Thread title

Fontamara

ǝɹɐuuɐƃuı̣ ı̣p ı̣poɯ ı̣ʌonu ɐʌoɹʇ 'ǝʇuǝɯ ǝʇuǝɯ ɐꓶ
MGTOW
Per @Vespera e per qualsiasi utente voglia rispondere.
Apro un thread perché parlarne in chat sarebbe scomodo, le domande sono di una banalità assurda:

Credi nell'amore? Il vero amore è solo in primo, quello "giovanile" o con il tempo cambia, matura, ma resta comunque importante?

Una volta vissuto il primo amore si può tornare ad amare in modo disinteressato o l'approccio sarà necessariamente più cinico?
 
Per @Vespera e per qualsiasi utente voglia rispondere.
Apro un thread perché parlarne in chat sarebbe scomodo, le domande sono di una banalità assurda:

Credi nell'amore? Il vero amore è solo in primo, quello "giovanile" o con il tempo cambia, matura, ma resta comunque importante?

Una volta vissuto il primo amore si può tornare ad amare in modo disinteressato o l'approccio sarà necessariamente più cinico?
Finche aspetti Vespera ti rispondo io sperando che anche gli altri intervengono.

Il discorso non è banale come sembra anzi è molto complesso.
Qualche giorno fa mi sono chiesto le stesse cose, non riuscendo a darmi una spiegazione mi sono messo a scrivere tutte le mie idee e pensieri e alla fine sono rimasto con dieci pagine senza una risposta univoca, ogni volta che pensavo di aver capito saltavano fuori altre domande a cui non sapevo rispondere.

Senza girarci troppo intorno ti dico la mia:

1. Credo nell'amore ma non nell'amore incondizionato
2. Il primo amore è importante ma è sopravalutato e idealizzato
3. Non esiste il "vero" amore, si può amare più di una volta nella propria vita persone diverse che ci suscitano emozioni diverse, alla fine si tenderà a scegliere la persona con cui stiamo più bene e che non ci faccia impazzire.
4. Più che cinico dovrebbe essere più cauto e intelligente fino a quando non sentiremo di essere sicuri di quella persona.
 
Personalmente non credo nell'amore. Ho avuto solo una ragazza con cui mi sono fidanzato dai 16 ai 18, in quel periodo pensavo di amarla ma ripensandoci penso fosse solo affetto e dipendenza emotiva che avevo nei suoi confronti.
Non penso di saper provare amore e non mi pongo nemmeno il problema, semmai trovassi una donna che avesse il piacere di condividere la vita con me non credo che l'amerò mai.
Se provo affetto nei suoi confronti, mi piace la sua presenza, c'è intesa sessuale, voglio un futuro con lei e voglio il meglio per lei è definibile amore?
Se basta questo per definirlo allora sarà così, ma mi sembra che sia troppo poco genuino per rientrare nel canone classico di amore, tendo troppo a razionalizzare le cose che vedo e ho una visione un po' cinica della realtà
 
Ultima modifica:
Personalmente non credo nell'amore. Ho avuto solo una ragazza con cui mi sono fidanzato dai 16 ai 18, in quel periodo pensavo di amarla ma ripensandoci penso fosse solo affetto e dipendenza emotiva che avevo nei suoi confronti.
Non penso di saper provare amore e non mi pongo nemmeno il problema, semmai trovassi una donna che avesse il piacere di condividere la vita con me non credo che l'amerò mai.
Se provo affetto nei suoi confronti, mi piace la sua presenza, c'è intesa sessuale, voglio un futuro con lei e voglio il meglio per lei è definibile amore?
Se basta questo per definirlo allora sarà così, ma mi sembra che sia troppo poco genuino per rientrare nel canone classico di amore, tendo troppo a razionalizzare le cose che vedo e ho una visione un po' cinica della realtà
L'affetto, l'intesa sessuale, volere il meglio, tutto questo non è amore?
 
Finche aspetti Vespera ti rispondo io sperando che anche gli altri intervengono.

Il discorso non è banale come sembra anzi è molto complesso.
Qualche giorno fa mi sono chiesto le stesse cose, non riuscendo a darmi una spiegazione mi sono messo a scrivere tutte le mie idee e pensieri e alla fine sono rimasto con dieci pagine senza una risposta univoca, ogni volta che pensavo di aver capito saltavano fuori altre domande a cui non sapevo rispondere.

