Cos’è il Berghain
Il Berghain è uno dei club techno più famosi al mondo, situato a Berlino, all’interno di una ex centrale elettrica tra i quartieri di Kreuzberg e Friedrichshain. È celebre per la sua musica techno di altissimo livello, la struttura industriale, la selezione all’ingresso molto severa e le maratone di party che possono durare dal sabato notte fino al lunedì mattina.
Cosa avviene al Berghain
• Musica: La sala principale è dedicata alla techno, mentre il Panorama Bar propone house ed elettronica più varia.
• Atmosfera: L’ambiente è oscuro, caldo e molto grande, con spazi dedicati alla socializzazione, al ballo e al relax. L’atmosfera è molto libera e inclusiva, con una forte presenza della cultura queer e LGBT+.
• Privacy: È vietato scattare foto o fare video all’interno del club.
Sesso e droga al Berghain
• Sesso: Il Berghain è famoso anche per la sua apertura verso la sessualità. Esistono aree dedicate dove è normale assistere o partecipare ad atti sessuali, soprattutto durante eventi speciali come le Snax Party o nel Lab.oratory, il sex club maschile nel seminterrato.
• Droga: L’uso di droghe è stato spesso riportato da media e frequentatori. Sebbene sia vietato dalla legge e non sia tollerato apertamente dal club, la presenza di droghe come ecstasy e altre sostanze è documentata e ha causato anche episodi di cronaca nera. Tuttavia, chi viene sorpreso a farne uso in modo visibile rischia di essere allontanato dal locale.
In sintesi, il Berghain è un luogo simbolo della libertà, dell’eccesso e della sperimentazione, dove musica, sesso e droghe fanno parte di un’esperienza notturna unica e trasgressiva.
~~~~~
Kit Kat Club di Berlino è un locale iconico fondato nel 1994, noto per essere un tempio della musica techno e della libertà sessuale. Si distingue per un’atmosfera erotica e sovversiva, in cui la musica elettronica si unisce a una cultura di apertura e tolleranza, soprattutto verso la comunità LGBTQ+ e le espressioni di sessualità alternative.
Il club ha una storia di spostamenti: nato a Kreuzberg, si è trasferito nel 1999 al Teatro Metropol in Nollendorfplatz, poi a Schöneberg, e dal 2007 si trova nella sede attuale a Mitte, nell’edificio dell’ex Sage Club. È famoso per il suo rigoroso codice di abbigliamento fetish o di pelle; più l’outfit è audace, maggiori sono le possibilità di ingresso, mentre chi non rispetta il dress code viene allontanato.
All’interno, il Kit Kat offre diverse aree come piste da ballo, lounge, dark room e persino una piscina, creando un ambiente unico dove i confini sociali e di identità si dissolvono. Tra gli eventi più celebri ci sono il CarneBall Bizarre, una festa fetish settimanale, e il Gegen, un sex party polisessuale che si tiene ogni due mesi.
Il club è considerato un simbolo della cultura underground berlinese, un luogo dove trasgressione e libertà si incontrano, contribuendo a definire Berlino come capitale della techno e della libertà sessuale.
Il Berghain è uno dei club techno più famosi al mondo, situato a Berlino, all’interno di una ex centrale elettrica tra i quartieri di Kreuzberg e Friedrichshain. È celebre per la sua musica techno di altissimo livello, la struttura industriale, la selezione all’ingresso molto severa e le maratone di party che possono durare dal sabato notte fino al lunedì mattina.
Cosa avviene al Berghain
• Musica: La sala principale è dedicata alla techno, mentre il Panorama Bar propone house ed elettronica più varia.
• Atmosfera: L’ambiente è oscuro, caldo e molto grande, con spazi dedicati alla socializzazione, al ballo e al relax. L’atmosfera è molto libera e inclusiva, con una forte presenza della cultura queer e LGBT+.
• Privacy: È vietato scattare foto o fare video all’interno del club.
Sesso e droga al Berghain
• Sesso: Il Berghain è famoso anche per la sua apertura verso la sessualità. Esistono aree dedicate dove è normale assistere o partecipare ad atti sessuali, soprattutto durante eventi speciali come le Snax Party o nel Lab.oratory, il sex club maschile nel seminterrato.
• Droga: L’uso di droghe è stato spesso riportato da media e frequentatori. Sebbene sia vietato dalla legge e non sia tollerato apertamente dal club, la presenza di droghe come ecstasy e altre sostanze è documentata e ha causato anche episodi di cronaca nera. Tuttavia, chi viene sorpreso a farne uso in modo visibile rischia di essere allontanato dal locale.
In sintesi, il Berghain è un luogo simbolo della libertà, dell’eccesso e della sperimentazione, dove musica, sesso e droghe fanno parte di un’esperienza notturna unica e trasgressiva.
~~~~~
Kit Kat Club di Berlino è un locale iconico fondato nel 1994, noto per essere un tempio della musica techno e della libertà sessuale. Si distingue per un’atmosfera erotica e sovversiva, in cui la musica elettronica si unisce a una cultura di apertura e tolleranza, soprattutto verso la comunità LGBTQ+ e le espressioni di sessualità alternative.
Il club ha una storia di spostamenti: nato a Kreuzberg, si è trasferito nel 1999 al Teatro Metropol in Nollendorfplatz, poi a Schöneberg, e dal 2007 si trova nella sede attuale a Mitte, nell’edificio dell’ex Sage Club. È famoso per il suo rigoroso codice di abbigliamento fetish o di pelle; più l’outfit è audace, maggiori sono le possibilità di ingresso, mentre chi non rispetta il dress code viene allontanato.
All’interno, il Kit Kat offre diverse aree come piste da ballo, lounge, dark room e persino una piscina, creando un ambiente unico dove i confini sociali e di identità si dissolvono. Tra gli eventi più celebri ci sono il CarneBall Bizarre, una festa fetish settimanale, e il Gegen, un sex party polisessuale che si tiene ogni due mesi.
Il club è considerato un simbolo della cultura underground berlinese, un luogo dove trasgressione e libertà si incontrano, contribuendo a definire Berlino come capitale della techno e della libertà sessuale.