Oggi vedrete immagini di pozzi o fonti sacre, si tratta dei pozzi antichi sardi in cui si raccoglieva l' acqua. Solitamente si tratta di strutture circolari, spesso con i filari perfettamente circolari e ben lavorati, ma vi sono pozzi meno elaborati, con i blocchi più rozzi, e i filari lineari invece che circolari. Ma a cosa servivano? Secondo l' archeologia ufficiale, erano luoghi di culto delle acque, ma probabilmente furono concepiti per scopi ben più concreti: tenete conto che venivano costruiti in punti energetici particolari, quei nodi punti di intersezione tra le linee energetiche che percorrono la superficie terrestre, quindi desumiamo che l' acqua lì raccolta veniva modulata, oltre che dal nodo energetico, dal materiale in cui era fatto il pozzo, dalle forme del pozzo ed infine dagli allineamenti astronomici dell' andito, del foro superiore del pozzo. Tale acqua veniva utilizzata per scopi terapeutici anzitutto.
La forma osservata dall' alto di queste strutture richiama l' apparato sessuale femminile, quindi siamo all' adorazione del femminino sacro, dell' energia femminile, connessa all' acqua, fonte di vita.
PRIMA CHE VI METTA LE FOTO DEI POZZI VISTI IERI, VI INVITO A CERCARE SU INTERNET IL POZZO DI SANTA CRISTINA, A PAULILATINO (OR), VI TROVERETE UN ARTEFATTO CHE DOVREBBE ESSERE STATO FATTO OGGI, NON 3500 ANNI FA, GUARDATE LE FOTO, VI SEMBRERA' UN' OPERA DEI NOSTRI TEMPI, O FORSE, DI UNA SCONOSCIUTA CIVILTA' AVANZATA DEL REMOTO PASSATO.
La forma osservata dall' alto di queste strutture richiama l' apparato sessuale femminile, quindi siamo all' adorazione del femminino sacro, dell' energia femminile, connessa all' acqua, fonte di vita.
PRIMA CHE VI METTA LE FOTO DEI POZZI VISTI IERI, VI INVITO A CERCARE SU INTERNET IL POZZO DI SANTA CRISTINA, A PAULILATINO (OR), VI TROVERETE UN ARTEFATTO CHE DOVREBBE ESSERE STATO FATTO OGGI, NON 3500 ANNI FA, GUARDATE LE FOTO, VI SEMBRERA' UN' OPERA DEI NOSTRI TEMPI, O FORSE, DI UNA SCONOSCIUTA CIVILTA' AVANZATA DEL REMOTO PASSATO.