Gli effetti dell'università sulla psiche umana

Quoto, io tornassi indietro non farei non solo ingegneria, ma proprio più l'università.
Non serve a nulla in Italia, le conoscenze importanti acquisite le perdi perché inapplicate, a meno di essere un genio accaparrato da aziende migliori (estere), perciò per quello che serve in Italia un corso online o autodidatta basta e avanza.
Ma pensandoci forse non lavorerei nemmeno più nel tech. Magari avrei una vita migliore oggi
E' che si veniva indirizzati dai genitori perché pervasi da mentalità tecno-ottimista, si immaginavano gli informatici, gli ingegneri fare un lavoro piacevole, creativo e con buoni stipendi, più si immaginavano gli informatici ambiti dalle donne. Ma la realtà si è mostrata più complessa alla fine. Io lo avevo intuito molto tempo fa quando ancora c'era il mito dell' informatico, poi ho visto mia sorella lavorarci in quel settore e le mie intuizioni sono state confermate: in alcune aziende ritimi elevati e lavorare fino alle 21:00, fare cose di sabato e domenica per il lavoro, eventi sociali aziendali, non potersi esprimere fuori del lavoro in maniera diforme dalla linea dell' azienda su temi come i vaccini, l' immigrazione, il gender ecc., favoritismi su base politica, e pure uomini sfigati che non attraggono donne.
 
In Italia, ma tutto sommato anche altrove, l'unica facoltà che conviene fare è medicina. Quando si tratta di salute, anche le peggiori teste di cazzo sono disposte a pagare.
 
si ma anche medicina è peggiorata....molti sono raccomandati ( figli di medici etc etc ) tutto sommato se hai una testa solo normale in fondo ci arrivi....un medico lavora sempre, è impossibile che non lavori....i soldi veri li inizi a fare dopo i 50 anni però quindi è da domandarsi ne valga la pena visto che se va bene inizi a lavorare a 32/33 anni e per 10/15 anni rimani sui 2500 euro....
 
si ma anche medicina è peggiorata....molti sono raccomandati ( figli di medici etc etc ) tutto sommato se hai una testa solo normale in fondo ci arrivi....un medico lavora sempre, è impossibile che non lavori....i soldi veri li inizi a fare dopo i 50 anni però quindi è da domandarsi ne valga la pena visto che se va bene inizi a lavorare a 32/33 anni e per 10/15 anni rimani sui 2500 euro....
Se sei furbo vai a lavorare all'estero e da subito ti fai 8/10k al mese e di figa ne trovi a tonnellate.
 
Voi pensate che quel qualcuno, che ha chiamato con un nome altisonante (effetto Waterloo) un semplice invecchiamento con Aga, sarà un cazzo di gruppo di universitari che se la spassa, magari prendendo pure soldi per questa "ricerca" così utile alla scienza.

Scopano, fanno rocerche farlocche banalizzando un problema serio. E magari pure coi nostri soldi.

Fossero andati a pulire i cessi a scarpate nel culo, avrebbero fatto un qualcosa di più utile per tutti.
 
Indietro
Top