Perché prima trovavano quasi tutti moglie: quantifichiamo i caduto in guerra.

Avanguardia

Well-known member
Staff member
Premium FDB
Blackpillato
Redpillato
Caduti prima guerra mondiale:

https://restellistoria.altervista.o...de-guerra-le-vittime-morti-feriti-e-invalidi/

"
Vediamo invece i numeri della guerra italiana

  • 5 milioni e 600mila mobilitati. È il 70% degli uomini mobilitabili. Cifra superiore alla media europea
  • 650.000 morti (è il 9% dell’esercito combattente) di cui 100mila morti in prigionia
  • 950mila feriti (la metà rimasero mutilati e invalidi con 450mila pensioni di guerra anche a distanza di anni)
  • 345mila orfani (64% figli di contadini)
  • 546mila vittime tra i civili per malattie varie e i combattimenti nelle zone del fronte
  • 600mila morti per la “spagnola” (tra la fine del ’18 e la primavera del ’19)
950mila feriti + 650mila morti sono 1 milione e mezzo, ossia 1 su 4 morì, fu ferito o divenne mutilato."

Popolazione Italiana prima dello scoppio della prima guerra mondiale era di 36.551.000

Caduti seconda guerra mondiale:
https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article453
"Si stima che gli italiani coinvolti nel conflitto dal 1940 al 1943 furono 3.430.000.
Il numero dei morti a causa della guerra fu molto elevato: tra 415.000 (di cui 330.000 militari e 85.000 civili) e 443.000."

Popolazione Italiana prima dello scoppio della seconda guerra mondiale era di 44,94 milioni circa
 
Il Paraguay è infatti una terra ancora segnata dalla terribile memoria delle guerre con i Paesi vicini: la guerra della Triplice Alleanza (1864-1870) contro Brasile, Argentina e Uruguay e la guerra del Chaco (1932-1935). Benché anche la guerra del Chaco sia costata al Paraguay 43.000 morti e abbia avuto lunghe conseguenze - il trattato di pace definitivo con la Bolivia è stato firmato solo nel 2009 - quella della Triplice Alleanza è stata la più sanguinosa guerra della storia umana quanto alle perdite inflitte a un singolo Paese. Il Paraguay all'inizio del conflitto contava 450.000 abitanti. Di questi, trecentomila morirono, e uno dei risultati della tragedia fu che alla fine della guerra il Paraguay era un Paese al femminile: per ogni uomo rimasto vivo c'erano otto - secondo altri calcoli, dieci - donne.

Top essere paraguayano maschio sopravvissuto in quegli anni :D
 
W prospettiva a cui non ho mai pensato, bel post ti meriti un bacino e un like
Caduti prima guerra mondiale:

https://restellistoria.altervista.o...de-guerra-le-vittime-morti-feriti-e-invalidi/

"
Vediamo invece i numeri della guerra italiana

  • 5 milioni e 600mila mobilitati. È il 70% degli uomini mobilitabili. Cifra superiore alla media europea
  • 650.000 morti (è il 9% dell’esercito combattente) di cui 100mila morti in prigionia
  • 950mila feriti (la metà rimasero mutilati e invalidi con 450mila pensioni di guerra anche a distanza di anni)
  • 345mila orfani (64% figli di contadini)
  • 546mila vittime tra i civili per malattie varie e i combattimenti nelle zone del fronte
  • 600mila morti per la “spagnola” (tra la fine del ’18 e la primavera del ’19)
950mila feriti + 650mila morti sono 1 milione e mezzo, ossia 1 su 4 morì, fu ferito o divenne mutilato."

Popolazione Italiana prima dello scoppio della prima guerra mondiale era di 36.551.000

Caduti seconda guerra mondiale:
https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article453
"Si stima che gli italiani coinvolti nel conflitto dal 1940 al 1943 furono 3.430.000.
Il numero dei morti a causa della guerra fu molto elevato: tra 415.000 (di cui 330.000 militari e 85.000 civili) e 443.000."

Popolazione Italiana prima dello scoppio della seconda guerra mondiale era di 44,94 milioni circa
 
Back
Top