Negli ultimi 20 anni in Italia la % dei single è salita dal 20% al 38%, per un tot di 18mln di persone. Tuttavia, c'è un grosso MA

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

bruttoilgiusto

Unplayable member
Blackpillato

Mi fa piacere che la pagina mainstream in quetione faccia un piccolo accenno all'ipergamia femminile nella descrizone: "Nonostante il fatto che la vita senza un partner sia divenuta troppo costosa, sembrerebbe che il genere femminile, da sempre alla ricerca del grande amore, stia abbracciando il motto “meglio sole che male accompagnate”, mentre il genere maschile, pur essendo spaventato dalla solitudine, sembra preferire la libertà. Libertà che, in media, viene a costare circa 564 euro in più al mese rispetto a chi convive."

Da notare come i commenti più apprezzati facciano comunque riferimento alla iper-selettività femminile.

Tuttavia ragionavo anche sui numeri. Ho provato a trovare la sorgente dati dell'articolo e al link:https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/lfst_hhindws__custom_15805607/default/line?lang=en si può vedere il numero di adulti single senza figli che tuttavia ammontano a 9mln e non 18mln come detto nell'articolo. Se qualcuno ha tempo e capisce un minimo di statistica potrebbe provare a dargli un'occhiata.

1742128076439.png

1742128158087.png
Sembrerebbe che dai 18 anni in su le donne signle senza figli siano di più degli uomini nel 2023. Invece nel range 25-54 gli uomini single senza figli sono il doppio quasi:

1742128031295.png
1742128214374.png

In italia nel 2023 secondo questo dataset ci sono rispettivamente 23.915.500 di uomini e 25.540.200 di donne maggiorenni, ovvero 49.455.600 persone. Secondo il primo grafico dai 18 anni in poi ci sono 9.484.400 single senza figli, il 45% (4.241.800/9.484.400) dei quali sono uomini e il 55% donne (5.242.600/9.484.400).

Se adattiamo ai 18 mln dell'articolo abbiamo: 8.100.000 di uomini single e 9.900.000 di donne single. Questo significa che:
1. Il 39% della popolazione femminile è single senza figli.
2. Il 34% della popolazione maschile è single senza figli.

Il 34% è ben lontano dalle cifre per cui solo il top 15/20% degli uomini si riproducono, in quel caso i maschi single senza figli dovrebbero stare sul 60/70% almeno.

Questo può essere spiegato da:

1. La maggior parte delle donne pur di non rimanere da sole scendono a compromessi con dei sub7
2. Il processo è ancora in evoluzione, vedasi come infatti in paesi iperbenestanti come la Finlandia la soglia complessiva è al 50%. Se vi interessa si può analizzare come i single sono distribuiti tra i sessi negli altri peasi.
 
Ultima modifica:
Il fenomeno, è certamente ancora in evoluzione, e siamo lungi dall'aver raggiunto un qualche equilibrio (che sarebbe comunque precario, come tutte le questioni umane), soprattutto se, come in questi frangenti, parliamo di una soluzione nel lungo termine insostenibile, a meno di portare all'estinzione della stirpe, o alla sostituzione di essa, in entrambi i casi, le nuove statistiche, muterebbero, e ci sarebbe un nuovo equilibrio più o meno stabile di lungo periodo.
Per il resto, sicuramente molte si accontentano di sub 7, qui si da la sufficienza a dei 5, ma, le cose sono due, o questi 5 in realtà sono dei 6, quindi relativamente sulla soglia della sufficienza, oppure c'è un accontentarsi, sì, ma da parte di roiti da 4-5 in giù, che si accaparrano i 5-6, ecco che ti resta un terzo della popolazione, dal 4 in giù, che non trova assolutamente nulla.
Ma, anche in quel 65%, dobbiamo contare i numerosi separati che magari si sono riprodotti, ma ora vivono in maniera precaria per mantenere il o i 'pargoli', e spesso la ex moglie/convivente.
 
Il fenomeno, è certamente ancora in evoluzione, e siamo lungi dall'aver raggiunto un qualche equilibrio (che sarebbe comunque precario, come tutte le questioni umane), soprattutto se, come in questi frangenti, parliamo di una soluzione nel lungo termine insostenibile, a meno di portare all'estinzione della stirpe, o alla sostituzione di essa, in entrambi i casi, le nuove statistiche, muterebbero, e ci sarebbe un nuovo equilibrio più o meno stabile di lungo periodo.
Per il resto, sicuramente molte si accontentano di sub 7, qui si da la sufficienza a dei 5, ma, le cose sono due, o questi 5 in realtà sono dei 6, quindi relativamente sulla soglia della sufficienza, oppure c'è un accontentarsi, sì, ma da parte di roiti da 4-5 in giù, che si accaparrano i 5-6, ecco che ti resta un terzo della popolazione, dal 4 in giù, che non trova assolutamente nulla.
Ma, anche in quel 65%, dobbiamo contare i numerosi separati che magari si sono riprodotti, ma ora vivono in maniera precaria per mantenere il o i 'pargoli', e spesso la ex moglie/convivente.
Il betabuxxing potrebbe spiegare il fenomeno. Alla fine stiamo guardando dai 18 in poi. Tuttavia, nella fascia 18-25 i single uomini senza figli sono 60k su un totale di 2mln, quindi appena un 3%, in una fascia di età in cui il betabuxxing non conta così tanto. Le donne stanno sul 2% invece.

