Quante volte ti sei sentito dire: "lavora sulla tua personalità, bro!", come se fosse una leva davvero manovrabile a proprio piacimento. La verità è decisamente meno romantica: la famosa personalità è, in larga parte, il risultato di fattori genetici e adattammento passivo agli stimoli ambientali. Non è una scelta consapevole o deliberata, come del resto quasi nulla nella vita.
Il 40-60% della variabilità dei tratti della personalità è deteminato da fattori genetici. Il resto lo assorbi, spesso inconsapevolmente, dal contesto in cui cresci, studi, lavori, vivi.
Ma non finisce qui, anche l'ambiente in cui sei immerso non è affatto neutro. Il modo in cui le persone ti trattano, ti valorizzano o ti respingono è influenzato da tratti biologici. L'esempio migliore sta nel tuo aspetto fisico: se sei bello, con un certo tono di voce, con delle proporzioni facciali armoniche, alto, ecc, tutto questo condiziona profondamente i feedback sociali che ricevi fin dall'infanzia. In altre parole, se sei geniticamente predisposto a ricevere approvazionde dagl'altri costruirai una personalità sicura ed estroversa. Se ricevi perlopiù esclusione e rigetto, l'opposto.
Ci piace pensare di essere totalmente liberi di diventare chi vogliamo, lo scam del libero arbitrio. Ma è una narrativa perlopiù falsa, che genera frustrazione. Perché prima o poi la realtà ti presenta il conto: non puoi cambiare le fondamenta se il cemento è già secco.
L'unica cosa che possiamo fare è imparare a conoscere la nostra personalità (per come l'abbiamo ereditata e per come questa si è plasmata nel corso di infanzia e adolescenza). Provare a reinventarsi da zero significa perdere in partenza.
Fonti:
www.iss.it
Il 40-60% della variabilità dei tratti della personalità è deteminato da fattori genetici. Il resto lo assorbi, spesso inconsapevolmente, dal contesto in cui cresci, studi, lavori, vivi.
Ma non finisce qui, anche l'ambiente in cui sei immerso non è affatto neutro. Il modo in cui le persone ti trattano, ti valorizzano o ti respingono è influenzato da tratti biologici. L'esempio migliore sta nel tuo aspetto fisico: se sei bello, con un certo tono di voce, con delle proporzioni facciali armoniche, alto, ecc, tutto questo condiziona profondamente i feedback sociali che ricevi fin dall'infanzia. In altre parole, se sei geniticamente predisposto a ricevere approvazionde dagl'altri costruirai una personalità sicura ed estroversa. Se ricevi perlopiù esclusione e rigetto, l'opposto.
Ci piace pensare di essere totalmente liberi di diventare chi vogliamo, lo scam del libero arbitrio. Ma è una narrativa perlopiù falsa, che genera frustrazione. Perché prima o poi la realtà ti presenta il conto: non puoi cambiare le fondamenta se il cemento è già secco.
L'unica cosa che possiamo fare è imparare a conoscere la nostra personalità (per come l'abbiamo ereditata e per come questa si è plasmata nel corso di infanzia e adolescenza). Provare a reinventarsi da zero significa perdere in partenza.
Fonti:

Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia - ISS
Studi sui determinanti genetici e ambientali di aspetti di personalità e psicopatologia
