La bellezza è oggettiva o soggettiva?

Polifemo77

Well-known member
In passato sul forum si è sicuramente già discusso l'argomento, ma rilancio ancora la questione. Siamo sicuri che la bellezza sia oggettiva? E quanto invece la percezione di bellezza che abbiamo è influenzata da modelli culturali (imposti o meno), personaggi famosi e compagnia bella?
Come mai negli anni '40 erano bellissime le maggiorate e negli anni '70 lo erano le donne grissino?
Ho dato un'occhiata alla pagina facebook del Redpillatore e mi sembra che le sue analisi 'scientifiche' dell'aspetto di personaggi famosi abbiano di scientifico solo il nome, visto che si rivelano sempre opinabili (o quantomeno non sempre rispondenti al mio gusto).
Recenti thread sulla fidanzata di Sinner, sulle pornostar preferite di @Chad o sul livello estetico delle femministe odierne sottolineano che anche nel microcosmo del forum non sempre è chiaro cos'é bello.

Ovviamente non parlo di casi estremi (uomini o donne alti 1,40 m, gente che pesa 300 kg o senza arti) ma di cosa distinguerebbe un 5 da un 7, ad esempio.

Trovo che la bellezza maschile (anch'essa soggetta a modifiche nel corso del tempo, ma secondo me meno di quella femminile) sia eccessivamente standardizzata.
Non a parole, ovviamente, ma nei fatti. Ricordo un post di @Sathanael (se non sbaglio) in cui tutti gli uomini 'di maggior successo' su una date app avevano foto profilo identiche o quasi come taglio di capelli, barba, ecc.

Sulla femminile invece mi sembra il campo sia un po' più vasto. O dite che la gente si accontenta e via?

Lo so, lo so. 'Conta solo il bel faccino...', 'E'finita', ecc.

Ma meme a parte, cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
La Bellezza è un sistema di 2 variabili:

{- Oggettiva
{- Soggettiva

- Oggettiva : basta vedere l’armonia delle sculture greche classiche: secondo certi parametri matematici proporzionali ben rispettati, si generano figure oggettivamente più sexy rispetto ad altre che sono grottesche.

- Soggettiva : quando ad esempio una ragazza, pur non essendo esteticamente bella come Belen nel prime ma comunque passabile, ci attira per via di alcune peculiarità che ci suonano come familiari. Ad esempio il colore dei capelli, la carnagione , l’indossare o meno gli occhiali, etc…


Purtroppo le piscione odierne generalmente puntano molto più sulla dimensione oggettiva che su quella soggettiva

Oggettiva >> Soggettiva

Da qui ecco la RedPill.


Mentre noi maschi solitamente siamo un po’ meno selettivi:

La sfera oggettiva accende in noi il desiderio di scopata
La sfera soggettiva colpisce il nostro cuore, una sorta di idealizzazione nel vedere la ragazza come angelica.
 
In linea di massima sono d'accordo con te. Ma quando parli di componente oggettiva e parli delle statue greche ti potrei dare ragione solo per quelle che raffigurano uomini. Se una statua greca raffigurante una donna si trasformasse in un essere vivente qui le darebbero 4 come voto.
e qui si torna alla soggettività, o meglio al cambiare dei gusti nel tempo.
 
oggettiva" la sezione aurea"

soggettiva: sguardo, ironia, modo di muoversi, piccole imperfezioni che talvolta sono apprezzate...
A me talvolta piacciono ragazze /donne non belle, ma attraenti
 
entrambe per me (ovviamente per i casi limite e per le ovvietà esiste l’oggettività)
 
In linea di massima sono d'accordo con te. Ma quando parli di componente oggettiva e parli delle statue greche ti potrei dare ragione solo per quelle che raffigurano uomini. Se una statua greca raffigurante una donna si trasformasse in un essere vivente qui le darebbero 4 come voto.
e qui si torna alla soggettività, o meglio al cambiare dei gusti nel tempo.
Sinceramente non saprei perchè vedendo coppie come la Aniston con Brad Pitt oppure David Gandy con la moglie non saprei,secondo me è sia soggettiva cje oggettiva forse è in gran parte oggettiva,però ripeto ci sono dei casi come quelli che ho citato dove la bellezza può essere anche soggettiva,anzi rispetto al passato le ragazze adesso si mettono anche con ragazzi che reputano più brutti di loro,non tutte ovviamente ma ci sono dei casi in cui stanno
 
Oggettiva con una sensibilità del millesimo di grado della scala spermalat. I voti che si danno si discostano per l'incapacità di omologazione della scala e per l'errore di trasduzione dei sensi umani, diversi gli uni dagli altri e influenzabili poiché legati alla nostra natura biologica.
 
