come liberarsi dai sensi di colpa e le frustrazioni e vivere sereni

underdog

Active member
come vivere sereni e liberarsi dei sensi di colpa e dei fallimenti subiti che ci opprimono l'anima e la mente come un carico di mattoni come un macigno pesante sulla nostra "schiena???


ricercando in rete qualche suggerimento che ho trovato
Per liberarsi dei sensi di colpa è fondamentale accettare il passato e i propri errori, imparando da essi per non ripeterli. È importante chiedere scusa se si è ferito qualcuno, fare ammenda quando possibile e perdonare se stessi con gentilezza e autoconsapevolezza, trattandosi come si farebbe con un amico. In caso di dubbi, è utile distinguere tra un senso di colpa reale e la colpa appresa e un aiuto professionale può essere molto prezioso.

1. Comprendere e accettare i sensi di colpa
  • Accetta l'emozione:
    Non negare o reprimere il senso di colpa. Cerca di capirne l'origine per distinguere tra responsabilità reale e colpa appresa.

  • Accetta il passato:
    Il passato non può essere cambiato. Accettare che le cose sono accadute e che non si può tornare indietro è un primo passo fondamentale per andare avanti.

  • Riconosci la fallibilità umana:
    Tutti commettono errori. Accettare di essere fallibili ridimensiona il senso di colpa, che non dovrebbe essere considerato un fallimento totale.
2. Agire in modo costruttivo
  • Chiedi scusa:
    Se hai ferito qualcuno, chiedi scusa in modo sincero. Riconosci l'errore, mostra rimorso senza inventare scuse, ma senza aspettarti necessariamente il perdono immediato.

  • Cerca di rimediare:
    Se possibile, cerca di rimediare ai torti commessi.

  • Trasforma l'errore in un insegnamento:
    Utilizza l'errore come un'opportunità di crescita. Analizza cosa è successo per imparare e comportarti diversamente in futuro.

  • Sostituisci la critica con l'autocompassione:
    Trattati con la stessa gentilezza e comprensione che riserveresti a un amico in difficoltà.
3. Adottare un nuovo approccio
  • Impara a perdonare te stesso:
    Perdonare se stessi è essenziale per andare avanti. Riconosci i tuoi errori, ma impara da essi invece di punirti.

  • Distinguere tra responsabilità e manipolazione:
    Identifica chi potrebbe manipolarti con il senso di colpa e allontanati da queste persone.

  • Cerca supporto:
    Se il senso di colpa è persistente, considera di parlarne con un amico di fiducia o con uno psicologo. Uno psicoterapeuta può aiutarti a sviluppare strategie efficaci per gestire questi sentimenti, come esercizi di rilassamento e mindfulness.

  • voi come fate per accettare tutti i fallimenti e andare avanti nonostante tutto? ricetta della nonna saggia..

 
Basta pensare che c'è chi ha avuto tutto semplicemente esistendo... ovvio solo alcuni ma comunque, non hanno avuto nessun merito.
 
Già che sia un sito che viene da Milano quindi un posto di privilegiati, non serve legggerlo.
Poi che è un sito di psicologia, inventata dagli ebrei e praticata dagli spermaspirapolveri, peggio mi sento.

In realtà non ci si può iberare dai sensi di colpa, non è una cosa che puoi fare una volta per tutta la vita, è un pensiero che ti torna di continuo. Se vuoi davvero liberarti da un rimpianto e sentimenti simili devi sperare di essere in tempo per compensare, tipo se hai 30 anni e sei un obeso, devi cercare di dimagire in massimo un anno. Quindi cercare di rincorrere gli altri, perchè senza che ci giriamo intorno, ci sentiamo inadeguati rispetto agli altri, tutto qua. Se si riesce a rincorrere gli altri quanto basta il sentimento di disagio scompare, perlomeno genearlmente, a parte in chi ha sofferto cosi tanto che neanche una vittoria a lungo desiderata conferisce il riposo, dato che ormai sono terrorizzati dalla sofferenza
 
io ormai ho sensi di colpa pure se devo provarci con una che mi ha già mandato 1000 segnali di poterci provare ( o che ci ha già provato lei proprio ). giusto per rendere l'idea...
 
siamo messi male da quanto leggo, io ho la sindrome da prestazione sbaglio x paura di sbagliare sono frettoloso perche ho paura di sbagliare mentre eseguo le cose quindi sbaglio x troppa fretta come il gatto che si morde la coda..non ne esco vivo.
 
il problema è l'educazione ricevuta da piccoli.
io sono cresciuto in una famiglia austera, rigida e molto seria dove si scherzava poco e non si dovevano fare cazzate di nessun tipo.
 
io sono stato ghettizzato e isolato dai parenti di mio padre , per usurparci di una eredità mi hanno credere demente e rovinato la mia reputazione e spogliato di ciò che ci spettava, hanno dilapidato tutto mi ritrovo a 50 a fare l'operaio spalatore, una faticaccia sfiancante
 
Indietro
Top