Modello alimentare radicale

AgatoWallato

Well-known member
Ma voi ancora andate al supermercato?
Io sto diventando sempre più radicale. I miei passi verso un nuovo modo di alimentarsi e acquistare il cibo:
1) autoproduzione al 90% di frutta e verdura
2) carne di pollo/tacchino autoprodotta
3) uova autoprodotte
4) acquisto alla fonte di carne bovina all'ingrosso da sezionare e congelare
5) acquisto all'ingrosso di pesce direttamente dal pescatore da mettere sotto vuoto e congelare
6) olio direttamente da piccoli produttori
7) acqua del rubinetto
8) kefir autoprodotto con latte del supermercato (purtroppo)
9) altre poche cose comprate al supermercato solo in offerta:caffè, sale, riso, farro, quinoa
10) niente biscottame, nutellame,insaccati, gelati,bibitacce varie

Spesa totale mensile per una persona meno di 150€.Fottete il sistema!
PS:mangio più di gelointenso
 
Ma voi ancora andate al supermercato?
Io sto diventando sempre più radicale. I miei passi verso un nuovo modo di alimentarsi e acquistare il cibo:
1) autoproduzione al 90% di frutta e verdura
2) carne di pollo/tacchino autoprodotta
3) uova autoprodotte
4) acquisto alla fonte di carne bovina all'ingrosso da sezionare e congelare
5) acquisto all'ingrosso di pesce direttamente dal pescatore da mettere sotto vuoto e congelare
6) olio direttamente da piccoli produttori
7) acqua del rubinetto
8) kefir autoprodotto con latte del supermercato (purtroppo)
9) altre poche cose comprate al supermercato solo in offerta:caffè, sale, riso, farro, quinoa
10) niente biscottame, nutellame,insaccati, gelati,bibitacce varie

Spesa totale mensile per una persona meno di 150€.Fottete il sistema!
PS:mangio più di gelointenso
Acqua del rubinetto te la sconsiglio vivamente,piena di cloro e altri veleni.
 
L'autoproduzione è una moda passeggera data dalla noia e dal benessere, insostenibile nel lungo periodo per il 99% della popolazione al giorno d'oggi, a meno che la tua intera vita non sia strutturata completamente attorno a quello.

Significa intanto DECIDERE di vivere in campagna, possedere un terreno ampio e fertile (no sabbioso/pietroso etc.), avere un pollaio, pecore, mucche, maiali... In sostanza come si viveva nel 1800. Non è nè giusto nè sbagliato, ma mi sembra impraticabile.
 
Ma voi ancora andate al supermercato?
Io sto diventando sempre più radicale. I miei passi verso un nuovo modo di alimentarsi e acquistare il cibo:
1) autoproduzione al 90% di frutta e verdura
2) carne di pollo/tacchino autoprodotta
3) uova autoprodotte
4) acquisto alla fonte di carne bovina all'ingrosso da sezionare e congelare
5) acquisto all'ingrosso di pesce direttamente dal pescatore da mettere sotto vuoto e congelare
6) olio direttamente da piccoli produttori
7) acqua del rubinetto
8) kefir autoprodotto con latte del supermercato (purtroppo)
9) altre poche cose comprate al supermercato solo in offerta:caffè, sale, riso, farro, quinoa
10) niente biscottame, nutellame,insaccati, gelati,bibitacce varie

Spesa totale mensile per una persona meno di 150€.Fottete il sistema!
PS:mangio più di gelointenso
Per forza mangi più di me, io sto a dieta ferrea.
 
L'autoproduzione è una moda passeggera data dalla noia e dal benessere, insostenibile nel lungo periodo per il 99% della popolazione al giorno d'oggi, a meno che la tua intera vita non sia strutturata completamente attorno a quello.

Significa intanto DECIDERE di vivere in campagna, possedere un terreno ampio e fertile (no sabbioso/pietroso etc.), avere un pollaio, pecore, mucche, maiali... In sostanza come si viveva nel 1800. Non è nè giusto nè sbagliato, ma mi sembra impraticabile.
Bastano meno di 1000 m2 di terreno e allevare solo pollame. La frutta praticamente va da sola o con minimo impegno. L'orto mi porta via 30/40 minuti al giorno ed è un divertimento. Io ho il pensiero opposto al tuo. Per chi può permetterselo l'autoproduzione parziale chiaramente è la via maestra. Pannelli fotovoltaici, piscina per l'acqua piovana o pozzo danno un altro bel calcione al sistema. Rimanici tu nella città a ingozzarti di merda, smog e a fare la rat race.
 
