Quanto influiscono sull'estetica facciale e del corpo i "cheloidi"?
I cheloidi sono cicatrici spesse e rialzate che si formano quando il tessuto fibroso (colla-geno) cresce in eccesso dopo un danno alla pelle, come un taglio, un'ustione, un intervento chirurgico o anche un piercing. A differenza di una cicatrice normale, i cheloidi crescono oltre i bordi della ferita originale, hanno una superficie liscia e lucida, e possono causare prurito o dolore. Sono più comuni nelle persone con la pelle scura e possono formarsi spontaneamente.
Cosa sono i cheloidi

I cheloidi sono cicatrici spesse e rialzate che si formano quando il tessuto fibroso (colla-geno) cresce in eccesso dopo un danno alla pelle, come un taglio, un'ustione, un intervento chirurgico o anche un piercing. A differenza di una cicatrice normale, i cheloidi crescono oltre i bordi della ferita originale, hanno una superficie liscia e lucida, e possono causare prurito o dolore. Sono più comuni nelle persone con la pelle scura e possono formarsi spontaneamente.
Cosa sono i cheloidi
- Crescita eccessiva di tessuto:
Si formano a causa di una produzione eccessiva di collagene da parte dei fibroblasti durante il processo di guarigione.
- Superano i bordi della ferita:
La caratteristica distintiva è che la cicatrice cheloidea si estende al di là del confine della lesione iniziale.
- Aspetto:
Appaiono come lesioni lisce, dure, lucide, in rilievo e possono avere un colore che va dal rossastro al bruno.
- Sintomi:
Possono causare prurito, dolore o fastidio, specialmente se toccati.
- Traumi cutanei:
Ogni tipo di ferita alla pelle può essere un punto di partenza per un cheloide.
- Interventi chirurgici:
Interventi di chirurgia estetica o di altro tipo possono innescare la formazione di cheloidi.
- Piercing:
Specialmente quelli ai lobi delle orecchie, sono una causa comune.
- Acne:
L'acne grave, soprattutto sul tronco, può portare alla formazione di cheloidi.
- Ustioni e infezioni:
Processi infiammatori prolungati favoriscono una risposta fibrotica eccessiva.
- Predisposizione genetica:
Si ritiene che ci sia una forte componente genetica, con una maggiore probabilità di sviluppare cheloidi nelle persone con pelle più scura.
