Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Maduro mobilità 4.5 milioni di miliziani contro Usa
I venezuelani , da decenni, basano gran parte della loro economia sulla vendita del petrolio, di cui possiedono la riserva piu' grande al mondo. Negli ultimi 50–100 anni, il paese ha attraversato cicli alterni di prosperità e crisi, strettamente legati all’andamento del prezzo del greggio. Quando il petrolio si vendeva a caro prezzo, l’economia prosperava; quando invece il valore scendeva, si entrava in una fase di forte recessione.
Oggi il Venezuela sembra essere gestito in modo talmente inefficiente che, nonostante le immense risorse petrolifere, fatica persino a soddisfare il fabbisogno interno di carburante - figurarsi esportarne in grandi quantità. E anche il mitico defunto Chavez non era un granche'
ma perche' onore a loro, sono dei indolenti fannulloni che ogni volta che dovevano lavorare invece di vivere di rendita del petrolio sono andati in miseria. Poi avessero adottato il capitalismo oggi non sarebbero nella miseria in cui sono. Sono strapieni di benzina, la benzina da loro costa quanto l'acqua ma paradossalmente non la possono comprare in quanto non c'e', non hanno l'infrastruttura per produrla