Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
ma se chiedi a un napoletano ti inonda di "eh ma il forno ce l'abbiamo solo noi" "l'aria di napoli ce l'abbiamo solo noi" "il basilico, i friarielli [la rapa] e mozzarella di bufala ce l'abbiamo solo noi" "eh ma il lievito madre si fa cosi e non cosà" ma alla fine elevarlo a piatto gourmet anche no. Costa si e no 1 euro e te lo fanno pagare 7 volte tanto.ma poi sono andato a cercare. il pomodoro manco esisteva in europa. è stato importato nel 1500.. il pomodoro proviene dall america centrale
altrimenti probabilmente già i romani l avrebbero fatta la pizza o i greci
Ce ne faremo una ragione.A me più che la pizza che come cibo è apprezzato e amato in tutto il mondo ciò che mi fa veramente incazzare è il culto locale di Maradona.
Di quello non ne posso più tanto è ridicolo e falso, un non sense assurdo che forse ha qualche paragone solo nelle favelas brasiliane.
probabile, tieni conto che all'inizio il pomodoro era solo una pianta ornamentale (in europa) ma cmq con il tempo l'avrebbero mangiato anche i romani. è ovvio. E poi ci sono ancora oggi pizze-focacce senza pomodoro, quindi nulla di nuovo. Forse il lievito nell'antichità non era preso molto in considerazione (anche se i pastori della antica grecia la sapevano molto lunga, vedi i formaggi)non c'era la possibilità fisica di fare la pizza perché non c'era il pomodoro..
ma pensi che i romani che appunto già si mangiavano la focaccia con le olive sopra se avessero avuto il pomodoro. cosa che sarebbe arrivata solo 1000 anni più tardi. perché originario dell america centrale.. non l avrebbero messo sopra il pane?
no noprobabile, tieni conto che all'inizio il pomodoro era solo una pianta ornamentale (in europa) ma cmq con il tempo l'avrebbero mangiato anche i romani. è ovvio. E poi ci sono ancora oggi pizze-focacce senza pomodoro, quindi nulla di nuovo. Forse il lievito nell'antichità non era preso molto in considerazione (anche se i pastori della antica grecia la sapevano molto lunga, vedi i formaggi)