Bastano meno di 1000 m2 di terreno e allevare solo pollame. La frutta praticamente va da sola o con minimo impegno. L'orto mi porta via 30/40 minuti al giorno ed è un divertimento. Io ho il pensiero opposto al tuo. Per chi può permetterselo l'autoproduzione parziale chiaramente è la via maestra. Pannelli fotovoltaici, piscina per l'acqua piovana o pozzo danno un altro bel calcione al sistema. Rimanici tu nella città a ingozzarti di merda, smog e a fare la rat race.
Organismo unicellulare che non sei altro, perché ometti sempre di dire che tu i terreni li hai ereditati? Ogni volta che leggo un tuo commento, mi cadono le palle...
 
Organismo unicellulare che non sei altro, perché ometti sempre di dire che tu i terreni li hai ereditati? Ogni volta che leggo un tuo commento, mi cadono le palle...
Sacchetto da colostomia, il valore di mercato era a stento 20k.Invece di vegetare nella stanzetta di secondigliano, vai a lavorare e in un anno te lo puoi comprare anche tu. Dubito però che avrai le palle di zappare, coltivare e macellare animali.
 
Sacchetto da colostomia, il valore di mercato era a stento 20k.Invece di vegetare nella stanzetta di secondigliano, vai a lavorare e in un anno te lo puoi comprare anche tu. Dubito però che avrai le palle di zappare, coltivare e macellare animali.
Tu vorresti farmi credere che macelli gli animali? Ma non farmi ridere! Stai messo talmente male che quando le oche ti vedono, solo loro che ti lanciano il pane...
 
Ma voi ancora andate al supermercato?
Io sto diventando sempre più radicale. I miei passi verso un nuovo modo di alimentarsi e acquistare il cibo:
1) autoproduzione al 90% di frutta e verdura
2) carne di pollo/tacchino autoprodotta
3) uova autoprodotte
4) acquisto alla fonte di carne bovina all'ingrosso da sezionare e congelare
5) acquisto all'ingrosso di pesce direttamente dal pescatore da mettere sotto vuoto e congelare
6) olio direttamente da piccoli produttori
7) acqua del rubinetto
8) kefir autoprodotto con latte del supermercato (purtroppo)
9) altre poche cose comprate al supermercato solo in offerta:caffè, sale, riso, farro, quinoa
10) niente biscottame, nutellame,insaccati, gelati,bibitacce varie

Spesa totale mensile per una persona meno di 150€.Fottete il sistema!
PS:mangio più di gelointenso
Tanta tanta stima, potresti aprire un posto dove ci aiuti o ci insegni a farlo anche a noi... o un canale youtube ecc
 
sì ma non è che queste cose costino così tanto. io pago:

1.55€ per 12 litri di acqua
2€ x 6 uova allevate all'aperto
frutta e verdura ne mangio poche, non le compro io, le più economiche forse stanno 2-3€ al kg?
olio 7-8€ al litro
come pesce e carne mangio spesso sgombro (8€ al kg) e fegato bovino (7€ al kg)

vale la pena di gestire il terreno? per polli e galline se ti allontani qualche giorno come fai?

installare il fotovoltaico costa e deve essere in una zona bel soleggiata, l'acqua della piscina poi dovrai trasportarla e riscaldarla quindi un bello sbatti.

una cosa utile è andare a caccia, perchè la carne buona costa tanto.
 
Ultima modifica:
sì ma non è che queste cose costino così tanto. io pago:

1.55€ per 12 litri di acqua
2€ x 6 uova allevate all'aperto
frutta e verdura ne mangio poche, non le compro io, le più economiche forse stanno 2-3€ al kg?
olio 7-8€ al litro
come pesce e carne mangio spesso sgombro (8€ al kg) e fegato bovino (7€ al kg)

vale la pena di gestire il terreno? per polli e galline se ti allontani qualche giorno come fai?
Si ma almeno so quello che mi mangio. Per il pollame c'è mio padre 80 enne che li foraggia quando non ci sono. Il pollo paesano da me sta 10€/kg.In un anno risparmio 1500€ crescendoli da me. Per la frutta e verdura il risparmio è immenso. Ad esempio a settembre mangio i miei mango che dal fruttivendolo costano una cifra. Da novembre fino a marzo mangio avocado. Insomma sono migliaia di euro risparmiati e mi diverto un mondo a lavorare l'orto. Per i pesci e la carne bovina compro all'ingrosso e congelo. Tieni presente che ho 2 grossi freezer ad armadio dove metto tutto.
 
Si ma almeno so quello che mi mangio. Per il pollame c'è mio padre 80 enne che li foraggia quando non ci sono. Il pollo paesano da me sta 10€/kg.In un anno risparmio 1500€ crescendoli da me. Per la frutta e verdura il risparmio è immenso. Ad esempio a settembre mangio i miei mango che dal fruttivendolo costano una cifra. Da novembre fino a marzo mangio avocado. Insomma sono migliaia di euro risparmiati e mi diverto un mondo a lavorare l'orto. Per i pesci e la carne bovina compro all'ingrosso e congelo. Tieni presente che ho 2 grossi freezer ad armadio dove metto tutto.
dove?
 
Indietro
Top