La redpill è evidente

DieterHellstrom

Well-known member
Bluepillato
Non capisco perchè si discuta ancora se la red blackpill siano vere o no, nel 2025 dopo che abbiamo subito tutta la valanga di merda nei social, rifiuti, esperimenti confermati su tinder ecc. Ora passero a tutte le evidenze scientifiche. Se vi annoiate facilmente saltate, è un listone lungo ma sappiate sono tutte prove scientifiche che confermano la pill

  • Attrattività e successo riproduttivo
    Uno studio sulla popolazione statunitense (nati fra il 1937–40) ha trovato che, valutando foto a ~18 anni, l’attrattività prediceva un numero leggermente maggiore di figli alle età ~53-56: per le donne, le più attraenti avevano ~6–16% più figli; per gli uomini, quelli meno attraenti avevano ~13% meno figli rispetto agli altri. PubMed
    → Indica che l’attrattività può avere un effetto (modesto) anche in contesti moderni sulla “fitness riproduttiva”.
  • Attrattività e occupazione / percezione lavorativa
    a) In ambito selezione del personale: L’attrattività fisica è correlata positivamente con percezioni di “idoneità al lavoro”. Per esempio: persone più attraenti venivano valutate più favorevolmente in contesti di assunzione. PubMed+1
    b) In carriera: Uno studio ha associato l’attrattività fisica con maggiore mobilità sociale (educazione, lavoro, reddito), in particolare per i maschi. pure.vive.dk+1
    → Quindi, l’attrattività sembra avere “premi sociali” nell’ambiente lavorativo, anche se non automaticamente destinati a tutti.
  • Attrattività e relazioni/interazioni sociali
    Un lavoro ha trovato che individui attraenti avevano più interazioni sociali, specialmente uomini attraenti con donne. Le donne attraenti non mostravano differenza nella quantità di interazioni rispetto alle meno attraenti ma facevano interazioni “migliori” (più intime, più positive) nelle relazioni. University of Rochester
    → Suggerisce che l’attrattività apre porte sociali diverse per uomini e donne.
  • Effetto alone – “what is beautiful is good”
    La letteratura psicologica descrive l’effetto alone dell’attrattività: persone attraenti vengono percepite anche come più competenti, più socievoli, più intelligenti, semplicemente per “effetto estetico”. www2.psych.ubc.ca+1
    → È un bias cognitivo che spiega parte dell’effetto dell’attrattività nella vita sociale.
  • Altezza come fattore socio-economico/di successo
    Uno studio polacco ha osservato che le persone più alte tendono ad avere (in quella campione) maggiori risultati educativi e sociali, e che “l’altezza facilita risultati sociali” (anche se non precisamente estetici) jecs.pl
    → Quindi l’altezza potrebbe essere correlata a vari “vantaggi” sociali che a loro volta influenzano la percezione estetica o “qualità” percepita.
  • Men’s Social Status and Attractiveness: Women’s Receptivity to Men’s Date Requests (Guéguen & Lamy, 2012)
    • Esperimento sul campo: giovani uomini chiedono il numero di telefono a donne passeggianti, in condizioni “alto reddito”, “medio”, “basso”.
    • Risultato: gli uomini con percezione di risorse finanziarie più elevata ricevevano maggiore “compliance” dalle donne. Ovid
    • Interpretazione: per le donne in quel contesto, la risorsa/risorse finanziarie dell’uomo influenzavano l’attrattività (o almeno la apertura al contatto) oltre l’aspetto fisico.
  • Effects of attractiveness and social status on dating desire in heterosexual adolescents: an experimental study (2009)
    • Campione: 1 913 adolescenti (13-18 anni). Variabile: partner potenziale con alta/bassa attrattività + alto/basso status sociale. PubMed
    • Risultati:
      • Per i ragazzi: l’attrattività fisica era la variabile principale. Lo status sociale entrava in gioco solo quando il partner era già attraente.
      • Per le ragazze: sia attrattività che status sociale del partner potenziale erano importanti.
    • Interpretazione: in adolescenza lo status sociale ha un ruolo, ma l’attrattività fisica rimane dominante (almeno in questo campione).
  • Socioeconomic Status, Marital Status and Childlessness in Men and Women: An Analysis of Census Data from Six Countries (Fieder, Huber & Bookstein, 2011)
    • Analisi su quasi 10 milioni di individui da sei paesi (Brasile, Messico, Panama, Sudafrica, USA, Venezuela) — variabili: reddito, educazione, stato matrimoniale, assenza di figli. Cambridge University Press & Assessment
    • Risultati chiave:
      • Gli uomini con reddito più alto avevano una maggiore probabilità di essere sposati e una minore probabilità di essere senza figli.
      • Per le donne, la correlazione era meno uniforme.
    • Interpretazione: Nel dato macroscopico, per gli uomini risorse/posizione sociale elevata sono correlate ad “essere scelti” più spesso come partner lungo termine.
  • The Interplay Between Economic Status and Attractiveness, and the Importance of Attire in Mate Choice Judgments (2020)
    • Due studi: immagini di uomini e donne in abiti casual o business + indicazioni di status economico + altre variabili. PubMed
    • Risultati:
      • Per le donne “target”, il status economico percepito aumentava quando erano in abito business e in presenza di più uomini nel gruppo.
      • Per gli uomini “target” in abito casual, un reddito/stato elevato era negativamente associato alle valutazioni (quando l’abito era casual).
    • Interpretazione: Lo status economico interagisce con presentazione, contesto, genere — non è un effetto semplice “più soldi = più attrattivo” in tutti i contesti.
  • Physical Attractiveness and Household Income: Trading Height for Education in the Marriage Market (Ponzo & Scoppa, 2013)
    • Analisi italiana su coppie: come altezza fisica, peso e altre caratteristiche influenzano la scelta del/la partner più “istruito/a” o con “migliore qualità”. IDEAS/RePEc
    • Risultato: Le persone più alte tendevano ad accoppiarsi con partner più istruite, anche controllando per istruzione propria. Effetto più marcato nei maschi.
    • Interpretazione: Elementi fisici + condizioni sociali/educative interagiscono e determinano esito nel “mercato” del partner.
  • Effects of potential partners' physical attractiveness and socioeconomic status on sexuality and partner selection (1990?)
    • Campione: studenti universitari (uomini 170, donne 212) visionavano foto pre-valutate di attrattività abbinate a tre livelli di stato occupazionale/ reddito. PubMed
    • Risultati:
      • Le donne mettevano maggiore enfasi sullo stato socio-economico (SES) del partner potenziale rispetto agli uomini.
      • Per gli uomini, l’attrattività fisica del partner era più importante.
    • Interpretazione: In quello studio, per le donne lo stato economico/risorse del partner aveva un peso maggiore nella scelta (almeno per relazioni che coinvolgevano potenziale tendenza matrimoniale).

