Negli ultimi 20 anni in Italia la % dei single è salita dal 20% al 38%, per un tot di 18mln di persone. Tuttavia, c'è un grosso MA

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Il cuck beta rappresenta la fase successiva, il paracadute economico e morale per molte che si facevano ingravidare con l'inseminatore che poi scompariva. La maggior parte delle donne tende ad attuare la strategia del monkey branching ovvero la classica ruota di scorta nel caso in cui la prima scelta alpha esprima le sue leggi di natura interiori, in pratica avrà una rubrica di potenziali uomini beta da cui attingere, intortarli e presentarsi con il frutto della precedente relazione per farsi mantenere, di solito figlia anche con il beta nel giro di un paio di anni giusto per consolidare la posizione. Il gioco però non sembra più funzionare come in passato, vuoi per le mutate condizioni economiche, vuoi per la presa di consapevolezza di sempre più uomini riguardo la natura femminile, vuoi per l'accascio esistenziale di sempre più che non riescono a trovare uno scopo nella vita quindi figuriamoci il voler mettere al mondo altri potenziali infelici, vuoi anche il fatto che alcune di queste si fanno ingravidare da stranieri poco delle spiccie che potrebbero ripresentarsi considerando la diversità di cultura e la pretesa di possesso, all'occorrenza con potenziale rischio fisico per il beta, difatto si riduce anche il numero di futuri provider che si accollano la responsabilità di prendere il frutto di altri e quindi abbassando il tasso delle ipotetiche gravidanze accidentali in un prossimo futuro. Il rischio è sempre più elevato per i beta, economico, morale e persino fisico considerato le latrine ambulanti che hanno fatto entrare in Italia e che fanno il bello ed il cattivo tempo anche con le autoctone. Sempre più preferiranno rimanere soli nelle loro tane, lasciando sbrigare il puttanaio che hanno creato certe ideologie, alla parte femminile ed ai loro inseminatori. Automaticamente la resistenza attiva e passiva dell'80% degli uomini genera un collasso delle nascite, sia volute che non previste, è tutto pianificato affinché vada a finire così, niente è lasciato al caso. Noi poveri cristi dobbiamo adattarci a questo oppure trovare soluzioni strettamente personali che potrebbero decretare la tranquillità o la rovina, considerato che le mezze misure dei nostri nonni e genitori sono state un lusso a confronto di quello che deve vivere l'uomo medio oggigiorno.
Si certo ho capito, piano Kalergi.
 
Si certo ho capito, piano Kalergi.
È uno dei tanti adattamenti, spesso i piani non vanno come sperati e quindi devono prendere ulteriori deviazioni. Spesso i cosiddetti piani sono uno specchio per le allodole, una giustificazione per creare schieramenti tra presunti "complottisti" e "normie ciechi", fattostà che i problemi sono sotto gli occhi di tutti ma si preferisce ignorarli, il non agire è pur sempre una azione che porta a conseguenze. Ci fosse stato un piano tipo Kalergi si sarebbero potute prendere delle contromisure, i piani veri i poveri cristi come noi li subiscono soltanto, per questo dico di adattare la propria persona al mondo che ci circonda grazie alla consapevolezza ed all'intelligenza e subire meno danni possibili senza stare a pensare a Kalergi, agli Illuminati, ai Rettiliani, a dio, o ad altro fumo negli occhi.
 
Se adattiamo ai 18 mln dell'articolo abbiamo: 8.100.000 di uomini single e 9.900.000 di donne single. Questo significa che:
1. Il 39% della popolazione femminile è single senza figli.
2. Il 34% della popolazione maschile è single senza figli.

Il 34% è ben lontano dalle cifre per cui solo il top 15/20% degli uomini si riproducono, in quel caso i maschi single senza figli dovrebbero stare sul 60/70% almeno.

Questo può essere spiegato da:

1. La maggior parte delle donne pur di non rimanere da sole scendono a compromessi con dei sub7
2. Il processo è ancora in evoluzione, vedasi come infatti in paesi iperbenestanti come la Finlandia la soglia complessiva è al 50%. Se vi interessa si può analizzare come i single sono distribuiti tra i sessi negli altri peasi.
Ma no, banalmente è perché le donne vivono più a lungo, ovvio che se prendi 18+ hai tutte le donne vedove vecchie che vivono a lungo mentre gli uomini muoiono di infarto, per vedere dati che hanno senso devi prendere uomini e donne giovani oppure 20-40 dove non c'è la mortalità che fa la differenza
 
Ma no, banalmente è perché le donne vivono più a lungo, ovvio che se prendi 18+ hai tutte le donne vedove vecchie che vivono a lungo mentre gli uomini muoiono di infarto, per vedere dati che hanno senso devi prendere uomini e donne giovani oppure 20-40 dove non c'è la mortalità che fa la differenza
Nella fascia 18-25 i single uomini senza figli sono 60k su un totale di 2mln, quindi appena un 3%, in una fascia di età in cui il betabuxxing non conta così tanto. Le donne stanno sul 2% invece.

Vedove con figli verebbero considerate single con figli nella statistica. E io ho filtrato per single SENZA FIGLI
 
Nella fascia 18-25 i single uomini senza figli sono 60k su un totale di 2mln, quindi appena un 3%, in una fascia di età in cui il betabuxxing non conta così tanto. Le donne stanno sul 2% invece.

Vedove con figli verebbero considerate single con figli nella statistica. E io ho filtrato per single SENZA FIGLI
Sono dati economici, probabilmente sono falsati dal concetto di household single, che in economia penso intendano CHE VIVE DA SOLO.
Per questi i single 18 25 sono bassissimi per entrambi, perché quasi nessuno in Italia a quell'età vive da solo, vivono tutti a casa dei genitori.

Non mi pare che su quel sito ci sia la statistica per chi è single sentimentalmente ma vive in casa dei genitori.
 
Sono dati economici, probabilmente sono falsati dal concetto di household single, che in economia penso intendano CHE VIVE DA SOLO.
Per questi i single 18 25 sono bassissimi per entrambi, perché quasi nessuno in Italia a quell'età vive da solo, vivono tutti a casa dei genitori.

Non mi pare che su quel sito ci sia la statistica per chi è single sentimentalmente ma vive in casa dei genitori.
No, questo split dell'informazioni purtroppo non è disponibile. In effetti i single sembrano molto pochi ed effettivamente non credo sia possibile che questa statisitca prenda in considerazione chi è fidanzato in generale, sarebbe un dato difficile da ottenere (penso magari a dei sondaggi/interviste e poi fanno inferenza ma non credo). Quindi è più plausibile sia come dici tu e che quindi guardino al concetto di household.

P.s. si parla proprio di household composition nel sito dell'Eurostat
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Top