Mi fa piacere che la pagina mainstream in quetione faccia un piccolo accenno all'ipergamia femminile nella descrizone: "Nonostante il fatto che la vita senza un partner sia divenuta troppo costosa, sembrerebbe che il genere femminile, da sempre alla ricerca del grande amore, stia abbracciando il motto “meglio sole che male accompagnate”, mentre il genere maschile, pur essendo spaventato dalla solitudine, sembra preferire la libertà. Libertà che, in media, viene a costare circa 564 euro in più al mese rispetto a chi convive."
Da notare come i commenti più apprezzati facciano comunque riferimento alla iper-selettività femminile.
Tuttavia ragionavo anche sui numeri. Ho provato a trovare la sorgente dati dell'articolo e al link:https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/lfst_hhindws__custom_15805607/default/line?lang=en si può vedere il numero di adulti single senza figli che tuttavia ammontano a 9mln e non 18mln come detto nell'articolo. Se qualcuno ha tempo e capisce un minimo di statistica potrebbe provare a dargli un'occhiata.


Sembrerebbe che dai 18 anni in su le donne signle senza figli siano di più degli uomini nel 2023. Invece nel range 25-54 gli uomini single senza figli sono il doppio quasi:


In italia nel 2023 secondo questo dataset ci sono rispettivamente 23.915.500 di uomini e 25.540.200 di donne maggiorenni, ovvero 49.455.600 persone. Secondo il primo grafico dai 18 anni in poi ci sono 9.484.400 single senza figli, il 45% (4.241.800/9.484.400) dei quali sono uomini e il 55% donne (5.242.600/9.484.400).
Se adattiamo ai 18 mln dell'articolo abbiamo: 8.100.000 di uomini single e 9.900.000 di donne single. Questo significa che:
1. Il 39% della popolazione femminile è single senza figli.
2. Il 34% della popolazione maschile è single senza figli.
Il 34% è ben lontano dalle cifre per cui solo il top 15/20% degli uomini si riproducono, in quel caso i maschi single senza figli dovrebbero stare sul 60/70% almeno.
Questo può essere spiegato da:
1. La maggior parte delle donne pur di non rimanere da sole scendono a compromessi con dei sub7
2. Il processo è ancora in evoluzione, vedasi come infatti in paesi iperbenestanti come la Finlandia la soglia complessiva è al 50%. Se vi interessa si può analizzare come i single sono distribuiti tra i sessi negli altri peasi.
Ultima modifica: