Hai centrato il punto!Io da adolescente ho quasi sempre avuto amicizie solo maschili, la pensavo esattamente come voi, poi piano piano dopo i 20 anni le cose sono cambiate.
Dalla mia esperienza le amicizie maschili sono molto diverse da quelle femminili per una cosa in particolare, l'apertura emotiva.
I legami maschili sono solitamente più "superficiali" passatemi il termine, non i senso strettamente negativo eh , ma solitamente gli uomini tendono a non parlare eccessivamente delle loro emozioni, sopratutto delle loro fragilità, tendono a far passare per buone anche cose su cui bisognerebbe avere una discussione.
Nelle donne questo non c'è anzi la condivisione emotiva è alta, e questo purtroppo espone a maggiori rischi di rottura ( di coglioni lol), essendo una relazione in cui la repressione emotiva è rara i litigi sono più frequenti

Solitamente, mi è molto più facile essere accettato ed apprezzato da parte di alcuni maschi e donne di grande età.
Purtroppo nella quasi totalità dei contesti sociali, l’affetto ricevente dal “gentil sesso” tende allo 0 assoluto.
Non riesco solo con la forza della ragione a spiegarmi completamente tutto ciò, nonostante abbia alcuni punti di forza… sono assai repellente alle ragazze al più.