FINE DEL LISTONE
Tralasciando la valanga di prove scientifiche ed evidenze, ma parliamo piu di esperienze personali, quante volte abbiamo vissuto in questa situazione
Il belloccio delle medie: Era quello che non studiava mai, prendeva voti mediocri ma riceveva attenzioni continue. Ogni ragazza lo guardava con gli occhi dell’innamorata.
Il direttore d’azienda. L’uomo di potere, che non deve nemmeno provarci troppo. Il suo status, il suo conto in banca e la sicurezza che trasmette bastano a renderlo “desiderabile”. Non importa se è arrogante, sposato o vuoto dentro: la percezione del valore sociale lo trasforma automaticamente nel premio più ambito. È il simbolo vivente di come la gerarchia sociale determini l’interesse, molto più della personalità.
Sentire le chiacchiere tra donne
Discorsi ruotano attorno agli stessi temi, chi è più attraente tra i ragazzi che conoscono, chi “ci prova” con chi, chi va ignorato e chi invece “forse merita una chance”.
C’è sempre quella leggerezza apparente, ma sotto si percepisce un continuo calcolo di status, fascino e convenienza emotiva.

CONCLUSIONE
Quindi per me non è neanche una teoria è evidenza, basta uscire e guardarsi intorno, guardare le coppie che conosciamo, i bellocci che conosciamo che tipo di vita fanno? E tutto cosi alla luce del giorno
 
Si è tutto alla luce del giorno, ma devi considerare una cosa: ogni argomento ha il suo luogo di discussione specifico. La frase x anche se è vera, non è adeguata da dire in un certo contesto dato che non è utile al contesto.
Dire cose redpillate non è utile in nessun contesto dato che in ogni contesto hanno potere i normies perchè vogliono imporre il loro stile di pensiero, tutto qui.
Prendiamo la proposizione
1 Praticamente ogni donna nella sua vita ha bevuto ALMENO una volta dellla sborra
La frase è vera: ma dimmi, in quale contesto sociale è ADATTIVO dire questa frase? Pochi, perchè non è utile a quel pezzo della societa. La manosfera in toto è un insieme di frasi vere - tipo: donna=satana - che però non è adattiva in nessuna situazione o quasi. Se tu vai alla gente e dici la frase "tutte le donne hanon provato la sborra" ti dicono come minimo "Ma che ti passa per la testa? Non si dice, non è questo il posto adatto"
La manosfera è l'insieme di ciò che è verissimo ma non è adatto dire da nessuna parte.
Tutto qui.

HH.
 
Si è tutto alla luce del giorno, ma devi considerare una cosa: ogni argomento ha il suo luogo di discussione specifico. La frase x anche se è vera, non è adeguata da dire in un certo contesto dato che non è utile al contesto.
Dire cose redpillate non è utile in nessun contesto dato che in ogni contesto hanno potere i normies perchè vogliono imporre il loro stile di pensiero, tutto qui.
Prendiamo la proposizione
1 Praticamente ogni donna nella sua vita ha bevuto ALMENO una volta dellla sborra
La frase è vera: ma dimmi, in quale contesto sociale è ADATTIVO dire questa frase? Pochi, perchè non è utile a quel pezzo della societa. La manosfera in toto è un insieme di frasi vere - tipo: donna=satana - che però non è adattiva in nessuna situazione o quasi. Se tu vai alla gente e dici la frase "tutte le donne hanon provato la sborra" ti dicono come minimo "Ma che ti passa per la testa? Non si dice, non è questo il posto adatto"
La manosfera è l'insieme di ciò che è verissimo ma non è adatto dire da nessuna parte.
Tutto qui.

HH.
Mi viene in mette la frase: ciò che le donne non dicono

Le loro luride porcate, non le raccontano mai. Forse tra di loro però se le raccontano.
 
Ultima modifica:
Non si ammette la verità perchè, orripilato da essa, l'uomo potrebbe impazzire. Meglio darsi al coping e alzare le tende del palcoscenico al massimo un attimo prima della dipartita dopo una lunga e appagante esistenza
 
Indietro
Top