Senza girarci troppo intorno ti dico la mia:

1. Credo nell'amore ma non nell'amore incondizionato
2. Il primo amore è importante ma è sopravalutato e idealizzato
3. Non esiste il "vero" amore, si può amare più di una volta nella propria vita persone diverse che ci suscitano emozioni diverse, alla fine si tenderà a scegliere la persona con cui stiamo più bene e che non ci faccia impazzire.
4. Più che cinico dovrebbe essere più cauto e intelligente fino a quando non sentiremo di essere sicuri di quella persona.
Tanti spunti, è difficile rispondere ed infatti non lo farò 🤣 i punti 1 e 4 sono interessanti e cercherò di metabolizzarli.
 
Se ne potrebbe scrivere di roba, comunque Goethe a 72 anni s'innamorava ancora, quindi si certo che si può, tutta la roba del primo amore adolescenziale secondo me è più una idealizzazione spinta dalla letteratura rosa. Di fatto è pieno di gente che sbarella per amore a 40 anni, ma pieno così, credo che la disillusione per l'amore nasca di più dall'amarezza di vivere più che una scadenza intrinseca del sentimento stesso.
 
L'affetto, l'intesa sessuale, volere il meglio, tutto questo non è amore?
Mi stai anticipando bro volevo scrivere la stessa cosa ahaha
Non lo so, potrebbe anche essere. Come dicevo ho una visione un po' cinica, tendo a vedere i rapporti umani con una lente biologica-evoluzionistica, sicuramente sono molto disilluso. A volte mi pongo questo quesito: se morisse un mio caro, o un mio amico come la prenderei? La risposta che mi sono dato è che pur provando affetto non credo ci starei male tanto da piangere, penso che metabolizzerei l'accaduto come una cosa che capita e che fa parte della vita. Penso che accadrà anche se starò in una relazione con una donna, un sentimento del genere si può considerare genuino al netto di questo? Non è fin troppo calcolatorio e di convenienza?
 
Non lo so, potrebbe anche essere. Come dicevo ho una visione un po' cinica, tendo a vedere i rapporti umani con una lente biologica-evoluzionistica, sicuramente sono molto disilluso. A volte mi pongo questo quesito: se morisse un mio caro, o un mio amico come la prenderei? La risposta che mi sono dato è che pur provando affetto non credo ci starei male tanto da piangere, penso che metabolizzerei l'accaduto come una cosa che capita e che fa parte della vita. Penso che accadrà anche se starò in una relazione con una donna, un sentimento del genere si può considerare genuino al netto di questo? Non è fin troppo calcolatorio e di convenienza?
Hai avuto solo quei due anni di relazione? Quanti anni hai?
 
Tu scettico sull'amore? Ma và?!
Semplici impulsi elettrochimici che causano l'ingresso in campo di ormoni vari che condizionano la capacità di giudizio e la percezione di se stessi e dell'ambiente circostante. Una droga naturale creata dal cervello umano per indurlo a credere di essere speciale, almeno per qualcuno, almeno in quel preciso momento, e non un microscopico ammasso di atomi nell'immensità dell'universo.
@🕰️23:59🕰️ eppure se uscissi dal personaggio avresti un sacco da raccontare...
Tutti abbiamo delle differenze tra l'online e la vita reale, già il fatto di percepirci attraverso i 5 sensi e non attraverso lo schermo ci fa apparire totalmente diversi. Nel mio caso direi che la differenza percettiva è di 90% reale, 10% personaggio forum. Cosa sia vero e cosa sia distorto è il bello del forum, non essere certi dove finisca l'account e inizi la persona vera. Il bello di poter parlare senza preoccuparsi di "effetti alone", "effetti corvo", cazzi e mazzi vari. Non combattete il mistero, godetevelo.
 
Semplici impulsi elettrochimici che causano l'ingresso in campo di ormoni vari che condizionano la capacità di giudizio e la percezione di se stessi e dell'ambiente circostante. Una droga naturale creata dal cervello umano per indurlo a credere di essere speciale, almeno per qualcuno, almeno in quel preciso momento, e non un microscopico ammasso di atomi nell'immensità dell'universo.

Tutti abbiamo delle differenze tra l'online e la vita reale, già il fatto di percepirci attraverso i 5 sensi e non attraverso lo schermo ci fa apparire totalmente diversi. Nel mio caso direi che la differenza percettiva è di 90% reale, 10% personaggio forum. Cosa sia vero e cosa sia distorto è il bello del forum, non essere certi dove finisca l'account e inizi la persona vera. Il bello di poter parlare senza preoccuparsi di "effetti alone", "effetti corvo", cazzi e mazzi vari. Non combattete il mistero, godetevelo.
Compà come ti ho già detto il 90% non è poco ma io punto tutto su quel 10...
 
Indietro
Top