I pozzi sacri, solita meraviglia archeologica della Sardegna

Avanguardia

Well-known member
Staff Forum
Moderatore
Premium FDB
Blackpillato
Redpillato
Oggi vedrete immagini di pozzi o fonti sacre, si tratta dei pozzi antichi sardi in cui si raccoglieva l' acqua. Solitamente si tratta di strutture circolari, spesso con i filari perfettamente circolari e ben lavorati, ma vi sono pozzi meno elaborati, con i blocchi più rozzi, e i filari lineari invece che circolari. Ma a cosa servivano? Secondo l' archeologia ufficiale, erano luoghi di culto delle acque, ma probabilmente furono concepiti per scopi ben più concreti: tenete conto che venivano costruiti in punti energetici particolari, quei nodi punti di intersezione tra le linee energetiche che percorrono la superficie terrestre, quindi desumiamo che l' acqua lì raccolta veniva modulata, oltre che dal nodo energetico, dal materiale in cui era fatto il pozzo, dalle forme del pozzo ed infine dagli allineamenti astronomici dell' andito, del foro superiore del pozzo. Tale acqua veniva utilizzata per scopi terapeutici anzitutto.
La forma osservata dall' alto di queste strutture richiama l' apparato sessuale femminile, quindi siamo all' adorazione del femminino sacro, dell' energia femminile, connessa all' acqua, fonte di vita.
PRIMA CHE VI METTA LE FOTO DEI POZZI VISTI IERI, VI INVITO A CERCARE SU INTERNET IL POZZO DI SANTA CRISTINA, A PAULILATINO (OR), VI TROVERETE UN ARTEFATTO CHE DOVREBBE ESSERE STATO FATTO OGGI, NON 3500 ANNI FA, GUARDATE LE FOTO, VI SEMBRERA' UN' OPERA DEI NOSTRI TEMPI, O FORSE, DI UNA SCONOSCIUTA CIVILTA' AVANZATA DEL REMOTO PASSATO.
 
Ieri mi sono reccato a Guasila (CA), comune della Sardegna centro-meridionale, in mezzo ai suoi colli. Nell' area archeologica Gutturu Caddi, ho visto 2 pozzi sacri, peccato che il sito sia in completo degrado ed abbandono. Vi farò vedere quanto si vede del primo pozzo antico, ossia dei filari circolari perfetti, con blocchi lavorati in maniera eccellente, di un materiale granitico grigio.
 
Sono un amante dell'archeologia (ho visitato sia gli scavi di Pompei che quelli di Paestum ad esempio) ma questi pozzi onestamente non mi prendono. M parn 4 pret onestamente😅 @Avanguardia non hai qualche bella foto di qualche spiaggia sarda con il mare cristallino?
 
Sono un amante dell'archeologia (ho visitato sia gli scavi di Pompei che quelli di Paestum ad esempio) ma questi pozzi onestamente non mi prendono. M parn 4 pret onestamente😅 @Avanguardia non hai qualche bella foto di qualche spiaggia sarda con il mare cristallino?
Foto del mare non ne ho.
Comunque questo pozzo purtroppo, come tanti siti in Sardegna, è tenuto così in abbandono. Se vuoi cerca su google il pozzo di Santa Cristina, Paulilatino, provincia di Oristano, quello è stato scavato ed è tenuto bene.
 
La foto del mare non ne ha.
Comunque questo pozzo purtroppo, come tanti siti in Sardegna, è tenuto così in abbandono. Se vuoi cerca su google il pozzo di Santa Cristina, Paulilatino, provincia di Oristano, quello è stato scavato ed è tenuto bene.
La Sardegna in generale come posto mi attira. Già solo per il fatto che non ci sono né vulcani né tremoti, mi ispira calma e quiete. In generale poi da amante del mare, mi piacerebbe un sacco vedere qualche bella spiaggia di quelle rinomate.
 
Visto che c'è poca attività, ne approfitto per farvi vedere un pozzo tenuto bene, sia pure meno sofisticato di quello che vi ho fatto vedere (purtroppo in degrado). E' il Is Arenas di Gonnesa, comune nell' estremo sud della Sardegna, un pozzo antico in andesite, roccia molto dura. Foto ovviamente mie fatte l' estate scorsa.
 
Indietro
Top