underdog
Active member
come vivere sereni e liberarsi dei sensi di colpa e dei fallimenti subiti che ci opprimono l'anima e la mente come un carico di mattoni come un macigno pesante sulla nostra "schiena???
milanopsicologo.it
ricercando in rete qualche suggerimento che ho trovato
Per liberarsi dei sensi di colpa è fondamentale accettare il passato e i propri errori, imparando da essi per non ripeterli. È importante chiedere scusa se si è ferito qualcuno, fare ammenda quando possibile e perdonare se stessi con gentilezza e autoconsapevolezza, trattandosi come si farebbe con un amico. In caso di dubbi, è utile distinguere tra un senso di colpa reale e la colpa appresa e un aiuto professionale può essere molto prezioso.
1. Comprendere e accettare i sensi di colpa

Sensi di colpa. 6 regole per liberarsene - Centro di Psicologia e Psicoterapia - Milano
I sensi di colpa derivano dall'aver tradito i nostri codici di comportamento interni. Ecco alcuni suggerimenti utili per ridurre e, auspicabilmente, eliminare il senso di colpa.

ricercando in rete qualche suggerimento che ho trovato
Per liberarsi dei sensi di colpa è fondamentale accettare il passato e i propri errori, imparando da essi per non ripeterli. È importante chiedere scusa se si è ferito qualcuno, fare ammenda quando possibile e perdonare se stessi con gentilezza e autoconsapevolezza, trattandosi come si farebbe con un amico. In caso di dubbi, è utile distinguere tra un senso di colpa reale e la colpa appresa e un aiuto professionale può essere molto prezioso.
1. Comprendere e accettare i sensi di colpa
- Accetta l'emozione:
Non negare o reprimere il senso di colpa. Cerca di capirne l'origine per distinguere tra responsabilità reale e colpa appresa.
- Accetta il passato:
Il passato non può essere cambiato. Accettare che le cose sono accadute e che non si può tornare indietro è un primo passo fondamentale per andare avanti.
- Riconosci la fallibilità umana:
Tutti commettono errori. Accettare di essere fallibili ridimensiona il senso di colpa, che non dovrebbe essere considerato un fallimento totale.
- Chiedi scusa:
Se hai ferito qualcuno, chiedi scusa in modo sincero. Riconosci l'errore, mostra rimorso senza inventare scuse, ma senza aspettarti necessariamente il perdono immediato.
- Cerca di rimediare:
Se possibile, cerca di rimediare ai torti commessi.
- Trasforma l'errore in un insegnamento:
Utilizza l'errore come un'opportunità di crescita. Analizza cosa è successo per imparare e comportarti diversamente in futuro.
- Sostituisci la critica con l'autocompassione:
Trattati con la stessa gentilezza e comprensione che riserveresti a un amico in difficoltà.
- Impara a perdonare te stesso:
Perdonare se stessi è essenziale per andare avanti. Riconosci i tuoi errori, ma impara da essi invece di punirti.
- Distinguere tra responsabilità e manipolazione:
Identifica chi potrebbe manipolarti con il senso di colpa e allontanati da queste persone.
- Cerca supporto:
Se il senso di colpa è persistente, considera di parlarne con un amico di fiducia o con uno psicologo. Uno psicoterapeuta può aiutarti a sviluppare strategie efficaci per gestire questi sentimenti, come esercizi di rilassamento e mindfulness.
- voi come fate per accettare tutti i fallimenti e andare avanti nonostante tutto? ricetta della nonna saggia..