobrutti
Se ha ripreso dalla mamma, niente cazzosello e BC 0 perché farebbe solo l'amore, come me, mai (o quasi) sesso tanto per fare. E rispetterebbe i normie tanto cari alla mamma, che metteva annunci tanto tempo fa anche sul FDB :D
 
È quello che sono riusciti a inculcarti nella testa. Hanno fatto un ottimo lavoro.
Lol ma dammi delle ragioni razionali per cui una persona dovrebbe fare un figlio, per il soggetto intendo, non per la società.
Io cmq ho passato la vita a fare da "mamma" essendo la sorella maggiore e la cugina più grande, parlo con cognizione di causa non è stato solo un inculcamento subito passivamente
 
Lol ma dammi delle ragioni razionali per cui una persona dovrebbe fare un figlio, per il soggetto intendo, non per la società.
Io cmq ho passato la vita a fare da "mamma" essendo la sorella maggiore e la cugina più grande, parlo con cognizione di causa non è stato solo un inculcamento subito passivamente
ChatGPT dice:

1. Diversificazione esistenziale e senso di scopo

Avere un figlio offre un progetto esistenziale di lungo termine, utile per diversificare le fonti di identità e realizzazione personale, riducendo il rischio di "vuoto" post-carriera o post-obiettivi professionali.

2. Trasferimento patrimoniale e continuità familiare

La procreazione consente di capitalizzare sull’accumulo patrimoniale, trasmettendolo con senso strategico a una nuova generazione, mantenendo valore e impatto nel tempo (legacy).

3. Supporto nella terza età (hedging sul welfare pubblico)

In scenari di incertezza sul sistema pensionistico o sanitario, avere figli rappresenta un potenziale asset di supporto concreto nella vecchiaia, come forma di assicurazione privata intergenerazionale.

4. Rete sociale ampliata e rafforzata

I figli catalizzano la creazione di nuove relazioni (scuole, comunità, famiglie), con effetti positivi su capitale sociale, reputazione e integrazione nei contesti locali.

5. Benefici fiscali e incentivi pubblici

In molti Paesi europei, inclusa l’Italia, esistono agevolazioni fiscali, bonus economici e politiche pro-famiglia che migliorano il ROI dell’investimento genitoriale.

6. Sviluppo personale e soft skills

Il ruolo genitoriale impone l’acquisizione accelerata di competenze trasversali (resilienza, gestione del tempo, empatia, problem solving), trasferibili anche in contesti professionali.

7. Accesso a nuovi modelli di felicità

Diversi studi in ambito psicologico evidenziano che, nel medio-lungo periodo, la genitorialità è correlata a un incremento di soddisfazione esistenziale e benessere percepito, soprattutto in presenza di stabilità economica.
 
Back
Top