Ho letto su Donna Moderna che proprio oggi le donne in media smettono di guadagnare e sempre in media hanno redditi inferiori a quelli degli uomini di 2900 euro.
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Studia, impegnati, e specializzati in qualcosa che non sia la parrucchiera o l'estetista.Ho letto su Donna Moderna che proprio oggi le donne in media smettono di guadagnare e sempre in media hanno redditi inferiori a quelli degli uomini di 2900 euro.
Uno dei tuoi ragebait più pigri caro, potevi almeno essere un po' più sottile e dire "La Repubblica" o "Huff Post"Ho letto su Donna Moderna che proprio oggi le donne in media smettono di guadagnare e sempre in media hanno redditi inferiori a quelli degli uomini di 2900 euro.
Sciocchezze, si laureano come e più dei maschi, il problema è il maschilismo patriarcale tossicoStudia, impegnati, e specializzati in qualcosa che non sia la parrucchiera o l'estetista.
I dati andrebbero però interpretati, le donne si laureano più degli uomini, ma in campi meno redditizi.Sciocchezze, si laureano come e più dei maschi, il problema è il maschilismo patriarcale tossico
Le donne vanno in maternità e si assentano per malattia e permessi più degli uomini specie quando hanno figli piccoli, quindi la convenienza agli occhi dell'imprenditore va a farsi benedire. In certi posti non ti assumono se vuoi fare figli (è illegale ma è prassi chiederlo ai colloqui) o ti retrocedono a spugnetta per i francobolli una volta tornata dalla maternità. Meritiamo la denatalità che abbiamo.I dati andrebbero però interpretati, le donne si laureano più degli uomini, ma in campi meno redditizi.
Poi se davvero le donne venissero pagate meno a parità di manzione nei settori privati, gli imprenditori assumerebbero solo donne, mica fanno beneficienza.
Guadagnano meno direi giustamente, e ci sarà anche un motivo, fanno 1/100 dell'uomo con il doppio del tempoGuadagnano in media meno degli uomini, questo perché dove ci sono scelte discrezionali (come la scelta di quadri alti, presidenti ed ad) e non contratti collettivi impera il maschilismo.
Non era ironicoCi andrei cauto con certe affermazioni. Non fanno ridere