Per la questione separazioni potremmo guardare a questo dato:
1742131557880.png

Single con figli sono il 18% della popolazione maschile
 

Mi fa piacere che la pagina mainstream in quetione faccia un piccolo accenno all'ipergamia femminile nella descrizone: "Nonostante il fatto che la vita senza un partner sia divenuta troppo costosa, sembrerebbe che il genere femminile, da sempre alla ricerca del grande amore, stia abbracciando il motto “meglio sole che male accompagnate”, mentre il genere maschile, pur essendo spaventato dalla solitudine, sembra preferire la libertà. Libertà che, in media, viene a costare circa 564 euro in più al mese rispetto a chi convive."

Da notare come i commenti più apprezzati facciano comunque riferimento alla iper-selettività femminile.

Tuttavia ragionavo anche sui numeri. Ho provato a trovare la sorgente dati dell'articolo e al link:https://ec.europa.eu/eurostat/databrowser/view/lfst_hhindws__custom_15805607/default/line?lang=en si può vedere il numero di adulti single senza figli che tuttavia ammontano a 9mln e non 18mln come detto nell'articolo. Se qualcuno ha tempo e capisce un minimo di statistica potrebbe provare a dargli un'occhiata.

Visualizza allegato 8131

Visualizza allegato 8132
Sembrerebbe che dai 18 anni in su le donne signle senza figli siano di più degli uomini nel 2023. Invece nel range 25-54 gli uomini single senza figli sono il doppio quasi:

Visualizza allegato 8130
Visualizza allegato 8133

In italia nel 2023 secondo questo dataset ci sono rispettivamente 23.915.500 di uomini e 25.540.200 di donne maggiorenni, ovvero 49.455.600 persone. Secondo il primo grafico dai 18 anni in poi ci sono 9.484.400 single senza figli, il 45% (4.241.800/9.484.400) dei quali sono uomini e il 55% donne (5.242.600/9.484.400).

Se adattiamo ai 18 mln dell'articolo abbiamo: 8.100.000 di uomini single e 9.900.000 di donne single. Questo significa che:
1. Il 39% della popolazione femminile è single senza figli.
2. Il 34% della popolazione maschile è single senza figli.

Il 34% è ben lontano dalle cifre per cui solo il top 15/20% degli uomini si riproducono, in quel caso i maschi single senza figli dovrebbero stare sul 60/70% almeno.

Questo può essere spiegato da:

1. La maggior parte delle donne pur di non rimanere da sole scendono a compromessi con dei sub7
2. Il processo è ancora in evoluzione, vedasi come infatti in paesi iperbenestanti come la Finlandia la soglia complessiva è al 50%. Se vi interessa si può analizzare come i single sono distribuiti tra i sessi negli altri peasi.
Be è sempre stato così, le donne adulte dopo un po' sentono il richiamo della riproduzione e abbassano i loro standard figliando con uomini che normalmente non avrebbero considerato. Contando che si fanno meno figli e sempre più tardi, noterai che la psicologia femminile si modifica verso i 30 anni, dove come ho detto sono costrette a ridimensionare le aspettative verso il partner, mosse dal ticchettio inesorabile dell orologio biologico. Poi comunque i dati vanno letti anche nel periodo posteriore al parto, vedendo l indice dei divorzi e analizzando il comportamento femminile dopo aver scampato il pericolo di rimanere senza figli.
 