In linea di massima sono d'accordo con te. Ma quando parli di componente oggettiva e parli delle statue greche ti potrei dare ragione solo per quelle che raffigurano uomini. Se una statua greca raffigurante una donna si trasformasse in un essere vivente qui le darebbero 4 come voto.
e qui si torna alla soggettività, o meglio al cambiare dei gusti nel tempo.
noto che le statue femminili di quei tempi non avevano il naso all'insù o il teschio da “angelo” come lo definiscono gli americani, l'ideale non era una forward growth pronunciata ma un profilo dritto, quindi forward growth nella media (per alcuni pure recessa). è interessante guardarle perché le raffigurazioni greche sono molto diverse dalle modelle di oggi, ora pure nelle donne va molto il teschio scolpito da chad. per i canoni odierni la donna che incarna l'ideale di bellezza greca sarebbe una 5.5
 
mentre le proporzioni maschili considerate 'belle' e 'virili' sono considerate le stesse, all'incirca, i volti femminili sono più particolari (pensa all'attaccatura del naso) e i fisici molto distanti dalla moda di adesso (non molto seno, fianchi larghi) anche se ovviamente non privi di eleganza e fascino
No no, non era perplessità, tutt’altro . Hai fatto un ottima osservazione e mi hai fatto venire il dubbio sulle statue greche sopratutto quelle femminili 👍
 
noto che le statue femminili di quei tempi non avevano il naso all'insù o il teschio da “angelo” come lo definiscono gli americani, l'ideale non era una forward growth pronunciata ma un profilo dritto, quindi forward growth nella media (per alcuni pure recessa). è interessante guardarle perché le raffigurazioni greche sono molto diverse dalle modelle di oggi, ora pure nelle donne va molto pure il teschio scolpito da chad. per i canoni odierni la donna che incarna l'ideale di bellezza greca sarebbe una 5.5
ho appena scritto una cosa simile, concordo in pieno
 
i volti femminili sono più particolari (pensa all'attaccatura del naso)
ma poi quel genere di naso è rarissimo nella vita reale. in tutta la mia vita ho incontrato due tipe con quel genere di naso (molto bello e pure loro belle). chissà se nell'antica grecia quel naso era più comune o sempre pressoché inesistente
 
È soggettiva, per questo la scala 1-10 è una cagata.
L'unica vera scala è: molto brutto, brutto, normale, bello, molto bello.
 
Gli estremi mettono d’accordo praticamente tutti, un cesso da 0, lo é per chiunque
Un figo da 10 lo é per chiunque
Nel mezzo, per i ‘normali’, è soggettivo, ovviamente fino a un certo punto, c’è chi piacerà di più e chi di meno, ma difficilmente sarà polarizzante l’opinione
 
Premesso che i criteri possono cambiare da una cultura all'altra o da un periodo storico ad un altro. Stabilito questo si possono definire dei parametri fisici molto specifici che dicono se e quanto se sei bell o no.
Secondo me non dobbiamo confondere la bellezza che è oggettiva in una determinata cultura o periodo storico e i gusti personali che sono tutt' altra cosa.

Ad esempio a qualcuno posso piacere le tette grandi, a qualcuno piccole, a qualcuna in un uomo di più i capelli chiari o i capelli scuri, la barba o senza barba. Questi sono gusti personali, ma invece le forme del viso, la simmetria, avere o no i capelli, gli zigomi pronunciati o la mascella squadrata, questi sono parametri oggettivi che o li hai o non li hai.
 
Indietro
Top