Allora, migliaia di anni fa i Sardi andavano in giro per il mondo, erano grandi navigatori. Commerciavano con tutto il mondo praticamente. Poi con le conquiste Romane, una parte del popolo sardo si serrò verso l' interno, e questa parte di popolo Sardo, rimase molto isolata.
La Sardegna è molto bella, interessante, fuori dalle aree industriali la vita è sana. Purtroppo è oggetto di una invasione di pale eoliche e pannelli solari, che stanno devastando, ed inquinando, il territorio, a causa di questa robaccia stanno espropriando molti terreni dedicati all' agricoltura.
Un altro problema della Sardegna è la mancanza di occupazione, tant'è che è una terra di emigrati, o nelle altre regioni di Italia, o nel resto del mondo.
Sono stato poche settimane fuori dall' isola in vita mia, quindi non ti saprei dire se la mentalità è più simile ai meridionali che ai settentrionali, ci sono più similitudini con i meridionali, in quanto terra disastrata, che subì prima ciò che subirono in seguito le altre regioni, oggi povere, del Belpaese, ad opera dei Savoia. Ma ci sarebbero importanti differenze, ad esempio in Sardegna non si è mai affermata una mafia regionale, siamo troppo individualisti noi sardi, tant'è che in Calabria, Sicilia, ad esempio, trovi molte più famiglie solidali ed unite, sia pure forzatamente.