Be è sempre stato così, le donne adulte dopo un po' sentono il richiamo della riproduzione e abbassano i loro standard figliando con uomini che normalmente non avrebbero considerato. Contando che si fanno meno figli e sempre più tardi, noterai che la psicologia femminile si modifica verso i 30 anni, dove come ho detto sono costrette a ridimensionare le aspettative verso il partner, mosse dal ticchettio inesorabile dell orologio biologico. Poi comunque i dati vanno letti anche nel periodo posteriore al parto, vedendo l indice dei divorzi e analizzando il comportamento femminile dopo aver scampato il pericolo di rimanere senza figli.
Sopra ho riportato la % dei single CON FIGLI
 
564 euro secondo me li risparmia un single, le donne vogliono andare a cena fuori minimo una volta a settimana minimo, viaggi e viaggietti pagati dal beta provider ogni 3-4 mesi e si risparmia?

ma mi faccia il piacere :D
Devi avere casa di proprietà,specie piccola bilocale/trilocale massimo,ben illuminata,e oggigiorno dal 2° piano in su (per via dell'alluvioni)ottimizzare i consumi(non è difficile),la favola che da soli si spende di più per via delle confezioni singole rispetto alle confezioni famiglia,si abbatte prendendo le confezioni famiglia e facendone parti e congelarle,per avercele poi,perciò il single senza famiglia e inutili animali (che costano e sono perdite di tempo eppoi fanno sudicio in casa)spende meno ma parecchio meno....
Per il resto sapete come la penso io,non avere ne padroni e ne garzoni (io non mi fido di nessuno)ed avere tempo libero per me è tutto e dipiù....
Per le donne ,avere una compagna che però a casa di residenza sua ,il massimo oggigiorno,perchè prima vengo io e i miei interessi,dopo gli altri/e.....
 
564 euro secondo me li risparmia un single, le donne vogliono andare a cena fuori minimo una volta a settimana minimo, viaggi e viaggietti pagati dal beta provider ogni 3-4 mesi e si risparmia?

ma mi faccia il piacere :D
Danno per scontato che le spese siano le medesime. In realtà un singolo tenderà ad avere minor vita sociale, con tutte le spese che quest'ultima comporta, ed in genere è trainata dalla parte femminile, se si è in coppia.
 
Un fenomeno rilevante degli ultimi anni è per l'appunto il farsi ingravidare da chad che poi puntualmente scompare dopo aver compiuto il suo dovere, cose che accadono nel mondo animale inferiore e che rispondono alle leggi della biologia che stanno prepotentemente tornando in auge fomentate dai social e dall'assenza di pensiero critico generale. Si agisce sempre più per istinto come se si stesse controllando le notifiche di quei maledetti smartphone squillanti per cazzate evitabilissime, a forza di sommare cazzate il cervello va in tilt e decisioni come il concepire una creatura sono equiparate all'ordinare un pacco da Amazon. Nemmeno più l'aggancio del cuck riparatore che si accolla la prole altrui sta ponendo argine al fenomeno giacché i casi di gravidanze accidentali e fuga stanno aumentando e la manodopera cuck beta non può contenerli e gli uomini si stanno rendendo conto che il gioco non vale la candela dopo una formazione a base di crudezze. I ragionamenti con/per la figa hanno il loro costo, le statistiche danno solo il freddo numero ma le motivazioni dietro di esse sostanzialmente rilevano un malessere ed un brain rot generalizzato.
 
Le statistiche ottimamente riportate per indagare il fenomeno dei single infatti sarebbero da tener conto come:Se ognuno di noi avesse a massimo 3 ltr da poter spendere nell'arco dell'età riproduttiva(quindi per le NP fino a massimo 38 anni).
 
564 euro secondo me li risparmia un single, le donne vogliono andare a cena fuori minimo una volta a settimana minimo, viaggi e viaggietti pagati dal beta provider ogni 3-4 mesi e si risparmia?

ma mi faccia il piacere :D
Sì infatti, non risparmia un cazzo, loro fanno i conti come se le spese venissero divise a metà, allora sì che risparmi.

Ma si sa che generalmente sono gli uomini a pagare il grosso delle spese, non risparmi un cazzo a stare con una, semmai ci perdi
 
Le statistiche ottimamente riportate per indagare il fenomeno dei single infatti sarebbero da tener conto come:Se ognuno di noi avesse a massimo 3 ltr da poter spendere nell'arco dell'età riproduttiva(quindi per le NP fino a massimo 38 anni).
Ammetto di non aver capito cosa vuoi dire. Potresti gentilmente riformulare? Credo tu voglia dire le statistiche riportate non siano rilevanti ma vorrei capire meglio che vuoi dire.
 
Un fenomeno rilevante degli ultimi anni è per l'appunto il farsi ingravidare da chad che poi puntualmente scompare dopo aver compiuto il suo dovere, cose che accadono nel mondo animale inferiore e che rispondono alle leggi della biologia che stanno prepotentemente tornando in auge fomentate dai social e dall'assenza di pensiero critico generale. Si agisce sempre più per istinto come se si stesse controllando le notifiche di quei maledetti smartphone squillanti per cazzate evitabilissime, a forza di sommare cazzate il cervello va in tilt e decisioni come il concepire una creatura sono equiparate all'ordinare un pacco da Amazon. Nemmeno più l'aggancio del cuck riparatore che si accolla la prole altrui sta ponendo argine al fenomeno giacché i casi di gravidanze accidentali e fuga stanno aumentando e la manodopera cuck beta non può contenerli e gli uomini si stanno rendendo conto che il gioco non vale la candela dopo una formazione a base di crudezze. I ragionamenti con/per la figa hanno il loro costo, le statistiche danno solo il freddo numero ma le motivazioni dietro di esse sostanzialmente rilevano un malessere ed un brain rot generalizzato.
Che chad ingravidi per poi sparire sarà anche vero, sinceramente non saprei. Non credo ci siano dati a riguardo ecco. Che si agisca sempre di più per istinto è certamente vero, specialmente le np ormai si fanno guidare quasi esclusivamente dalla loro biologia.

Tuttavia vedo hai fatto una serie di affermazioni che andrebbero connesse e che non ho capito appieno ad essere sincero. In che modo il cuck beta dovrebbe ridurre il numero di gravidanze accidentali?
 
Semplicemente è una sfumatura ai dati riportati:Se nel comune di Vergate sul Membro ci sono 100 donne single e 100 uomini single,è probabile che metà degli uomini single non l'ha mai vista neanche da lontano,mentre anche il 100% di donne single ha sicuramente avuto storie,relazioni etc..
 
Semplicemente è una sfumatura ai dati riportati:Se nel comune di Vergate sul Membro ci sono 100 donne single e 100 uomini single,è probabile che metà degli uomini single non l'ha mai vista neanche da lontano,mentre anche il 100% di donne single ha sicuramente avuto storie,relazioni etc..
Si certamente. Però capisci che raccogliere il dato circa il numero di rapporti sessuali è ben più difficile.

Comunque rimane che non ho capito questa tua precedente affermazione:
Se ognuno di noi avesse a massimo 3 ltr da poter spendere nell'arco dell'età riproduttiva(quindi per le NP fino a massimo 38 anni).
 
Che chad ingravidi per poi sparire sarà anche vero, sinceramente non saprei. Non credo ci siano dati a riguardo ecco. Che si agisca sempre di più per istinto è certamente vero, specialmente le np ormai si fanno guidare quasi esclusivamente dalla loro biologia.

Tuttavia vedo hai fatto una serie di affermazioni che andrebbero connesse e che non ho capito appieno ad essere sincero. In che modo il cuck beta dovrebbe ridurre il numero di gravidanze accidentali?
Il cuck beta rappresenta la fase successiva, il paracadute economico e morale per molte che si facevano ingravidare con l'inseminatore che poi scompariva. La maggior parte delle donne tende ad attuare la strategia del monkey branching ovvero la classica ruota di scorta nel caso in cui la prima scelta alpha esprima le sue leggi di natura interiori, in pratica avrà una rubrica di potenziali uomini beta da cui attingere, intortarli e presentarsi con il frutto della precedente relazione per farsi mantenere, di solito figlia anche con il beta nel giro di un paio di anni giusto per consolidare la posizione. Il gioco però non sembra più funzionare come in passato, vuoi per le mutate condizioni economiche, vuoi per la presa di consapevolezza di sempre più uomini riguardo la natura femminile, vuoi per l'accascio esistenziale di sempre più che non riescono a trovare uno scopo nella vita quindi figuriamoci il voler mettere al mondo altri potenziali infelici, vuoi anche il fatto che alcune di queste si fanno ingravidare da stranieri poco delle spiccie che potrebbero ripresentarsi considerando la diversità di cultura e la pretesa di possesso, all'occorrenza con potenziale rischio fisico per il beta, difatto si riduce anche il numero di futuri provider che si accollano la responsabilità di prendere il frutto di altri e quindi abbassando il tasso delle ipotetiche gravidanze accidentali in un prossimo futuro. Il rischio è sempre più elevato per i beta, economico, morale e persino fisico considerato le latrine ambulanti che hanno fatto entrare in Italia e che fanno il bello ed il cattivo tempo anche con le autoctone. Sempre più preferiranno rimanere soli nelle loro tane, lasciando sbrigare il puttanaio che hanno creato certe ideologie, alla parte femminile ed ai loro inseminatori. Automaticamente la resistenza attiva e passiva dell'80% degli uomini genera un collasso delle nascite, sia volute che non previste, è tutto pianificato affinché vada a finire così, niente è lasciato al caso. Noi poveri cristi dobbiamo adattarci a questo oppure trovare soluzioni strettamente personali che potrebbero decretare la tranquillità o la rovina, considerato che le mezze misure dei nostri nonni e genitori sono state un lusso a confronto di quello che deve vivere l'uomo medio oggigiorno.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top